½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Domande da farti prima di andare a studiare all'estero

young student
Shutterstock.com
Scritto daAmeerah Arjanee
Modificato 26 Marzo 2025
Tradotto daFrancesca

Studiare all'estero non significa solo conseguire una laurea o godersi la vita nel campus. Sarai immerso in una nuova cultura, la tua capacità di lavorare o di viaggiare sarà limitata dalle leggi sull'immigrazione e pagherai la spesa in un'altra valuta. Questi aspetti non accademici possono influenzare la tua esperienza di studio all'estero, nel bene e nel male. Quali domande dovresti farti prima di andare a studiare all'estero?

Barriere linguistiche e come superarle

Il tuo corso di laurea all'estero potrebbe essere insegnato in una lingua straniera. Nel caso, l'università richiederà una prova di conoscenza di livello intermedio, o avanzato, in quella lingua.

Le università francesi, ad esempio, chiedono agli studenti internazionali un livello da B1 a C1 in francese per i corsi tenuti in lingua locale. Per lauree in letteratura, o altri campi, in cui il francese è molto importante, come diritto e comunicazione, di solito serve un livello avanzato pari a C1. Molti programmi sono comunque insegnati in inglese per attirare più studenti internazionali. Sempre per quanto riguarda la Francia,  propone molti programmi in inglese. Pur iscrivendoti a un corso in inglese, ci sono alcune domande che dovresti farti:

  • Che livello di conoscenza della lingua locale dovrai avere per cavartela nella vita di tutti i giorni? Per fare la spesa, comunicare con il padrone di casa, prenotare un taxi e farti degli amici sul posto? Se il tuo livello linguistico è troppo basso, potresti trovarti isolato, anche se sei in grado di studiare per il corso.
  • Le persone che vivono nel posto dove andrai a studiare parlano più lingue e il loro livello di inglese è sufficiente da poterti capire?

Secondo le statistiche di , ad esempio, sebbene la Cina abbia molte grandi università che accolgono studenti internazionali, il livello di conoscenza della lingua inglese tra la popolazione locale nelle città più piccole, come Guangzhou e Chongqing, rimane piuttosto basso. Queste città ospitano le migliori università pubbliche: è tra le prime 500 nella classifica QS World University Rankings 2025. Tuttavia, uno studente internazionale che studia a Chongqing e parla solo un cinese elementare, o intermedio, potrebbe avere difficoltà a integrarsi e a godere appieno di ciò che la città ha da offrire.

  • Quanto tempo e denaro hai da investire in corsi di lingua prima di trasferirti all'estero per studiare? Valuta la possibilità di prenderti qualche mese di pausa per dedicarti completamente all'apprendimento della lingua.
  • Dopo aver iniziato il corso di laurea, quanto tempo libero avrai al di fuori dello studio per seguire lezioni di lingua e rafforzare le tue conoscenze della lingua locale?
  • Hai amici o parenti, nella destinazione di studio, che parlano correntemente sia la tua lingua madre che la lingua locale? Potrebbero farti da interpreti nelle prime settimane dopo l'arrivo?

Nelle principali destinazioni di studio in lingua inglese, ovvero Stati Uniti, Regno Unito, Australia e Canada, gli studenti cinesi costituiscono un'alta percentuale e tra le sfide più importanti che devono superare è la conoscenza della lingua inglese. Per essere ammessi alle università britanniche devono superare l'esame IELTS, ma spesso imparano la lingua a memoria solo per passarlo. Una volta arrivati nel Regno Unito, hanno difficoltà a comunicare in modo spontaneo. Questo li porta a isolarsi, a provare malessere emotivo e persino ad abbandonare gli studi. La situazione degli studenti cinesi evidenzia l'importanza di sviluppare una reale competenza nella lingua del Paese in cui si studia. 

Per impratichirti, considera queste soluzioni:

  • Frequentare i corsi estivi dell'università prima dell'inizio del semestre autunnale e dell'inizio effettivo del corso di laurea. Molte università offrono corsi di lingua durante i mesi estivi.
  • Soggiornare presso una famiglia ospitante bilingue che possa sia aiutarti nell'apprendimento della lingua sia ad integrarti a livello sociale.
  • Scegliere una destinazione di studio dove si parli anche la tua lingua madre.

