Portare auto dall'Italia, conviene?
Iscriviti a questa discussione
Nuova discussione
Grazie Franco per l importante informazione
allora non è cambiato nulla dal 2007
questa la pagina di "avviso" del  Consolato Generale d'Italia di Barcellona del 2007
stesse dichiarazioni di Nonnomartina .... e questi signori nel frattempo non  si sono attrezzati per assistere i nostri connazionali ?
!!!!!!!!!!!!!
Tutto vero..io ho ho portato la mia macchina è ho prenotato 3 mesi prima una cuccetta tutta per me...è ho speso 137 euro...Ma alle 23.45 mi hanno bussato alla porta, la direttrice della nave mi ha pregato di lasciare un posto letto per una Signora Italiana che non è riuscita a prenotare...Non mi hanno rimborsato metà di quello che ho pagato per la singola e in più la Signora non mi ha detto nemmeno GRAZIE...ha russato per tutta la notte, non è uscita mai dalla cabina ...Sono stata fuori io...l'aria condizionata funzionava a singhiozzo...Igene della nave scarso...servizio di assistenza buono...tutti che hanno provato a ripristinare l'aria condizionata...Ma inutilmente.
Riporto da altra discussione la tematica di
AUTO DELLA MOGLIE (non RNH)Â GUIDATA DAÂ RNH
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
/forum/viewtopic.ph … 29#4094959
Rotti Mauro Oggi 15:35:04 Segnala #1 8 messaggi Castromarim
Buongiorno,
oggi sono stato fermato dalla polizia a Vila Real Santo Antonio,non avevo la cintura di sicurezza (120 Euro) .
C'erano anche funzionari della dogana che mi hanno detto che non potevo guidare un'auto italiana come rnh.
Ho ribadito che l'auto è di mia moglie che era di fianco a me.
Loro hanno detto che per la legge portoghese non è possibile e che l'auto doveva guidarla mia moglie.
Tutto questo gentilmente,mi hanno detto di andarmi informare alla dogana di Faro e mi hanno chiesto il mio indirizzo email per inviarmi la regolamentazione relativa.
Quindi mi comprerò un'auto (od una moto?? )qui in Portogallo anche se il mercato è decisamente più caro,sopratutto l'usato.
Saluti a tutti
    Mauro Rotti
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Sono Remo Romandini ,
adesso mi trovo in Italia, per pochi giorni, voglio portare una macchina piccola (Panda) a me intestata da molti anni e immatricolarla in PT (sono residente dal 15 dicembre 2017) . Sono a chiedere qual è l'iter procedurale da seguire , oppure è più semplice intestare la vettura in Italia ad un figlio e portarla con me con targa italiana ? Ringrazio per un riscontro con notizie certe. Grazie
Maurizio Galieti ha scritto :Si, è abbastanza lungo e complesso. Provo a sintetizzare, premettendo che, a mio avviso, la soluzione migliore sia fare un passaggio di proprietà ad un familiare, approfittando della Bersani per la classe di merito qualora fosse più bassa .
O addirittura acquistarne una in Portogallo se l'auto è di poco valore ( economico, non affettivo).
Premetto un aspetto importante, ossia che il cittadino che prende la residenza in Portogallo, RNH o non, ha l'obbligo di risolvere la questione entro 6 mesi a partire dall'accettazione dello statuto, altrimenti si è fuori regola. Se la macchina è intestata ad un familiare non residente invece, nessun problema di circolazione con targa italiana. Consiglio di parlare con la propria assicurazione in Italia per capire se e come si è coperti in un paese della UE, potrebbero richiedere un'assicurazione integrativa, un po' come per il Cross Border di quando la si noleggia.
Bisogna sperare di essere proprietari del proprio veicolo da almeno 12 mesi ( per evitare sotterfugi relativi a chi compra in uno stato più conveniente rispetto ad un altro... le famose auto d'importazione, ricordate?), altrimenti occorrerà pagare la ISV ( imposta sui veicoli), e qui la cifra da sborsare è molto alta, parliamo di migliaia di €, ma non ne conosco i parametri di giudizio. So solo che è una botta immane, almeno per utilitarie mediamente recenti.
