
Trovare un alloggio a Berlino (o in qualsiasi altra città ) sarà il primo passo per ambientarvi nella nuova vita da espatriati in Germania. Per poter aprire un conto corrente in Germania, accedere al sistema sanitario, ricevere lo stipendio e svolgere qualsiasi altra attività burocratica, è necessario un indirizzo di residenza permanente.
Ìý
La ricerca di unaÌýcasa a Berlino potrebbe richiedere più tempo del previsto, dato che il mercato immobiliare è piuttosto saturo. Per poter affittare dovete essere in possesso di una busta paga o di un contratto di lavoro.ÌýIn questo articolo vi diamo delle informazioni utili per aiutarvi a trovare un alloggio a Berlino.Ìý
Cose da sapere prima di cercare un alloggio a Berlino
In Germania esistono due tipi di affitto: l'affitto freddo (Kaltmiete) e l'affitto caldo (Warmmiete). Il primo esclude le utenze (Nebenkosten) dal canone mensile, mentre il secondo le include. E'Ìýnecessario chiarire immediatamente con il proprietario dell'immobile se il canone d'affitto mensile è comprensivo o meno di elettricità , acqua, gas, internet, tassa sulla televisione e altre spese quali le tasse comunali, la raccolta dei rifiuti e la pulizia delle aree comuni. Spesso negli annunci per gli affitti vengono pubblicizzate proprietà come trilocali. Tale dicitura include il soggiorno, che, quindi, è contato come una stanza a meno che non sia diversamente specificato (ad esempio, tre camere da letto e un soggiorno). Queste proprietà spesso constano anche di un ripostiglio nel seminterrato che, nella maggioranza dei casi, viene utilizzato dai proprietari per depositare gliÌýaffetti personali.
Buono a sapersi:
Per la condivisione di un appartamento o di una casa a Berlino, dovrete superare un colloquio durante il quale farete una chiacchierata con gli inquilini della casa sul vostro lavoro, i vostri interessi e il vostro stile di vita. Tenete presente che non siete i primi e non sarete gli ultimi a fare un colloquio per un posto in una abitazione, dato cheÌýla richiesta è estremamente elevata.
Scegliere ilÌýquartiere dove vivere a Berlino
Per scegliere il quartiere di Berlino più adatto a voi e alla vostra famiglia, dovreste considerare i livelli di rumore, l'accesso ai trasporti pubblici, la vicinanza ai parchi e alla natura, la disponibilità di parcheggi e il tasso di criminalità . Anche se, in lineaÌýdi massima,Ìýogni quartiere di Berlino è dotato dei servizi necessari, è bene verificare che soddisfi le esigenze personali.ÌýA Berlino ci sono circa 96 quartieri che fanno capo a 12 circoscrizioni (Bezirke), che equivalgono a città e sono governate dal Senato di Berlino.
Nella zona centrale di Berlino trovate quartieri comeÌýKreuzberg, Friedrichshain, Prenzlauer Berg e Mitte, frequentati da artisti e creativi. Friedrichshain si trova lungo il fiume Sprea ed è famoso per i suoi bar, club e pub; Kreuzberg, invece, è un mix di culture, noto per la sua scena punk negli anni ‘80. Il quartiere di Prenzlauer è consideratoÌýborghese, per via dell'aumento dei prezzi. Mitte e Tiergarten sono zone più tranquille e silenziose, nel primo vi sono musei, monumenti, zoo, un lago ed i mercatini delle pulci, nel secondo, invece, non mancano luoghi per riunirsiÌýcon amici e familiari. Per chi ama vivacità e sofisticatezza, Charlottenburg è l'ideale con teatri e musei, boutique e centri commerciali, caffè e giardini;Steglitz, che si trova vicino al centro della città , ospita grandi complessi commerciali, caffè e molti uffici.Ìý
Rimanendo nel centro di Berlino troviamoÌýil quartiere degli affariÌýdi Potsdamer Platz dotato di centri commerciali futuristici con negozi, ristoranti, bar e caffè. A sud-est di Berlino, c'è Neukölln conosciuto anche come Little Istanbul, zona non solo multiculturale, ma anche ricca di ristoranti e di bar dove si possono gustare piatti orientali. Qui vivono molti artisti, eÌýnon troverete gli stessi negoziÌýdi alto livello che, ad esempio, offre Charlottenburg. Tempelhof è in voga traÌýle generazioni più anziane (Rentnerviertel), mentre Schöneberg ha forti legami con la comunità LGBT. Meno popolari tra gli espatriati sono Mahrzahn, Hellersdorf, Hohenschönhausen, Reinickendorf e Wedding, soprattutto a causa della loro distanza dal centro città .
