
Con circa , Skype si è rivelato un servizio molto utile per gli espatriati e per chiunque dovesse fare chiamate internazionali. Microsoft ha però annunciato che chiuderà questo servizio di videochiamata e comunicazione via telefono fisso e cellulare. Quali saranno le conseguenze per chi vive all'estero e vuole rimanere in contatto con la famiglia e gli amici? Quali sono le alternative a Skype?
Stati d'animo per la chiusura di Skype
“E' come perdere un pezzo della mia adolescenza”, ha detto un utente alla a dimostrazione dell'impatto emotivo dell'imminente chiusura di Skype.
Molti utenti condividono questo sentimento, riconoscendo il ruolo di Skype nel democratizzare la comunicazione internazionale e nel rendere le chiamate a lunga distanza accessibili a tutti. Prima degli smartphone, la piattaforma era fondamentale per gli espatriati che volevano tenersi in contatto con i propri cari. ”All'epoca era fantastico. Niente più tariffe esorbitanti per le chiamate internazionali, la connessione veloce e, apparte i volti pixelati, restare in contatto era semplice” ricorda Anna, che usava Skype per comunicare regolarmente con i nonni in Francia.
Per chi si affida a Skype da quasi 20 anni, trovare un'alternativa è difficile: ‘Ho cercato qualcosa che sostituisse questo strumento di comunicazione, ma non ho trovato nulla che andasse bene, soprattutto per chiamare i numeri fissi francesi come quelli di banche e CNAV', dice un espatriato a Mauritius. Molti utenti dei forum di scrivono che il sistema di credito di Skype, che prevede una spesa flessibile per le chiamate verso i numeri fissi, mancherà molto. “Con la chiusura di Skype, la possibilità di spendere dieci dollari per chiamare un numero fisso da qualsiasi punto Wi-Fi, mentre si è in viaggio, scomparirà”, si lamenta un utente di .
Perché Skype sta chiudendo?
Lanciato nel 2003, Skype ha registrato una crescita consistente, vantando oltre 300 milioni di utenti attivi ogni mese, in quasi 200 Paesi. La piattaforma è stata apprezzata per le sue funzionalità di chiamata video e vocale, messaggistica istantanea e l'opzione di effettuare chiamate verso telefoni fissi o cellulari utilizzando un credito prepagato.
Il panorama delle comunicazioni online è molto competitivo. App come Zoom, WhatsApp e Google Meet hanno acquisito sempre più popolarità.
spiega che la decisione di chiudere Skype entro maggio 2025 nasce da un'iniziativa volta a consolidare e modernizzare i servizi di comunicazione. Le funzionalità di Skype verranno integrate in altri prodotti, tra cui Microsoft Teams.
Da Skype a Teams
Jeff Teper, presidente di Collaborative Applications and Platforms di Microsoft, spiega la strategia dell'azienda per semplificare le offerte gratuite puntando su Teams. “Con Teams, gli utenti possono accedere a molte delle funzionalità principali di Skype, come le chiamate singole e di gruppo, la messaggistica e la condivisione di file”, ha osservato.
Teams offre anche funzionalità avanzate, tra cui l'organizzazione di riunioni, la gestione del calendario e la possibilità di creare e partecipare a gruppi, il tutto gratuitamente.
Gli utenti Skype possono passare a Microsoft Teams esportando i loro dati Skype, incluse conversazioni, contatti e cronologia delle chiamate. La transizione, però, non soddisfa tutti, dato che alcuni utenti hanno difficoltà a trasferire i propri dati o a trovare un fornitore che offra gli stessi servizi di Skype.
Le opzioni alternative per le chiamate internazionali
Se iniziassi a utilizzare Teams, come consigliato da Microsoft?
Teams e Teams Phone
è una scelta diffusa sia tra i privati che tra le aziende; offre videochiamate e chiamate vocali di alta qualità, oltre a un sistema di messaggistica avanzato che include funzioni come le chat tra colleghi e la condivisione di file. Un vantaggio significativo è la sua integrazione con Microsoft Office.
Per chiamare numeri fissi e cellulari come Skype, c'è , che ti assegna un numero per effettuare chiamate internazionali e include segreteria telefonica, inoltro di chiamata e chiamate in conferenza. Accessibile da computer o smartphone, Teams Phone richiede un abbonamento mensile, che potrebbe non risultare conveniente per chi effettua poche chiamate internazionali.
Viber e Viber Out
è spesso citato nei forum online come alternativa pratica ed economica a Skype. Gli utenti apprezzano la sua interfaccia e le funzionalità intuitive. Anche se la qualità video potrebbe non essere all'altezza di Zoom, Viber offre chiamate video e vocali su Internet (VoIP) e messaggistica sicura, con tanto di adesivi e condivisione di file multimediali. consente di effettuare chiamate verso telefoni fissi e cellulari a tariffe vantaggiose con un sistema di credito ricaricabile, simile a quello di Skype, senza richiedere un abbonamento mensile.
Zoom e Zoom Phone
è diventato molto popolare durante la pandemia del 2019 ed è apprezzato sia dai privati che dai professionisti per la sua stabilità e la qualità delle chiamate. Lo svantaggio è che la versione gratuita limita le riunioni di gruppo a 40 minuti. Zoom supporta anche le chiamate vocali e le connessioni a telefoni fissi o cellulari tramite , su abbonamento. Esistono vari piani, alcuni con chiamate illimitate verso regioni specifiche e altri con tariffazione al minuto. Una volta sottoscritto, Zoom Phone fornisce un numero di telefono personale, assicurando che le tue chiamate siano tracciabili, un'opzione fondamentale per alcuni utenti.
Google Meet e Google Voice
sono un'altra valida alternativa a Skype, offrendo videochiamate, chiamate vocali, messaggistica e la possibilità di chiamare telefoni fissi o cellulari. Google Meet si integra perfettamente con altri servizi Google come Calendar, il che è vantaggioso per gli utenti Gmail, consentendo l'organizzazione di videoconferenze di alta qualità accessibili direttamente da un browser senza bisogno di scaricare nulla. Google Voice facilita le chiamate vocali gratuite negli Stati Uniti e offre tariffe internazionali competitive. Il servizio è però disponibile in un numero limitato di Paesi, quindi è essenziale.
Sebbene esistano varie applicazioni, potrebbe essere difficile trovarne una che unisca tutti i servizi di Skype in un'unica piattaforma.
Altre app di comunicazione popolari
Se non hai bisogno di chiamare numeri fissi e cellulari, rimane un servizio utilizzato in tutto il mondo.
Molti utenti scelgono anche che ha il vantaggio di non raccogliere metadati, garantendo agli utenti una maggiore privacy.
Queste due applicazioni consentono videochiamate, o chiamate vocali, e chat con altri utenti della stessa piattaforma, ma senza la possibilità di chiamare numeri fissi o cellulari.
Per chiamare telefoni fissi usa , che ti permette di acquistare credito senza abbonamento mensile. Le tariffe sono competitive e l'app offre anche la possibilità di condividere il credito di chiamata con altri utenti. Considera anche , due app consigliate nei forum.
Ognuno può trovare la formula più adatta al proprio uso personale, ma Skype resta una pietra miliare della comunicazione online.