FLAT-TAX per chi rientra al SUD ora accessibile anche agli expat ITA
Iscriviti a questa discussione
Nuova discussione
Ci penserò quando scadono i 10 anni
se non cambiano le regole (paletti) credo che molti rimarranno expat.. come si fa ad andare in un paese del sud a 70 anni con meno di 20.000 abitanti ….paesi senza servizi pubblici e senza servizi sanitari…..le solite vaccate italiane…...
Io non avrei problemi .... ci sono molti borghi senza nulla MA vicini ad altri con servizi.
Comunque aspettiamo le Note Esplicative di AgEntrate .... probabilmente hanno solo:
- eliminato ridondanza
- aumentato la durata (questo è certo) a 9 anni
e quindi NON riguarderà gli ITA expat che abbiano pensione INPS.
Penso anche io, sarà rivolta solo a pensionati stranieri come qui in portogallo, sennò che vantaggi porta?
Ti leggo sempre con interesse e piacere, il quesito da te lanciato mi dà l’occasione di intervenire con piacere cosa che faccio raramente pur leggendovi sempre. Sono espatriato a Porto dall’inizio del 2016, splendida città è molto vicina al mio ideale di città da vivere.Questo è il mio quarto anno in Portogallo, dove trascorro i miei 6 mesi insieme a mia moglie anche lei pensionata ed espatriata, non come un obbbligo ma come un’opportunità .
La possibilità di risparmiare sulle tasse “qualora ci fosse la possibilità †anche in Italia, ci appassiona come possibilità di avere delle alternative sul nostro futuro dalle quali scegliere, cosa è meglio fare. Tutto ciò è sicuramente molto soggettivo e risponde ai desiderata di ognuno di noi, credo sia molto bello ed in parte “fortunato†avere la possibilità di scegliere e poter discutere.
La cosa che trovo non rispondente alla realtà è chi criminalizza i piccoli paesi del sud, facendo ciò non sà cosa si perde
Lo dico io che sono nato a MERANO (BZ)
Grazie comunque a tutti per tutte le discussioni dalle quali si può ricavare una conoscenza delle regole che non è scritta da nessuna parte. Si dovrebbe raccogliere in un libro tutto ciò che avete scritto in merito a regole ecc.ecc
Grazie ... ci sono tanti bei file(s) su apposito HDD, riordinati di 6 mesi in 6 mesiÂ
Bravo...giusta risposta...chissà quante cose cambieranno...se cambieranno
+++ NEWS articolo 28/06/2019 +++
si riferisce all'emendamento approvato e .... beh ... beh ... Mahh ??!!!
investireoggi.it/fisco/flat-tax-pensionati-allestero-estesa-a-9-anni-per-chi-torna-in-italia-e-si-trasferisce-al-sud/
(copia/incolla nel browser)
Flat tax sulla pensione: a quali redditi si applica
L’estensione temporale da 5 a 9 anni costituisce la novità più grande e anche più facilmente intuibile anche da chi non è esperto in materia fiscale. L’emendamento però contiene anche altre novità più specifiche e tecniche. In pratica al regime agevolato potranno accedere anche i pensionati chi si trovavano all’estero senza più la specifica “di fonte estera†e lo sconto sulle tasse si applicherà a tutti i redditi prodotti all’estero (sulla scia di quanto avviene, ad esempio, per i pensionati in Portogallo).
Il prossimo passo, come ha suggerito anche il presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, potrebbe essere quello di consentire l’accesso alla flat tax anche per i pensionati che dal Nord Italia accettano di ripopolare questi paesi del Sud. Certo occorre tener conto del vincolo di bilancio prima di fare questo ulteriore passo.
PARREBBE una situazione di questo tipo ......
sono Pensionato (qualifica data da reddito INPS)
sono AIRE expatriato
ho redditi esteri di qualsiasi natura (partecipazioni, fatture occasionali)
Il mio reddito da pensione apre le porte alla tassazione del restante al 7 %.
Mi fermo qui con le invenzioni estive, la notizia tra l'altro contiene un'errore
lo sconto sulle tasse si applicherà a tutti i redditi prodotti all’estero (sulla scia di quanto avviene, ad esempio, per i pensionati in Portogallo).
Mica vero .... i pensionati in PT hanno esenzione SOLO sui redditi da pensione, per il resto pagano ad aliquota IRS in base allo scaglione successivo a quello esentato.
Aspettiamo sempre le Note AgE, è meglio .
