
Il Lussemburgo è uno dei paesi più ricchi al mondo in termini di PIL (Prodotto Interno Lordo) pro capite. È naturale pensare che il costo della vita debba essere particolarmente elevato. Ma è davvero così? Quanto si deve guadagnare per vivere bene in Lussemburgo? Questo articolo prende in esame tutte le principali voci di spesa, per aiutarti a organizzare al meglio il tuo trasferimento nell'unico Granducato al mondo.
Andamento dell'inflazione in Lussemburgo
Molti paesi hanno registrato significativi aumenti dell'inflazione negli ultimi anni e il Lussemburgo non fa eccezione. Come altrove, i prezzi dell'energia e il costo dei beni di consumo sono aumentati notevolmente.
Nel 2022, l'inflazione in Lussemburgo è balzata al 6,34% prima di scendere al 3,51% nel 2023. Lo STATEC, l'istituto di statistica del Lussemburgo, prevede che l'inflazione si attesterà intorno al 3% nel 2025, quando il governo toglierà il tetto ai prezzi del petrolio. Nonostante queste cifre , l'inflazione in Lussemburgo rimane inferiore alla media dell'UE, che era del 9,3% nel 2022 e del 6,2% nel 2023.
Il Lussemburgo è inoltre uno dei pochi paesi al mondo che indicizza automaticamente gli stipendi al costo della vita, il che significa che ogni volta che quest'ultimo aumenta del 2,5%, il salario minimo viene adeguato di conseguenza per limitare l'impatto sul tenore di vita dei residenti. Ad esempio, nel 2023, quando l'inflazione era particolarmente elevata, il salario minimo lussemburghese è stato automaticamente rivisto tre volte. Questa politica contribuisce a mantenere il potere d'acquisto dei residenti nel paese.
Quanto devi guadagnare per vivere bene in Lussemburgo?
Determinare il salario minimo che serve per vivere bene in un paese è sempre complicato, perché dipende da criteri individuali e dallo stile di vita. Il salario minimo lussemburghese è alto (3.085 euro lordi per i lavoratori qualificati e 2.570,93 euro lordi per i lavoratori non qualificati, nel settembre 2024), ma spesso viene criticato perché non è sufficiente per vivere in modo confortevole nel paese. Lo stipendio mensile lordo in Lussemburgo è di circa 6.326 euro, mentre lo stipendio medio è di 4.843 euro lordi.
Per vivere comodamente nel paese, si stima che un adulto debba guadagnare circa 3.600 euro netti al mese. Per questo motivo, molti lavoratori che non possono contare su questi stipendi scelgono di vivere vicino ai confini per godere di una migliore qualità della vita. I costi della vita in Lussemburgo sono stimati a circa 3.450 euro al mese per una famiglia di quattro persone, escluso l'alloggio, e a circa 990 euro al mese per una persona sola, sempre senza spese di alloggio.
Costi degli alloggi
Gli alloggi sono senza dubbio il bene più costoso del paese. Trovare un posto dove vivere in Lussemburgo può essere una vera sfida. Il paese è piccolo e la domanda di alloggi è alta. Di conseguenza, i prezzi degli immobili sono alle stelle, sia per affittare che per acquistare, e le spese per l'alloggio possono rappresentare fino al 50% del bilancio familiare.
Affittare in Lussemburgo
Il mercato degli affitti in Lussemburgo è molto ristretto, soprattutto nella capitale, Lussemburgo città. Nel dicembre 2023, il prezzo medio al metro quadro in città superava i 30 euro. I prezzi continuano a salire di anno in anno.
Ecco alcuni esempi di prezzi medi di affitto per diversi tipi di alloggi nella capitale e nei dintorni:
- Monolocale (30mq): tra 1.000 e 1.500 euro al mese
- Appartamento con due camere da letto (80mq): tra 2.000 e 3.000 euro al mese
- Casa con quattro camere da letto (120mq): tra 3.500 e 5.000 euro al mese
Sebbene queste cifre si riferiscano alla capitale, i prezzi degli affitti in tutto il Lussemburgo sono comunque elevati. Ad esempio, il prezzo medio per un monolocale di 30 ² a Schengen, una delle città più convenienti del paese, situata a circa 30 minuti di auto dalla città di Lussemburgo, è di 750 euro. Anche il traffico può essere un problema, con ingorghi nelle ore di punta, un aspetto da considerare quando si sceglie dove vivere.