Cosa vi serve per affittareÌýun alloggio a Berlino
Per affittare un alloggio a Berlino, dovete fornire una serie di documenti e versareÌýla caparra e il primo mese di affitto. La caparra (Kaution) è di solito pari a tre volte il canone dell'affitto mensile (le bollette sono escluse) e vi sarà interamente restituita alla riconsegna delle chiavi dell'appartamento al termine del contratto, a meno che non abbiate arrecato danni alla proprietà .
Attenzione:
Fate attenzione alle truffe, che non sono rare nel mercato immobiliare di Berlino. Se il proprietario della casa sostiene, ad esempio, di trovarsi fuori dalla Germania e che invierà le chiavi per posta dopo che avrete versato la caparra, si tratta di una truffa.Ìý
Trasferirsi nella nuova casa a Berlino
Subito dopo il trasferimento, è necessario registrare il proprio indirizzo presso l'ufficio del cittadino (Bürgeramt) per ottenere il codice fiscale, l'Anmeldung (registrazione) e ricevere la posta; la mancata registrazione costituisce una violazione della legge nazionale. Nel caso di subaffitti o affitti temporanei dove il proprietario di casa non fosse a conoscenza del subaffitto, gli inquilini potrebbero dire che non è possibile registrare l'indirizzo perché non si può superare il limite di persone già registrate. In questo caso, è bene sapere che vivere lì, anche se per un breve periodo di tempo, è illegale e se il proprietario della casa lo scopre, può esigere che ve ne andiate.
Buono a sapersi:
Alcuni appartamenti sono di proprietà di società immobiliari (Hausverwaltung), il che significa che eventuali problemi all'interno dell'appartamento (ad es. guasti idraulici, disinfestazione, ecc.) saranno gestiti dalla società stessa. Non tutte le società immobiliari sono ugualmente reattive e offrono un buon servizio.
Prezzi degli affitti a Berlino
Berlino offre diverse opzioni di alloggio, tra cui appartamenti, monolocali, stanze in appartamenti condivisi (WG o Wohngemeinschaft), alloggi per studenti e case indipendenti. I prezzi variano non solo in base al quartiere e alle dimensioni dell'immobile, ma anche in base all'anno di costruzione dell'edificio. Per un appartamento, con una camera da letto, in centroÌýa Berlino il costoÌýè di 1.200€ al mese, mentre per la stessa dimensione in periferia è di 850€.Ìý
Come trovare un alloggio a Berlino
Al giorno d'oggi, la ricerca di alloggi viene effettuata online. Vi consigliamo di iniziarla dalla sezione Alloggi a Berlino di ½ûÂþÌìÌà ed entrare i contatto con espatriatiÌýa Berlino usando la sezione dedicata del forum. Qui potrete farvi un'idea più precisa dei tipi di alloggi disponibili, delle ultime tendenze immobiliari e dei prezzi medi più aggiornati. Per ampliare la vostra ricerca, tenete d'occhio gli annunci sulla stampa localeÌýcome Berliner Morgenpost (edizione del sabato), Tagesspiegel, Berliner Zeitung e Zweite Hand. Il bimestrale Tip è più incentrato sugli appartamenti condivisi e sulle stanze ammobiliate. Per ampliare notevolmente la possibilità di trovare la casa dei vostri desideri, poteteÌýregistrarvi presso un'agenzia immobiliare.
Buono a sapersi: Ìý
Mentre cercate un appartamento permanente, potete alloggiare in alloggi temporanei, arredati e pagati perÌýnotte.Ìý
Indirizzi utili:
Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.