Per i cittadini dell'Unione europea non è previsto il disbrigo di alcuna formalità amministrativa per entrare nel paese.I cittadini stranieri provenienti da paesi extraeuropei devono invece soddisfare determinati requisiti che variano a seconda dello scopo della visita e della durata del soggiorno.Prima di procedere si consiglia di informarsi bene presso l'Ambasciata o il Consolato olandese presente nel paese d'origine. Leggi anche Il sistema fiscale nei Paesi Bassi Area SchengenIl visto Schengen permette di viaggiare nei Paesi Bassi e spostarsi all'interno del paese senza alcuna restrizione. Questo tipo di permesso dà diritto ad un soggiorno di 90 giorni ogni sei mesi.Soggiorno inferiore a tre mesiI cittadini stranieri provenienti dai seguenti paesi sono esenti dall'obbligo del visto per un soggiorno nei Paesi Bassi inferiore a tre mesi: Leggi anche I mezzi di trasporto nei Paesi Bassi Costa Rica, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, El Salvador, Estonia, Finlandia, Francia, Grecia, Guatemala, Honduras, Hong Kong, Islanda, Irlanda, Australia, Bolivia, Brasile, Brunei, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macao, Malesia, Messico, Monaco, Nicaragua, Norvegia, Nuova Zelanda, Panama, Paraguay, Polonia, Portogallo, Romania, San Marino, Seychelles, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Corea del Sud , Svezia, Svizzera, Regno Unito, Uruguay, USA, Vaticano e Venezuela.Se il tuo Paese non compare nella lista dovrai richiedere un visto presso l'Ambasciata o il Consolato olandese nel tuo paese d'origine almeno due mesi prima della data di partenza prevista. Leggi anche Le telecomunicazioni nei Paesi Bassi Soggiorno superiore a tre mesiI cittadini stranieri che desiderano soggiornare più di tre mesi devono presentare domanda per un MVV, cioè un permesso di residenza temporaneo. I cittadini dei seguenti paesi ne sono esenti:Australia, Belgio, Canada, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Giappone, Lettonia, Liechtenstein, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia. Leggi anche Lo stile di vita degli olandesi VistiChi intende viaggiare in Olanda può scegliere tra quattro tipi di visti: A, B, C e D.Il visto A è di transito e permette l'ingresso nel territorio olandese solo tramite l'aeroporto. Si applica ai cittadini dei seguenti paesi:Afghanistan, Angola, Bangladesh, Congo, Eritrea, Etiopia, Ghana, Guinea, Iraq, Iran, Nigeria, Pakistan, Somalia, Sudan, Siria, Sri Lanka. Leggi anche Il sistema sanitario nei Paesi Bassi Il visto B dà diritto a un soggiorno di massimo cinque giorni nel paese. Viene rilasciato agli stranieri la cui destinazione finale non è un paese facente parte dell'area Schengen ma che deve trascorrere alcuni giorni nei Paesi Bassi.Il visto C è usato per vacanze, turismo, affari, visite a familiari/amici o per la partecipazione ad eventi pubblici. È valido per un periodo massimo di sei mesi e dà diritti ad ingressi multipli per un totale di tre mesi.Il visto D è un permesso di soggiorno temporaneo che consente di trascorrere più di tre mesi nel paese. L'MVV è rilasciato per un periodo di tre mesi e ha la validità massima di un anno. Il possesso di questo documento è fondamentale se si desidera richiedere la residenza o un permesso di lavoro nel paese.Indirizzi utili:Immigrazione e naturalizzazioneMinistero degli EsteriAmbasciate e Consolati olandesi nel mondo