Autobus in LussemburgoIl servizio di autobus della città di Lussemburgo è organizzato in due gruppi principali: linee classiche e servizi speciali. Le linee classiche comprendono 31 linee di autobus che servono la città. Leggi anche Guidare in Lussemburgo A partire dal 2020, tutto il Lussemburgo consente l'accesso gratuito ai mezzi di trasporto pubblico, inclusi autobus, treni e il sistema tranviario introdotto di recente.Oltre ai servizi regolari, sono disponibili bus navetta gratuiti, autobus notturni e servizi di autobus su richiesta che operano con orari fissi o in occasioni specifiche. Un servizio da conoscere è il City Night Bus, che prevede corse gratuite ogni venerdì e sabato dalle 21:30 alle 3:30. Leggi anche Il costo della vita in Lussemburgo: budget e consigli per il trasloco Trasporto scolastico in LussemburgoIl trasporto scolastico in Lussemburgo è gestito sia dalla città di Lussemburgo che da aziende private. La città si occupa del trasporto dai vari quartieri ai campus delle scuole superiori situati a Limpertsberg, Geesseknäppchen e Ecole Européenne I Kirchberg. Sette di queste linee servono scuole superiori e istituti tecnici, mentre otto sono dedicate alla Scuola Europea. Gli studenti della Scuola Europea II di Bertrange sono serviti dall'Association de Transport Scolaire de l'École Européenne.Il trasporto verso le altre scuole superiori è organizzato dal Dipartimento dei Trasporti del Ministero dello Sviluppo Sostenibile e delle Infrastrutture, con le linee dalla 950 alla 981. Leggi anche Alla scoperta del Lussemburgo Call-a-Bus: un servizio speciale di autobus in LussemburgoIl servizio Call-a-Bus offre la comodità di programmare il viaggio in autobus per un orario specifico. È attivo dal lunedì al sabato, dalle 9:00 a mezzanotte, e dalle 7:00 a mezzanotte per le persone con mobilità ridotta. Le prenotazioni devono essere effettuate con almeno 45 minuti di anticipo, ma non più di tre settimane prima. Per prenotare la corsa, chiama il numero 4796-4797 per prenotare il tuo posto. La tariffa è conveniente, e il costo massimo è di 6 euro a corsa.Andare in bicicletta nella città di LussemburgoLa città di Lussemburgo è stata progettata per essere percorribile in bicicletta. La città dispone di una rete ben organizzata di piste ciclabili, che facilita notevolmente gli spostamenti. Ci sono anche numerosi parcheggi gratuiti per biciclette e motociclette. Il programma Vel'oh! propone il noleggio di biciclette elettriche in self-service, con stazioni aperte 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in tutta la città. C'è anche la possibilità di fare un abbonamento annuale al costo di 18 euro. I turisti possono invece optare per un pass giornaliero, da 2 euro, o per uno da tre giorni a 5 euro. La prima mezz'ora di utilizzo delle biciclette Vel'oh è gratuita, mentre ogni ora aggiuntiva costa 1 euro, oltre al costo iniziale. Date le piccole dimensioni della capitale, è raro che un viaggio in bicicletta superi i 30 minuti. Leggi anche Le lingue in Lussemburgo Taxi in LussemburgoCome nel resto del Lussemburgo, la capitale offre la possibilità di viaggiare in taxi. Puoi prenotare un taxi per telefono o trovarne uno nelle pensiline designate. È importante sapere che, come in altri luoghi, non è possibile fermare un taxi direttamente per strada. Le tariffe dei taxi sono molto alte, generalmente tra 3,50 e 4,00 euro al chilometro. Da giugno 2024, l'app Uber è disponibile nella città di Lussemburgo, ma solo nell'ambito di una partnership con i taxi lussemburghesi. Non consente ai privati di guidare, quindi le tariffe non sono così vantaggiose come in altre città.Il tram in LussemburgoLa rete del tram in Lussemburgo è un progetto relativamente recente, inaugurato nel dicembre 2017, che la rende una delle reti tranviarie più nuove d'Europa, ed è gratuita. Questa sezione del tram collega Luxexpo allo Stadio di Lussemburgo e serve 24 stazioni. Nel 2025, la linea del tram dovrebbe essere estesa all'aeroporto di Findel. Altri progetti di estensione della rete tranviaria sono previsti per i prossimi anni. Leggi anche Tutte le assicurazioni che ti servono in Lussemburgo Esplorare la città a piediLa capitale del Lussemburgo è anche molto piacevole da esplorare a piedi. Il centro storico è stato dichiarato patrimonio mondiale dell'umanità dall'UNESCO e la città è costellata di numerosi parchi e c'è anche una foresta. È possibile passeggiare restando sempre in mezzo al verde! Inoltre, il centro città è interamente pedonale. Questo facilita gli spostamenti a piedi e li rende piacevoli. Il Comune organizza regolarmente visite guidate a tema.Link utili:Mappa autobus città di LussemburgoCittà di Lussemburgo - Orari del City Night BusAssociazione trasporti della European SchoolVel'oh!Luxtram - rete del tramVisite guidate a tema in Lussemburgo