Quanto costa vivere a Bologna?
Iscriviti a questa discussione
Nuova discussione
Buongiorno!
Credo sia molto utile affrontare il tema del costo della vita a Bologna.
Quanto costa vivere a Bologna?
Per esempio:
> affittare un alloggio, le bollette (luce, acqua, gas, telefono fisso, internet, eccÂ…)
> il trasporto pubblico o la benzina se avete la macchina
> il cibo (quanto vi costa al mese a seconda che viviate soli o abbiate una famiglia)
> assicurazione sanitaria privata ( se ne avete una )
> spese per i figli: scuola, attività extra curriculari
> cenare al ristorante, aperitivo, caffè
> cinema, teatro, palestra
Aggiungete pure altre cose alla lista se volete!
Grazie mille per la collaborazione!
Il team di ½ûÂþÌìÌÃ
Salve a tutti! Vivo a Bologna dal 1976 e, quindi, la conosco abbastanza...
Il costo della vita a Bologna è piuttosto caro, confrontato a quello di altre grosse città metropolitane del Centro-Nord (è risaputo che al Sud la vita costa meno....).
il costo di un appartamento ha una variabilità enorme a seconda del fatto che sia collocato fuori Bologna (abbiamo delle ottime linee di bus che collegano l'hinterland), in periferia o in centro, oltre ad altre ovvie variabili (grandezza, arredamento, esistenza di garage e/o termo autonomo...): per questa ragione è inutile dire "i prezzi vanno da 350/400 € a 1000/1200 € al mese "...
Pensa che il costo di un garage, può variare (a parità di dimensioni) da 60/70 € a oltre 500 € al mese.....
Quindi, in buona sostanza, per la situazione abitativa, bisognerebbe sapere i parametri da utilizzare.
Per il resto, luce gas acqua, tassa immondizia (che a Bologna viene chiamata "rusco", non la tassa ma l'immondizia...così come l'apriporta, cioè il contatto che apre un portone, viene chiamato "tiro" e non parlo di termini dialettali ma di uso corrente!) dipende dai consumi e anche da quanti si è in famiglia (immondizia e acqua costano rispettivamente di meno e di più se si è soli): diciamo che un consumo medio di 2 persone (col riscaldamento centralizzato che si paga assieme all'affitto) di luce, gas, acqua ed immondizia per 70 mq va intorno ai 150/200 € mensili; internet ha tariffa nazionale, quindi, non dipende dalla città .
Il ristorante, anch'esso, è molto variabile: a Bologna mangiar fuori costa molto più che in altre città , anche della medesima regione: normalmente occorrono 40 €, ma sono molti i ristoranti e trattorie che non solo praticano tariffe sui 25/30 €, ma molti offrono "menu lavorativi" nei giorni dal lunedì al venerdì e solo a pranzo, per 10/12, max 15 €. Le pizzerie sono piuttosto care: aggiungi tranquillamente 7/8 € ai prezzi praticati altrove ( a testa, ovviamente).
Assicurazione sanitaria? Perché? A Bologna abbiamo una fra le migliori offerte in tutta Italia in termini di qualità di prestazioni! Ovviamente un'assicurazione è utile, ma il prezzo non varia a seconda della città : una volta trovata la compagnia di assicurazione e scelte le garanzie che interessano, il prezzo della polizza è il medesimo da Bolzano a Siracusa!
Parcheggiare l'auto nelle zone con sagome blu a pagamento costa da 1,20 €/ha 2,40 €/h a seconda della zona di sosta (a parte alcune zone ancora più care...).
Cinema : 8 €; teatri: dipende dallo spettacolo... e le palestre hanno costi molto variabili (da 20 a 70 € al mese) che meritano un discorso a parte.
Spero di essere stato esaustivo.
Per ulteriori informazioni, se si preferisce, mi si può; contattare privatamente: io non sono legato ad alcun gruppo né ho interessi commerciali, per cui il mio parere è assolutamente neutro.
Ciao youandmehappyintheworld,
grazie per le dettagliate informazioni!
Essendo questo un forum pubblico dedicato alla condivisione di informazioni ti ringraziamo se vorrai continuare a condividerle in tale forma.
Cordialmente,
Francesca
Articoli per aiutarti nel tuo espatrio a Bologna
- Scheda informativa Italia
L’Italia è una repubblica parlamentare unitaria situata nel cuore del Mar Mediterraneo. Con una ...