Per chi fosse fortunato, e non ha acquistato la propria auto negli ultimi 12 mesi, questi dovrà presentare una serie di certificati, sia relativi all'auto, sia alla dimostrazione che si è vissuti nell'anno precedente in Italia, tra cui:
Relativi alla residenza in Italia:
-Bollette, contratti d'affitto, rata di mutuo, anche scontrini di carta di credito. E soprattutto che siano 12, per farla breve occorre presentare una prova al mese
Relativi all' auto:
-documenti di identità del proprietario;
-patente di guida;
-libretto di circolazione dell’auto;
-certificato di proprietà dell’auto;
-dichiarazione di conformità dei parametri, in accordo col marchio della vettura; in mancanza di questo documento dovrete sottoporre il veicolo ad un’ispezione in un concessionario autorizzato.
Poi bisognerà recarsi agli uffici delDRAF – Direção Regional dos Assuntos Fiscais, per ottenere l'ok sulle emissioni ( come una revisione da noi), al costo se non sbaglio di 46 € circa.
Relativi alla residenza in Portogallo:
-Iscrizione all' AIRE oppure la pre-richiesta fatta al comune italiano di origine.
- Certificado de Registo da Uniao Europea.
- Pagare, quando sarà il momento ( lo si può fare dal portale delle finanze portoghese) lo IUC ( imposto unico de circulaçao), l'equivalente del nostro bollo.
Quello che ho scritto vale per qualsiasi cittadino che intende immatricolare l'auto in Portogallo, ma per i Residenti Non Abituali la pratica è un po' più snella, se non altro perchè proprio il regime del RNH, una volta accettato, già esclude la ri-presentazione di molto dei documenti sopra-citati.
Costo totale di tutta l'operazione, escludendo la ISV, si aggira mediamente tra i 350 e i 500 €.
Vi è passata la voglia? a me si
Se potete date retta a me, e scegliete una delle prime due opzioni.
Cordiali saluti
Maurizio
"Premetto un aspetto importante, ossia che il cittadino che prende la residenza in Portogallo, RNH o non, ha l'obbligo di risolvere la questione entro 6 mesi a partire dall'accettazione dello statuto, altrimenti si è fuori regola. Se la macchina è intestata ad un familiare non residente invece, nessun problema di circolazione con targa italiana. Consiglio di pa.."
Ciao Maurizio, sono Flavio; scusa la domanda, perchè leggo interventi contrastanti all'interno del forum.
Io a fine Febbraio ho ottenuto il NIF (residenza fiscale?) portoghese, ora sto guidando un'auto con targa italiana intestata a mio padre che ovviamente non è residente qui in Portogallo. Posso circolare, o no? Ho un limite di tempo alla circolazione?
Grazie,
Flavio
per FULVIOPERSICO
Il post che replichi è un pò datato >> Maurizio Galieti 07 Ottobre 2016 15:06:12Â
Sono cambiate alcune cose :
- non ci sono più 6 mesi ma dal 2018 12 mesi per regolarizzare l'auto DI PROPRIA PROPRIETà (che lo sia da almeno 6 mesi)
Ed altre NO (non ancora)Â ti riporto un altro post di questi giorni:
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
/forum/viewtopic.php?id=761229
Rotti Mauro 26 Febbraio 2018 15:35:04Â Â 8 messaggi Castromarim
Buongiorno,  oggi sono stato fermato dalla polizia a Vila Real Santo Antonio,non avevo la cintura di sicurezza (120 Euro) .
C'erano anche funzionari della dogana che mi hanno detto che non potevo guidare un'auto italiana come rnh.
Ho ribadito che l'auto è di mia moglie che era di fianco a me.
