Questo post è rivolto a coloro che cercano informazioni e dettagli, sia sui servizi sia sui prezzi, in merito ad agenzie e consulenti che si sostituiscano al richiedente nel percorso di defiscalizzazione.
Chiaramente esiste uno stato di euforia iniziale, che spinge la maggior parte ( e mi sembra comprensibile) a vedere solo alcuni aspetti del percorso, che all'inizio, non conoscendolo, sembra più semplice di quanto in realtà sarà .
Oggi, cercherò di portare un contributo generale alla comunità ( per alcuni sembrerà ovvio, lo capisco, ma la mia esperienza mi ha portato a pensarla differentemente), suggerendo COSA chiedere a chi si propone di aiutare, così da avere dei dati in mano per poter giudicare i servizi offerti e non inciampare in situazioni sgradevoli ed indesiderate, magari costretti a proseguire pur non volendo, perché ormai troppo esposti.
Oggi, quindi, vi darò delle dritte su cosa chiedere alle persone che consulterete:
1. Chiedete telefonicamente se esiste la possibilità di un incontro, magari per comodità in Italia, sempre che non preferiate incontrare direttamente sul posto in seguito.
2. Chiedete dettagliatamente quali saranno i servizi per cui pagherete, in che modo saranno gestiti, fatevi fare una scaletta dell'intero percorso.
3. Tenete a mente che le defiscalizzazioni sono sempre 2, una in Portogallo, che vi permetterà di essere defiscalizzati in Italia, in seguito, dopo aver ottenuto 'accettazione dalle autorità competenti portoghesi.
4. In merito al punto precedente, chiedete in che modo verranno affrontate le pratiche al ritorno in Italia, ossia se saranno loro ad occuparsene, oppure se saranno consegnati i documenti e certificati nelle vostre mani, e dovrete essere voi a presentarvi nei rispettivi uffici.
5. Chiedete, e fatevi mettere per iscritto IN CHE MODO, a fronte di lungaggini o problematiche nate in Italia ( INPS per esempio), l'agenzia o l'incaricato saranno disposti a subentrare in aiuto del cliente stesso. Questa è una domanda importante, perchè, dal mio punto di vista, il mandatario dovrebbe prendersi la responsabilità di farvi ottenere la pensione lorda, e solo in seguito il contratto potrà ritenersi concluso, altrimenti non avrebbe senso. Chiedete ad esempio se dovrete essere voi a risolvere una ipotetica problematica causata dall'INPS, se interverranno loro, e se il loro intervento avrà un costo ulteriore, soprattutto.
So che non è così per tutti, ma molti, incautamente, sorvolano questo aspetto.
6. Chiedete SEMPRE trasparenza sui prezzi. Le effimere strategie di vendita sono dure a morire, e può accadere che vi venga preventivato un importo che voi ritenete congruo alle vostre aspettative, e più basso della concorrenza, per poi accorgervi solo in Portogallo di alcune " maggiorazioni" non specificate in fase conoscitiva, e troppo tardi ormai per tornare indietro.
Mi riferisco soprattutto all'aspetto legato all'immobiliare, e parlo anche in questo caso per esperienza. Alcuni miei clienti mi hanno riferito di strane richieste avvenute SOLO in un secondo momento, chiaramente i miei clienti rientrano tra coloro che non hanno accettato. Parlo di professionisti, non sprovveduti, quindi attenzione.
TUTTO DEVE ESSERE SPECIFICATO NEL CONTRATTO, NE' 1 EURO IN PIU' NE' 1 IN MENO. Solo così si è seri dal mio punto di vista. CONSERVATENE UNA COPIA.
Una buona giornata a tutti i lettori,
Maurizio