Ciao Jada,
ben arrivata su ½ûÂþÌìÌÃ!
Sul sito trovi delle informazioni sul mondo del lavoro in Belgio.
Me le ha passate un ragazzo italiano che vive li da tre anni.
Gli ho fatto alcune domande che condivido:
A livello lavorativo, com'è la situazione in Belgio? Quali settori potrebbero secondo te offrire opportunità ad un Italiano che volesse cercare lavoro li?
Partendo dal presupposto che la crisi é ben presente anche in Belgio e che un clima di austerità si é imposto purtroppo in quasi tutta l'Europa, sicuramente trovare un lavoro non é cosi' semplice come una volta. Sempre di più le aziende fanno affidamento alle agenzie interinali. Di conseguenza il CDI, cioé il contratto a tempo indeterminato, comincia a diventare un miraggio. Ovviamente dipende dai settori d'impiego. Sicuramente, nel mio caso, avendo conseguito degli studi umanistici, lavorare nel mio campo é un po' più complicato. Io, al momento, non ci sono riusciuto. Nella ricerca del lavoro spesso richiedono la conoscenza del francese, dell'olandese e dell'inglese. L'olandese, a volte, é più importante dell'inglese. Per questi motivi, e forse altri, adesso lavoro in una nota gelateria della regione e faccio il marchand en glace ambulant ( ovvero il gelataio ambulante, in francese suona meglio ). Preciso nel dire, di essere l'unico straniero, quindi lavoro in un ambiente composto completamente da Belgi, importante per integrarsi e migliorare la conoscenza del francese.
Ci sono certi lavori altamente ricercati che offrono interessanti opportunità professionali ed economiche. In Belgio c'è una penuria ad esempio di radiologi e infermieri. Infatti, un consiglio che darei a chiunque intenda trasferirsi in questo paese, é quello di far riconoscere il proprio titolo di studi ( sia il diploma che la laurea ) appena arrivati. In breve, in base alle mie conoscenze, l'Horeca ovvero hotel, ristoranti e café, le strutture ospedaliere, il settore dei trasporti e della logistica, sono gli ambiti che offrono più opportunità .
Ci potresti consigliare dei siti on-line dedicati all'impiego?
Certamente. In primis, direi il Forem, il sito dedicato alla formazione e alla ricerca del lavoro (forem.be) poi ci sarebbero le classiche agenzie. Gli indirizzi on line sono: adecco.be, startpeople.be, daoust.be, unique.be, actief.be, randstad.be, konvert.be, tempo-team.be.
La testimonianza per intero la puoi leggere qui: /it/intervista/371 … elgio.html
Auguri a te e famiglia,
Francesca