Loro hanno detto che per la legge portoghese non è possibile e che l'auto doveva guidarla mia moglie.
Tutto questo gentilmente,mi hanno detto di andarmi informare alla dogana di Faro e mi hanno chiesto il mio indirizzo email per inviarmi la regolamentazione relativa.
Quindi mi comprerò un'auto (od una moto?? )qui in Portogallo anche se il mercato è decisamente più caro,sopratutto l'usato.
Saluti a tutti
    Mauro Rotti
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Le sanzioni possono essere anche più dei 120eur, sopratutto se una volta che ti hanno sanzionato non ti sei adeguato ....
Ci sono anche articoli di giornale portoghesi su questo anacronismo
multas.pt/multa-de-300-euros-por-conduzir-carro-emprestado
mundoportugues.pt/64411/
La situazione è questa .... poi uno fa quello che vuole.
Detto tutto  >> STOP
Stefano
SBERTAN ha scritto :per FULVIOPERSICO
Il post che replichi è un pò datato >> Maurizio Galieti 07 Ottobre 2016 15:06:12Â
Sono cambiate alcune cose :
- non ci sono più 6 mesi ma dal 2018 12 mesi per regolarizzare l'auto DI PROPRIA PROPRIETà (che lo sia da almeno 6 mesi)
Ed altre NO (non ancora)Â ti riporto un altro post di questi giorni:
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
/forum/viewtopic.php?id=761229
Rotti Mauro 26 Febbraio 2018 15:35:04Â Â 8 messaggi Castromarim
Buongiorno,  oggi sono stato fermato dalla polizia a Vila Real Santo Antonio,non avevo la cintura di sicurezza (120 Euro) .
C'erano anche funzionari della dogana che mi hanno detto che non potevo guidare un'auto italiana come rnh.
Ho ribadito che l'auto è di mia moglie che era di fianco a me.
Loro hanno detto che per la legge portoghese non è possibile e che l'auto doveva guidarla mia moglie.
Tutto questo gentilmente,mi hanno detto di andarmi informare alla dogana di Faro e mi hanno chiesto il mio indirizzo email per inviarmi la regolamentazione relativa.
Quindi mi comprerò un'auto (od una moto?? )qui in Portogallo anche se il mercato è decisamente più caro,sopratutto l'usato.
Saluti a tutti
    Mauro Rotti
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Le sanzioni possono essere anche più dei 120eur, sopratutto se una volta che ti hanno sanzionato non ti sei adeguato ....
Ci sono anche articoli di giornale portoghesi su questo anacronismo
multas.pt/multa-de-300-euros-por-conduzir-carro-emprestado
mundoportugues.pt/64411/
La situazione è questa .... poi uno fa quello che vuole.
Detto tutto  >> STOP
Stefano
Ok, chiaro, grazie Stefano!
Buongiorno Maurizio,
io sono molto interessato al caso da lei proposto, cioè di residente in Portogallo che guida un'auto con targa italiana intestata alla moglie non residente. Vorrei sapere per cortesia se ci sono fondamenti legislativi oltre che di logica, perchè ultimamente sembra che qualcuno sia stato fermato dalla polizia e sanzionato, proprio trovandosi in un caso analoga da lei rappresentato.
grazie dell'attenzione
Luciano
C'è una quarta alternativa, che poi è quella che ho adottato io per venire dal lago di Garda a Vilamoura. Mi sono imbarcato a Genova su Grandi Navi Veloci con auto e morto sul carrello al traino, ho preso una confortevole cabina interna e dopo 48 ore sono sbarcato a Tangeri riposatissimo, ho attraversato lo stretto scendendo ad Algeciras e poi una tratta di circa 5 ore per arrivare in Algarve. Ho speso (a gennaio) circa 480 € in tutto, abbonamento pasti compreso, più il traghetto di attraversamento, ovviamente. Sarebbe stata circa la stessa spesa facendo i 2400 km, ma decisamente con meno stress...