Un solo esempio,Cefalù, 14500 abitanti servito da un'ottimo ospedale ,porticciolo turistico ,storia a tinchite'.il problema e' che se si va ad abitare a vila real Santo Antonio non si fa caso che il primo ospedale e' a Faro mentre in Sicilia, o sud in genere, per chi abita al nord sembra tutto nord africa.E comunque io a Vila Real ci sto' benissimo.
zarettina ha scritto :Scusa tanto ....non l'avevo trovata😀
I giornalisti fanno sempre titoli ad effetto ... volutamente.
Sono laureati e quindi le "parole" dovrebbero pesarle (è il loro lavoro) ma le "pesano" ad unico fine di sensazione (leggi vendita).
Questa FlatTax era già  operativa dal 01/01/2019 per 5 anni per chi riceve la pensione NON Inps ,
quindi era per soli stranieri ... generalmente.
Ora hanno approvato 2 modifiche testuali:
la prima porta la durata a 9 anni (e qui .... non ci piove)
l'altra sembra che faccia solo "pulizia" mantenendo un'unica dizione per il reddito esente cioè "prodotti all'estero".
Un amico ha anche scritto alla Deputata prima firmataria ... che ha risposto    " .... mancano risorse ....".
Aspettiamo per la totale certezza (di esclusione) ... le Note Esplicative di AgEntrate.
un saluto
c'è poco da stupirsi ...parliamo di politica economica italiana….e vedremo cosa sara la flat caz…!!!!!
Agenzia delle Entrate - risposta interpello n. 353 del 29 agosto 2019
ELENA KIZ ha scritto :Agenzia delle Entrate - risposta interpello n. 353 del 29 agosto 2019
Grazie Elena !
" .............. Considerato che per poter fruire del regime agevolativo in argomento è
necessario che i redditi da pensione siano erogati da soggetti esteri, la circostanza
che il reddito percepito venga erogato dall’INPS, soggetto residente in Italia,
esclude che l’Istante possa usufruire del regime di favore ......... "
Perché alcuni interpretavano diversamente data la ex appartenenza alla burocrazia italica quindi avvezzi al contorsionismo lessicale. Spero ora sia sgombrato il campo dalle fantasticherie. Godiamoci la vita in questa terra che non è certo avara di quotidiani piaceri.
Rientrerò in Italia quando sarò stanco di restare in Portogallo, indipendentemente dalla tassazione in uno o nell'altro paese.
buona sera
leggo su specchietto dll'ambasciata Italiana a Lisbona…...pensionati art 24ter e modific.  DL crescita……..pensionati che rientrano al sud italia ecc ecc  AGEVOLAZIONI : Regime agevolato con aliquota 7% per residenti fiscali estero da + di 5 anni (solo pensionati)
 chi l'ha letto?
trovato questo
st.ilsole24ore.com/art/notizie/2019-06-13/pensioni-flat-tax-7percento-nove-anni-e-anche-italiani-che-rientrano-sud-151358.shtml
del 13 giugno 19
SI lo specchietto dell ambasciata è più preciso e più chiaro .
dice proprio pensionati che rientrano dopo almeno 5 anni di residenza fiscale estera
    grazie
Chumy...sul link che segnali (Sole24Ore) non ho trovato nulla in merito all'argomento.
Ciao
Lallo2
la stupidita legislativa tutta italiana…..rientro all'estero ed al sud  (e ci puo stare) ma in citta con meno di 20.000 abitanti…..voglio portare a spendere in italia e poi ti confinano in paesi disabitati dove le possibilità di spesa sono minime…….ma lascia andare la gente dove ci sono piscine campi da tennis ristoranti ecc ecc ……...i governanti italiani!!! che squallore mentale
Attenzione aassndro....Otranto a stento fa 6000 abitanti.....
Non avete letto il post di Elena.
Inoltre la tabella ambasciata dice ... anzi ... conferma
Pensioni erogate da estero e fa esempio.
Ma sopratutto e' la risposta all interpello che pone pietra tombale.