Il costo della vita e la tua capacità di mantenere un buon tenore di vita

Le tasse universitarie possono costituire la metà, o anche meno, del costo totale degli studi all'estero. Una gran parte dei tuoi soldi andrà in affitto, altre spese universitarie come libri di testo, generi alimentari e svago. Ti consigliamo di informarti su quanto ti costerebbe vivere una vita dignitosa nella città estera dove si trova la tua università. Ecco cosa devi considerare:

  • Che stile di vita vuoi avere? Ti andrebbe bene mangiare prevalentemente in mensa o cucinare, oppure preferisci ordinare da asporto? Puoi permetterti di andare in discoteca, al cinema, a teatro, oppure viaggiare con gli amici tra un semestre e l'altro? Il costo della vita in loco è compatibile con il tuo budget?
  • Chi ti supporta negli studi? Hai ottenuto una borda di studio? Il tuo visto studentesco ti permette di lavorare part-time e quel lavoro sarà limitato a mansioni all'interno del campus?

Valuta i pro e i contro di studiare in grandi città come Londra, Perth o New York, metropoli che offrono un'esperienza entusiasmante sia dal punto di vista culturale, che artistico, storico e del divertimento.

Londra è stata classificata come la migliore città studentesca al mondo per il settimo anno consecutivo da . Alcune delle ragioni citate sono che è incredibilmente cosmopolita, ricca dal punto di vista culturale, naturalistico e dell'intrattenimento. E' anche sede di molte aziende che assumono neolaureati. Ecco l'inghippo: è molto cara, con un punteggio di convenienza di 21,3 su 100. Mentre gli studenti internazionali nel resto del Regno Unito possono vivere con 1.000 sterline (1.200 USD) o poco meno al mese, a Londra hanno bisogno di circa 1.500 sterline (1.800 USD).

L'esempio di Londra dimostra che, come futuro studente internazionale, potresti trovarti a dover scegliere tra una metropoli affascinante, ma costosa, e una città più tranquilla ed economica. In una città più piccola, potresti affittare una stanza più spaziosa (o addirittura un appartamento!) ed evitare di lavorare part-time, a scapito però di un'esperienza di studio all'estero meno vivace dal punto di vista sociale e culturale.

Opportunità di vivere e lavorare nel Paese dopo la laurea

Per molti studenti internazionali, studiare all'estero è il primo passo di un progetto a lungo termine per lavorare in quel Paese come espatriati. Altri potrebbero essere indecisi su dove vogliono essere tra 3-4 anni, ma vogliono comunque tenersi aperta la possibilità di lavorare nella destinazione di studio dopo la laurea. Ecco perché è importante non solo valutare la qualità dell'università, quando si cerca una destinazione per gli studi, ma anche considerare le opzioni di visto di lavoro offerte e le competenze richieste dal mercato del lavoro locale. Ecco alcune domande da porsi:

  • Il settore in cui studierai è in forte domanda nella destinazione di trasferimento? Per esempio, dato che l, uno studente internazionale che si trasferisce in Australia per studiare informatica ha grandi possibilità di essere assunto dopo la laurea. Se studi in un settore già saturo, dovresti avere un piano B che preveda il ritorno a casa dopo la laurea, perché potrebbe essere più difficile trovare un lavoro sul posto.
  • C'è un visto di lavoro specifico per i laureati internazionali, come il permesso di lavoro  negli Stati Uniti? Se sì, ci sono restrizioni su chi può richiederlo (settore di studio, età, reddito minimo per il primo lavoro)? Quanto costa?
  • C'è la possibilità di rinnovare il primo visto di lavoro dopo la laurea e avrai diritto alla residenza permanente e alla cittadinanza?
Scuola & Studi
studio
A proposito di

Ameerah è docente e tutor privato che insegna spagnolo e mandarino a Mauritius. È stata anche traduttrice freelance, redattrice e scrittrice di contenuti per un decennio. Ha vissuto a Madrid e Pechino.

Commenti