buon giorno luigi, anche noi abitiamo sul lago di garda a desenzano e volendo trasferirci in portogallo avevamo il problema dell'auto. Pensavamo ad un trasporto tipo su bisarche ma la tua alternativa ci sembra più interessante. Grazie
Noi l'11 aprile siamo in PT arrivando dalla spagna se sei in zona e hai voglia di sentirci mi puoi contattare te ne sarei grata
Ciao Antonia Adele Conti
Ciao omonima, quando vuoi. Contattami pure tramite mail
Motivo : Email oscurato per evitare posta indesiderata
lo stesso discorso si puo fare con Grimaldi savona oppure Grimaldi Civitavecchia.ma arrivando a tangeri-med serve passaporto e ripagare traghetto per tangeri Algeciras (200 o più euro)
Luigi Conti ha scritto :Ciao omonima, quando vuoi. Contattami pure tramite mail
Buongiorno, non è sicuro scrivere il proprio indirizzo email su un forum pubblico accessibile a tutti gli internauti.
Rischia di trovarsi la casella email piena di posta indesiderata!
Per questo motivo ho provveduto ad oscurare il suo indirizzo e la informo che ½ûÂþÌìÌà mette a disposizione un sistema di messaggeria privata atta allo scopo di scambiare informazioni personali con altri utenti.
Vi si accede cliccando sull'icona a forma di busta da lettera che trova in alto a questa pagina, a destra.
Buon giorno Sig. Conti ,
anche io a breve torno in Algarve in macchina , vengo dal centro fascia adriatica, pertanto vorrei usufruire da Civitavecchia /Barcellona , .....perché Grimaldi no ?
Grazie
Remo Romandini
forse perché meno cara???? (la Grimaldi) o forse perché non permettono di portare i cani in cabina ........per il resto uso entrambi da più di 10 anni e le differenze sono minime....sono costantemente in ritardo ....sono sporche ma caricano entrambi esseri incivili da e per tutta la europa.........e bisogna vedere in che modo trattano le cabine che occupano\\\\\\\\\\aiuto aiuto....
Io ho provato una volta Grimaldi per la tratta Savona Barcellona con la moto. L'avevo scelta per via del risparmio sul biglietto, ma me ne sono pentito subito all'imbarco, su un ponte sudicio e senza indicazioni sul parcheggio. Ho avuto per tutte le 24 ore una sensazione di disagio dovuta alla mancanza di igiene e di accoglienza, tanto che al ritorno ho preferito utilizzare GNV che avevo già provato sulla Genova Palermo. E' vero che GNV non è la Costa Crociere, ma lo standard è perlomeno accettabile. Buon viaggio! Ah, dimenticavo, allo sbarco fate presente che siete in transito e che non dovete fare dogana, altrimenti fate una fila cosi lunga che vi farà perdere la coincidenza.
Chiedo scusa , purtroppo da Civitavecchia /Barcellona naviga solo la Grimaldi , c'è qualcuno che ha viaggiato con la suddetta compagnia ed ha sperimentato le cabine? Vedo che sul sito offrono cabine interne/esterne con quattro letti in condivisione , poi c'è il simbolo di  ""quattro omini" che indica sempre cabina con quattro letti interna/esterna . Non essendoci singole cabine ,  qualcuno che mi sa ben consigliare lo ringrazio .
Remo
Ciao Remo, io ho viaggiato su quella tratta a dicembre. Le cabine che dici tu sono quelle in condivisione con altri, ma puoi prenotare la cabina "privata". Io avevo preso quella interna. Per una notte si può fare, la mia era decorosa come pulizia.