No flat.tax sud Ita se Inps
Risposta n. 353 del 29 agosto 2019 – Applicabilità ad un soggetto titolare di pensione erogata dall’INPS dell’imposta sostitutiva sui redditi delle persone fisiche titolari di redditi da pensione di fonte estera che trasferiscono la propria residenza fiscale nel Mezzogiorno
Per usufruire del regime fiscale opzionale, introdotto dalla Legge di Bilancio 2019, per i pensionati italiani residenti all’estero che trasferiscono la residenza in un comune del Mezzogiorno, è necessario che i redditi da pensione siano di fonte estera. Se il reddito viene invece erogato dall’Inps, non si può usufruire del regime agevolativo qualora il pensionato decida di trasferire la propria residenza in Italia dopo aver maturato il periodo minimo di residenza estera richiesto dalla norma agevolativa. -
aasandro ha scritto :la stupidita legislativa tutta italiana…..rientro all'estero ed al sud  (e ci puo stare) ma in citta con meno di 20.000 abitanti…..voglio portare a spendere in italia e poi ti confinano in paesi disabitati dove le possibilità di spesa sono minime…….ma lascia andare la gente dove ci sono piscine campi da tennis ristoranti ecc ecc ……...i governanti italiani!!! che squallore mentale
Invece una ragione plausibile e comprensibile c'è eccome: non si va' ad aggiungere dove già l'afflusso è abbondante e apporta benessere e ricchezza, ma si cerca di dar vita a regioni che altrimenti si trovano in tal senso al margine e pur avendo da offrire molto, se ne sussistono le possibilità o, appunto, se queste vengono sostenute da nuovi progetti che vanno a favore del benessere di tutta la comunità -e quindi anche dei nuovi arrivati- .  Non si può pretendere di avere riduzioni e sconti eppoi di pure poter sempre decidere anche sulla scelta a 360º . Un minimo di sensatezza e di considerazione è auspicabile da parte di tutti, a cominciare dal cittadino ....
Altrimenti si rimane sempre al mugugno per quanto riguarda "quelli che decidono", senza rendersi conto che si fa esattamente lo stesso: guardare unicamente al proprio tornaconto e interesse personalissimo.
Io avevo letto di quel progetto (non vado ora a cercare il Link) e avevo visto che si trattava davvero di qualcosa di molto bello. Certo che seppoi nessuno ne volesse sapere.....
Riguardo al periodo dei 5 anni, penso sia logico e chiaro, per non dire ovvio.  Il Portogallo da' le stesse condizioni. Altrimenti sarebbe anche più ingiusto per chi in Portogallo già ci sta e paga appieno le sue tasse,  Si tratta dunque di un "incentivo" per chi volesse venire a vivere qui o per chi ci volesse tornare.  Idem quindi per l'Italia. É un progetto per coloro che volessero andare a risiedere in Italia a queste condizioni. O dunque per chi -italiano- ci volesse tornare.
lavinia …...è tanta roba
Comunque i comuni facenti parte dell Italia meridionale ed insulare sono circa 2.500 e parecchi hanno una popolazione residente inferiore a 20.000 abitanti. Solo in Sardegna ne esistono oltre 350, idem in Sicilia, circa 390 in Calabria, 250 in Puglia e via così. Penso che possa essere possibile trovare una sistemazione piacevole per un pensionato, professionista od imprenditore se fosse possibile un'allegerimento fiscale al netto di tante ragioni per le quali si lascia e peggio non si sceglie l'Italia.
non voglio infierire contro nessuno ma ho una casa ad oristano 30.000 abitanti..e dico che le carenze rispetto a ravenna rimini cattolica sono notevoli….iniziando dall'ospedale che non ha un reparto oftalmico….otorinolaringoiatrico. non ha una piscina publica 3 hotel per una capacita ricettiva totale di 100 camere  campi da tennis che ti devi prenotare un mese per l'altro servizi ferroviari di collegamento con cagliari (100 km) 3 ore etc etc. e Vogliamo parlare di paesi 1000 abitanti che non hanno il medico …...ma di cosa parliamo signori.
aasandro ha scritto :lavinia …...è tanta roba
Me ne scuso, ma per fare un ragionamento non basta mettere un'opinione che vale quel che vale se non ci si spiega in modo da risultare chiari ... (chiari... a chi vuole leggere e magari capire...
Provo a fare un'analisi del tutto aleatoria (non potendomi qui basare su dati precisi e certi, per cui limitandomi ora a un discorso che può valere in linea generale e come punto di partenza...):
Facciamo un esempio:
Se io ho 11 figli e soltanto 3 arance e 2 mele, me la cavo abbastanza facilmente facendone una macedonia che posso ripartire fra tutti.
Se però si tratta di fame e di doversi nutrire, resto a cortissimo e la macedonia soltanto stimolerebbe l'appetito senza sfamare (ovvero, senza risolvere il problema)..
Lo stesso o analogamente succede in questo caso, in cui un Governo decide di provare e vedere come questa idea-progetto venga accolto e che frutti può dare.
Non può impiantare tutto quanto in tanti posti e tutti in una volta....
Inoltre, magari ci vuole pure il consenso degli abitanti e/o ci vuole anche qualche altra prerogativa o condizione che renda il progetto viabile.
PER CUI.... possibilmente hanno cominciato con quella zona e questo vuol dire che talune condizioni e infrastrutture del posto agevolavano la realizzazione del progetto , ma non significa che soltanto siano possibili in quella zona e basta.