Nonostante gli sforzi del governo lussemburghese per affrontare le difficoltà di accesso agli alloggi, l'impatto è stato minimo.
Telefono e Internet in Lussemburgo
I servizi di telefonia e Internet in Lussemburgo sono relativamente costosi, anche se i prezzi stanno diminuendo. Il costo medio di un abbonamento a Internet è di 50 euro al mese. Per un piano mobile con chiamate e SMS illimitati in tutta Europa e circa 10 GB di dati, aspettati di pagare circa 20 euro al mese. Alcuni fornitori offrono pacchetti combinati (Internet, TV e piani telefonici multipli) che possono ridurre questi costi.
Intrattenimento in Lussemburgo
Il Lussemburgo offre numerose opzioni di intrattenimento, con prezzi molto variabili. Un biglietto del cinema, ad esempio, costa 14 € per un film in 2D, mentre l'abbonamento in palestra varia da 25 a 80 € al mese a seconda delle strutture... Molti Comuni offrono corsi (ceramica, lingue, informatica, yoga, pittura, ecc.) a prezzi molto bassi, in genere intorno ai 200 € all'anno.
I ristoranti in Lussemburgo offrono un'ampia varietà di scelte sia in termini di cucina che di ambiente. Per mangiare fuori, aspettati di pagare in media tra i 25 e i 50 euro a persona. Il Lussemburgo ha anche diversi ristoranti stellati Michelin, dove i prezzi sono decisamente più alti!
Il ڴè costa in media tra i 2,50 e i 5 euro, mentre la birra tra i 5 e i 7 euro.
Assistenza all'infanzia e istruzione
Il Lussemburgo offre una varietà di sistemi educativi (scuole inglesi, scuole internazionali, scuole Montessori, scuole pubbliche, ecc.). Il costo dell'istruzione varia quindi in modo significativo a seconda della scuola scelta, andando da gratuito (per le scuole pubbliche) a quasi 20.000 euro all'anno, per bambino, in alcune scuole private.
Il Lussemburgo offre diversi sistemi di assistenza all'infanzia, dagli asili nido alle strutture “maison relais”. I prezzi si basano generalmente sul reddito familiare. Nel 2023, il costo medio per un posto all'asilo nido era di 1.056,70 euro al mese.
Le maison relais, dove i bambini a partire dai 4 anni possono rimanere fuori dall'orario scolastico (in genere dalle 7:00 alle 19:00), e che fungono anche da mense, dal 2022 sono gratuite (durante l'anno scolastico). Anche i pasti sono forniti gratuitamente. Durante le vacanze, i servizi sono a pagamento e sono calcolati in base al reddito familiare.
Per finire, le baby-sitter in Lussemburgo applicano una tariffa oraria media compresa tra 13/14 e 15/16 euro.
Agevolazioni e sussidi
Il costo della vita in Lussemburgo è relativamente alto rispetto ai paesi europei confinanti, ma alcune spese, come l'alloggio, incidono maggiormente. Consapevole di questi problemi, il governo lussemburghese ha introdotto diverse agevolazioni sociali per ridurre l'onere finanziario complessivo. Tra queste vi sono gli aiuti per l'alloggio e i generosi sussidi familiari: nel 2024, i genitori ricevevano 299,86 euro al mese per ogni figlio di età compresa tra 0 e 5 anni, 322,53 euro per ogni figlio di età compresa tra 6 e 11 anni e 356,43 euro per ogni figlio di età pari o superiore a 12 anni.
Queste prestazioni sociali non sono sempre pubblicizzate, quindi è essenziale verificare con le istituzioni competenti (ministeri, Fondo per l'edilizia abitativa, CAE...) per verificare a quali potresti avere diritto.
Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.