Ciao
Giovanni
grazie Giovanni.....
buon giorno
per quanto riguarda la Grimaldi lines se vuoi una cabina devi cercare nel menu cabina interna max 4 persone ...e poi dichiarare le persone che con te ne usufruiranno .....se vuoi spendere di più ci sono quelle esterne....non è molto elaborato .........più difficile con altre compagnie che devi dichiarare la lunghezza auto .....non ti spaventare per la pulizia perché viene usata molto anche da persone poco civili quando fanno il servizio per il marocco .........ma stesso discorso con altre compagnie.....uso Grimaldi, Moby ,acciona ,transmediterranea .....l'unica puntuale e +pulita è la Corsica sardynia ferry
buon viaggio
Grazie AAsandro , parto da Civitavecchia per cui "Grimaldi" ciao
Grazie Maurizio,
pertanto vado tranquillo nel portarmi macchina e moto intestate a mio figlio ...
Buongiorno Maurizio
Sto valutando se portare a Faro la mia auto, Peugeot 207 1.4 del 2010. Sono residente da giugno 2018, ho aperto un'attività nel campo turistico.
Ho optato per la consegna da parte di un autotrasportatore, benché non sia "facoltosa", ho deciso di affrontare la spesa piuttosto che fare i 2000 e rotti km in auto da sola.
L'auto è intestata a mia madre che è residente in Italia, quindi da quanto ho capito leggendo i vostri post, potrei evitare immatricolazione in pt e continuare a tenere targa italiana. È corretto? Resta il fatto che ogni due anni dovrei tornare per fare la revisione in Italia (marzo 2020) o c'è possibilità di farla in Portogallo? Il bollo continuerei a pagare solo in Italia o anche qui?
L'assicurazione è a mio nome (al momento sospesa x inutilizzo), potrei valutare un'estensione di copertura all'estero oppure è meglio stipulare nuova polizza con compagnia in loco?
Ringraziando per l'attenzione che vorrà rivolgermi, auguro una buona giornata
Valentina
Mi pare che ci siano già risposte negative al riguardo: non si può guidare da residente in portogallo auto di targa italiana come non si può in Italia da residente italiano guidare un auto con targa estera.
Esattamente ... e poi .. ehmmm .... Ma come puoi pensare di pagare il bollo in PT se l auto rimane immatricolata in ITA ??
Dovrai comprare auto in PT, e' possibile anche come NON residente fiscale.
Mi dispiace, ma non faccia niente di quello che ha scritto.
Lei non può guidare l'auto con targa italiana,
Non può assicurare in Portogallo auto con targa Italiana
buongiorno
mi sembra che il bollo si possa pagare online
Franco NonnoMartina è d i pochi giorni fa un furto a mio danno proprio in una area Repsol dopo Valencia. Borsa con tutti i documenti e soldi,+ vetro rotto e viaggio al limite dell'impossibile.
Salve,
vorrei chiedere in primis a Maurizio Galieti e Sbertan Stefano o a chi ha riferimenti precisi, cosa è cambiato da questo post di Maurizio Galieti, anche se datato? Ci sono precisi riferimenti di legge sul non poter guidare la macchina intestata alla moglie seduta di fianco? In che cosa si può incorrere?
Grazie
Luciano
Maurizio Galieti  10 Gennaio 2017 00:48:02 scriveva:
L'ipotesi menzionata riguarda un parente di nazionalità portoghese, immagino perché è consentito a chiunque di guidare liberamente un’auto intestata ad un parente, fino al 3° grado di parentela.
Per un Italiano residente all’estero, è fattibile guidare nel Paese di residenza un’auto a targa Italiana intestata ad un parente con RESIDENZA ITALIANA, senza limiti di tempo. Se il Paese è in UE, il limite è indefinito, mentre se il Paese è extra-UE, vi sarà un termine massimo (in genere di 1 anno) di permanenza continuativa, che comporta di uscire dai confini almeno una volta l’anno, tenendone traccia.
x Luciano Mattioli
perchè lo torni a chiedere ?? hai la risposta al post 47 (sopra) e scrivi già nel post 49 ed adesso ancora ....
Mi sa che fai apposta .... detto schietto ... ehhe !!
