Cos'è il permesso per vacanza-lavoro o Working Holiday Permit (WHP)Il WHP è disponibile in circa sessanta Paesi del mondo che hanno stipulato degli accordi bilaterali. Tra questi ci sono Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cile, Colombia, Corea del Sud, Ecuador, Hong Kong, Giappone, Messico, Nuova Zelanda, Perù, Taiwan e Uruguay. Per ottenerlo bisogna soddisfare requisiti specifici. Leggi anche Singapore rinnova il sistema dei permessi di lavoro per attirare professionisti stranieri Devi avere tra i 18 e i 30 anni (in certi Paesi fino a 35), un biglietto di ritorno, soldi sufficienti per mantenerti durante il soggiorno e un'assicurazione sanitaria. Il vantaggio di questo programma è che puoi vivere un anno all'estero alternando turismo e lavoro. Se la destinazione che ti interessa non fa parte del programma WHP, ti suggeriamo tre alternative: Leggi anche Referendum abrogativi 8 e 9 giugno 2025: come votare se sei un italiano che vive all'estero Visto per studentiVuoi lavorare e studiare all'estero? Il visto per studenti te lo permette, ma con qualche limitazione. A Ginevra (Svizzera), per esempio, puoi lavorare 15 ore a settimana durante le lezioni e a tempo pieno durante le vacanze scolastiche. Leggi anche Il Regno Unito introduce l'ETA per gli europei a partire da Aprile 2025 Prima di fare domanda, controlla i requisiti dell'università o scuola scelta. Di solito servono: l'iscrizione a un istituto accreditato, fondi sufficienti per mantenerti e un'assicurazione sanitaria. Scegli un corso che, oltre allo studio, ti offra la flessibilità di lavorare ed esplorare il territorio. Visto per tirocinanti Leggi anche Canada: inasprimento delle regole di immigrazione per lavoratori stranieri e studenti Un'altra opzione è il visto per tirocinanti, che prevede un accordo tra la tua scuola e un'azienda ospitante. Uno stage all'estero è un'opportunità per lavorare, mantenerti e scoprire una nuova realtà.Visto per nomadi digitali Leggi anche Gestire la burocrazia italiana vivendo all'estero: consigli Se sei un libero professionista e puoi lavorare online, puoi chiedere un “visto per nomadi digitali”. Questi visti sono offerti in circa quaranta Paesi tra cui Dubai, Spagna, Thailandia, Mauritius e Brasile e consentono di soggiornare sul territorio, per un tempo prestabilito, lavorando da remoto.Per ottenerlo bisogna avere più di 18 anni, dimostrare di avere un reddito stabile (con un minimo che cambia a seconda della destinazione) e lavorare per aziende che non abbiano sede nel Paese ospitante. E' valido un anno e a volte rinnovabile.Questa soluzione è perfetta per chi vuole esplorare il mondo gestendo un'attività online.Visto di lavoro per settori specificiAlcuni Paesi offrono permessi per lavori in settori specifici come agricoltura, assistenza all'infanzia e ospitalità. Se hai esperienza in uno di questi campi, potresti valutare le seguenti opzioni:Permesso di lavoro stagionaleQuesti visti dipendono dai bisogni locali. Il Canada, ad esempio, consente l'assunzione di lavoratori agricoli stagionali per un periodo massimo di otto mesi. Le condizioni di ammissibilità includono avere almeno 18 anni, possedere un'esperienza rilevante nel settore e provenire da un Paese che partecipa al programma canadese per i lavoratori stagionali. Questo programma è stato ideato per soddisfare la domanda stagionale in alcuni settori consentendo agli stranieri di ricoprire temporaneamente questi ruoli.Visti per "au pair"Ti piace lavorare con bambini? Diventare un'au pair potrebbe essere la soluzione perfetta. Vivrai in famiglia prendendoti cura dei bambini in cambio di vitto, alloggio e una retribuzione. Ogni nucleo ha le sue esigenze: alcune potrebbero chiedere maggiore assistenza durante il periodo scolastico, dandoti l'opportunità di avere del tempo libero durante le vacanze.Per fare questa esperienza in Cina, ad esempio, devi avere tra i 18 e i 29 anni, un diploma di scuola superiore, conoscere bene l'inglese e non avere precedenti penali. Soddisfatti questi requisiti, puoi richiedere uno dei seguenti visti che, pur non essendo specificamente per “au pair”, possono essere utilizzati allo scopo:Visto F: Rilasciato a fini non commerciali e non professionali come attività culturali, educative, scientifiche o di scambio. Questo visto è valido per 6 mesi.Visto X: È destinato a soggiorni più lunghi di 6 mesi, adatto a giovani impegnati in attività di studio o tirocini. Questo visto può essere utilizzato anche per attività alla pari.Ci sono tante associazioni che aiutano chi vuole fare l'au pair, come The International Au Pair Association, dove puoi registrarti e scoprire opportunità in tutto il mondo.