Possibilmente, in un secondo tempo e a seconda dei risultati, se ne potrebbe considerare l'ampliamento per realizzarlo anche altrove, magari in zone disseminate
Insomma, se fra -per esempio- 5 località (o 10 o 20 o 30) comincio con un posto soltanto, gli altri mi diranno "allora perché non qui da noi?"  Ma se io scelgo diversamente di realizzare il progetto altrove, ecco che di nuovo tutti gli altri mi diranno la stessa cosa....
Allora che si fa?  Niente di niente ? Io sono dell'idea che meglio è cominciare ed essere costruttivi, invece che non dare nessuna possibilità di scelta a nessuno.
aasandro ha scritto :non voglio infierire contro nessuno ma ho una casa ad oristano 30.000 abitanti..e dico che le carenze rispetto a ravenna rimini cattolica sono notevoli….iniziando dall'ospedale che non ha un reparto oftalmico….otorinolaringoiatrico. non ha una piscina publica 3 hotel per una capacita ricettiva totale di 100 camere  campi da tennis che ti devi prenotare un mese per l'altro servizi ferroviari di collegamento con cagliari (100 km) 3 ore etc etc. e Vogliamo parlare di paesi 1000 abitanti che non hanno il medico …...ma di cosa parliamo signori.
Ma se si va' a leggere riguardo al progetto vero e proprio, si vede come tutte le condizioni sono date appunto dalle possibilità già presenti in (gran) parte e quindi, dalla relativa semplicità per farne qualcosa.  PER L'APPUNTO che non cominciano a mettere in piedi qualcosa del genere in un posto dove manca quasi tutto ... almeno nelle vicinanze !
aasandro ha scritto :se non cambiano le regole (paletti) credo che molti rimarranno expat.. come si fa ad andare in un paese del sud a 70 anni con meno di 20.000 abitanti ….paesi senza servizi pubblici e senza servizi sanitari…..le solite vaccate italiane…...
Ma perché non va' prima a leggere i dettagli del progetto? Vedrebbe allora di cosa si parla! Altrimenti sono tutti commenti (mi scusi) a vuoto e che di positivo non apportano niente e neppure informazione. Io il Link lo avevo messo, e qui nella pagina precedente mi pare pure se ne sia parlato, per cui... scusate se non passo ore a ricercarlo, il famoso Link ...  Chi vuole vedere, cerchi pure su Internet o su queste pagine .... Non ci vuole granché ... Se è troppo, allora è pure molto troppo pensare a un espatrio!
Mi scuso per dare l'impressione di "voler avere ragione", ma davvero non si tratta di questo (nè di aver ragione, né di pretendere di convincere nessuno), però voi italiani spesso criticate appunto il sistema italiano eppoi finendo per fare lo stesso come individui ...
infatti signora……..il problema degli italiani è /che siamo italiani ed i politici la massima espressione italiota del ns modo di essere
Ciao a tutti,
l'importante è che siamo consapevoli di fare o ascoltare ragionamenti astratti su argomenti molto ma molto nebulosi o per meglio dire ideologizzanti (per chi maldestramente e filosoficamente li ha proposti!!!), ma calandoci nella realtà quotidiana di concreto non c'è assolutamente nulla….se non sporadiche iniziative di singoli Sindaci di piccolissime comunità che si sono lanciati in proposte che sperano di interessare qualche pensionato...nient'altro
Saluti
Articoli per aiutarti nel tuo espatrio in Portogallo
- Requisiti di ingresso per il Portogallo
Se hai intenzione di visitare o di trasferirti in Portogallo, è importante conoscere i requisiti ...
- Andare in pensione in Portogallo
Negli ultimi anni, il Portogallo è diventato una destinazione popolare tra i pensionati stranieri. ...
- Telefonia e internet in Portogallo
Che tu sia o meno un esperto di tecnologia, al giorno d'oggi è diventata una parte integrante della ...
- Mezzi di trasporto a Porto
La rete della metropolitana di Porto è piuttosto recente, abbastanza efficiente e serve la ...
- Studiare all'università a Lisbona
Volete trasferirvi in Portogallo per proseguire gli studi? A Lisbona ci sono 27 università , sia private che ...
- Studi universitari in Portogallo
Il Portogallo attira ogni anno migliaia di studenti internazionali. Le università locali offrono ...
- I quartieri di Porto
La quasi totalità delle persone che visita Porto per la prima volta trascorre la maggior parte del ...
- Vita universitaria a Lisbona
Hai trovato l'università adatta alle tue esigenze di studio a Lisbona e ti sei iscritto. ...