Stefano, non volevo essere ripetitivo, chiedevo solo, se hai notato, dei riferimenti normativi, non solo esperienze di gente che ha vissuto quest'esperienza.
Spero che qualcuno abbia questi elementi che chiedo, Di esperienze di expatriati, ne ho lette già due, ma nessuna aveva dei riferimenti da me richiesti.
Comunque sia grazie comunque, non era mia intenzione irritare nessuno e men che meno te, Stefano, uno dei più esperti del forum.
Luciano Mattioli ha scritto :Stefano, non volevo essere ripetitivo, chiedevo solo, se hai notato, dei riferimenti normativi, non solo esperienze di gente che ha vissuto quest'esperienza.
Spero che qualcuno abbia questi elementi che chiedo, Di esperienze di expatriati, ne ho lette già due, ma nessuna aveva dei riferimenti da me richiesti.
Comunque sia grazie comunque, non era mia intenzione irritare nessuno e men che meno te, Stefano, uno dei più esperti del forum.
LUCIANO ... guarda che i riferimenti CI SONO , basta essere attenti e  LEGGERE TUTTO, devi andare all'articolo di multas.pt .
Il problema è che (credo) tu non accetti che non si possa ... nell' Italica abitudine al non abituarsi alle regole e volere cercare una scappatoia, non vedo altro motivo in questa insistenza, se una persona , espatriata presente in PT cita quello che gli è capitato, non vedo il motivo di dubitarne, pure è un problema tale da essere citato sui giornali .... la "cosa" è reale.
multas.pt/multa-de-300-euros-por-conduzir-carro-emprestado
artigo 30 da Lei 22-A/2007 de 29 de junho per il divieto
artigo 109 da Lei n.º 15/2001, de 5 de junho per le sanzioni
Per inciso (credo) che la stessa cosa stia succedendo ora in ITA (questi giorni) con i veicoli stranieri guidati da residenti, ma questa è un'altra storia.
comune.fi.it/comunicati-stampa/stretta-sui-veicoli-stranieri-italia-le-prime-sanzioni-della-polizia-municipale
A leggere alcuni interventi, mi viene da pensare che l’Italia ,in virtù di questi trasferimenti di pensionati, ci dovrebbe un po’ guadagnare.
luited ha scritto :A leggere alcuni interventi, mi viene da pensare che l’Italia ,in virtù di questi trasferimenti di pensionati, ci dovrebbe un po’ guadagnare.
... sembra che siano a detta INPSÂ solo 1900 circa ..
SBERTAN ha scritto :luited ha scritto :A leggere alcuni interventi, mi viene da pensare che l’Italia ,in virtù di questi trasferimenti di pensionati, ci dovrebbe un po’ guadagnare.
... sembra che siano a detta INPSÂ solo 1900 circa ..
Meglio di niente
Articoli per aiutarti nel tuo espatrio in Portogallo
- Guidare in Portogallo
Se ti stai trasferendo in Portogallo e pensi di guidare, è importante conoscere i requisiti amministrativi ...
- Telefonia e internet in Portogallo
Che tu sia o meno un esperto di tecnologia, al giorno d'oggi è diventata una parte integrante della ...
- Mezzi di trasporto a Porto
La rete della metropolitana di Porto è piuttosto recente, abbastanza efficiente e serve la ...
- Studiare all'università a Lisbona
Volete trasferirvi in Portogallo per proseguire gli studi? A Lisbona ci sono 27 università , sia private che ...
- Studi universitari in Portogallo
Il Portogallo attira ogni anno migliaia di studenti internazionali. Le università locali offrono ...
- I quartieri di Porto
La quasi totalità delle persone che visita Porto per la prima volta trascorre la maggior parte del ...
- Vita universitaria a Lisbona
Hai trovato l'università adatta alle tue esigenze di studio a Lisbona e ti sei iscritto. ...
- Requisiti di ingresso per il Portogallo
Se hai intenzione di visitare o di trasferirti in Portogallo, è importante conoscere i requisiti ...