Organizzate attività in famigliaIn molti paesi si parla di allentare le restrizioni durante la settimana di Natale, ma qualcunque sia la decisione delle autorità, non potrete uscire così liberamente come in passato. Dimenticate le vacanze in patria o sotto il sole dei tropici. Siete costretti a casa con i bambini e dovete trovare il modo di occuparli. Iniziate con l'albero di Natale: posizionatelo in salotto e chiedete ai bimbi di aiutarvi ad addobbarlo. Pensate anche a delle decorazioni fatte in casa da appendere tra i rami: è l'occasione per passare del tempo insieme, sviluppando la loro creatività. Sul web trovate tanti tutorial da seguire. Se avete un giardino, organizzate una caccia al tesoro: nascondete un regalino per ogni giorno che vi separa al Natale e lasciateli liberi di scorrazzare mentre vanno alla ricerca. Leggi anche Viaggiare legalmente con un minore quando la coppia è separata Canti di gruppo e film di NataleCosa sarebbe il Natale senza Tu scendi dalle stelle? Assieme ai bambini, fate un elenco delle loro canzoni preferite, le potranno cantare la sera della vigilia prevedendo magari una piccola recita. Ci sono anche tanti film da guardare, dal classico Mamma ho perso l'aereo ai cartoni di Disney. Divertitevi a prepare dei biscotti fatti in casa da inzuppare nella cioccolata calda mentre siete tutti sdraiati sul divano davanti alla tv. Fate delle videochiamateSe i vostri bambini sono abituati a passare del tempo con i nonni durante le Feste, quest'anno prevedete delle video chiamate frequenti così ne sentiranno meno la mancanza. Parlatene con i vostri genitori e suoceri, e chiedete loro di mantenere uno spirito positivo mentre parleranno con i nipotini. Le videochiamate saranno un momento di svago e di gioia dove ritrovarsi, anche se da lontano. Leggi anche Bullismo a scuola durante l'espatrio: come aiutare tuo figlio Cucinate i loro piatti preferitiSe amavate trascorrere la vigilia o il giorno di Natale al ristorante, quest'anno dovete prevedere i pasti a casa. Ma traete il meglio dalla situazione approfittando per cucinare i piatti preferiti dei vostri bambini; poco importa se non sono tipici del periodo, l'importante è renderli felici. Stabilite in anticipo il menù con loro e coinvolgeteli nelle preparazioni. Vi aiuterà a tenerli occupati, distogliendo l'attenzione da questo periodo complesso che stiamo affrontando. Aggiungete qualche tradizione inusualeSe vivete all'estero, sperimentate qualche tradizione del paese che vi ospita. E' un modo simpatico per spezzare la monotonia, entrare in contatto con i costumi locali ed arricchire il bagaglio culturale dei vostri figli. Leggi anche Assistenza all'infanzia all'estero: aziende all'avanguardia Fate uscite in sicurezzaSe il paese dove vivete ha allentato le restrizioni, potete uscire con i bambini per qualche passeggiata lontano dai luoghi affollati. Abbiate l'accortezza di rispettare le distanze di sicurezza ed indossare la mascherina. Prediligete i parchi e gli spazi aperti dove i piccoli sono liberi di correre e sfogarsi in tutta tranquillità .Il potere della condivisioneNatale è tempo di condivisione. Approfittate dell'occasione per insegnare ai bambini l'importanza di donare agli altri e condividere con i meno fortunati. Potete preparare dei bigliettini di Natale fatti a mano e consegnarli ai nonnini della casa di riposo -restrizioni permettendo- oppure optate per fare delle beneficenza spiegando ai vostri figli a quale associazione state donando ed i motivi del vostro gesto. Leggi anche Come pianificare il trasferimento di una famiglia monogenitoriale Create dei ricordiSperando che il Natale del prossimo anno sarà diverso, assicuratevi che anche questo trascorra senza traumi. Fate in modo che siano giornate gioiose, immortalate i momenti in famiglia con degli scatti da condividere sul gruppo Whatsapp che condividete parenti ed amici, ed invogliateli a mettere i loro pensieri su carta regalando un diario.