½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ

Le vostre prime impressioni dopo il trasferimento in Belgio

Nuova discussione

Francesca

Buongiorno a tutti,

Ve lo ricordate il primo periodo dopo il trasferimento in Belgio? Con molta probabilità la risposta è affermativa perchè andare a vivere all’estero è un passo che lascia il segno.

Oggi vi invitiamo a condividere con noi le prime impressioni ed emozioni che avete vissuto appena arrivati in Belgio.

Felicità, ansia, confusione: quale di questi stati emotivi ha accompagnato l’inizio del vostro espatrio?

Come si è modificato ed evoluto il vostro stato d’animo nel tempo?

Fattori esterni come ad esempio clima, traffico, ambiente lavorativo o lingua diversa, hanno avuto un impatto sul modo in cui vi siete sentiti all’inizio?

Vi siete uniti a qualche gruppo di espatriati per avere supporto? Se si, hanno favorito la vostra integrazione?

Quanto tempo ci avete messo per ambientarvi in Belgio?

Grazie mille per il vostro contributo!

Un saluto,

Francesca
Team ½ûÂþÌìÌÃ

Vedi anche

Vivere in Belgio: la guida per espatriatiNuovi utenti del forum Belgio: presentatevi qui - 2025Riscaldamento in BelgioFiscalita in belgioRiconoscimento titolo in Belgio
Katia Giammusso

Quando mi sono trasferita ad Anversa, nel Settembre 2018, sapevo che non ero arrivata alle Bahamas, ma il drastico cambiamento di tipo climatico l'ho patito dopo qualche mese di cieli grigi. Ho girato tanto negli ultimi 15 anni e la penultima destinazione è stata la Svizzera italiana, con paesaggi limpidi e puliti, molto facilmente mozzafiato. Un po' tutta quella pura bellezza mi manca e ne ho senza dubbio risentito. Non ho fatto la scelta, probabilmente errata, di immergermi nello studio del fiammingo e benché qui si parli molto volentieri in Inglese, trovo che sia sempre corretto fare lo sforzo di apprendere e parlare la lingua del posto, non fosse che nelle situazioni banali della vita di tutti i giorni. Il fatto di non essere "fluent" sento che mi priva in parte della mia spontaneità e limita la mia natura estroversa.

In generale, per sentirmi davvero a cosa qui ci ho messo esattamente due anni. Ha aiutato aprire il mio piccolo studio di yoga e sentirmi di nuovo utile e fare parte di un club internazionale che è molto attivo a livello culturale, sociale e filantropico. Ancora una volta, andare incontro ai bisogni altrui e rendersi utili, sposta il focus da sè agli altri e mette ogni cosa in prospettiva.

Francesca

Ciao Katia,

Che bello sentirti, ti ringrazio per il contributo e ben arrivata sul forum  :)

Concordo con te sul fatto che un atteggiamento di apertura e disponibilità verso gli altri ti cambia il modo di vedere le cose, anche perchè quando lo si fa con un attitudine sincera, le persone con cui si ci rapporta percepiscono la nostra buona fede e sono più propense alla condivisione.
Credo che anche il tuo lavoro, se ho capito bene sei istruttrice di yoga, giochi un ruolo importante sulla tua salute psico-fisica.

Ti mando un saluto, a risentirci  :cheers:

Francesca

Katia Giammusso

Grazie per la tua accoglienza e la risposta, Francesca;  :)

È proprio vero, le intenzioni sincere vengono colte dal prossimo e preparano verso l'apertura e la fiducia reciproca. Detto questo, io ho vissuto in altri Paesi e in un paio di casi anche dove le condizioni di contorno erano difficili per non dire precarie. Mai, come qui ho fatto altrettanto fatica a "fare breccia" nel cuore delle persone e a costruirmi una mia rete (di salvataggio) di conoscenze!

In realtà, l'attività che professo funge da specchietto di allodole; molti si rivolgono alla pratica dello yoga perché un po' in difficoltà sul proprio percorso, o perché in cerca di un migliore equilibrio psico-fisico. Sono persone che si pongono in un modo che comunica ancora una volta che sono loro quelli che necessitano ascolto e comprensione. Ragione di più forse che spiega quanto per me sia stata dura in fondo ambientarmi veramente.
Ma abbé, adesso ce l'ho fatta e sono contenta di aver ricevuto quest'altra lezione di vita che ora compone il mio bagaglio interculturale :top:

Un forte e caro saluto!

Francesca

Sono felice che la tenacia ti abbia ripagato... il percorso di noi expat è costellato di dossi, salite e discese... a volte è dura, ma quanto si impara! Anche io, se mi guardo indietro nel mio percorso, mi rendo conto di come io sia cresciuta e cambiata.

Un caro saluto a te  :cheers:

Articoli per aiutarti nel tuo espatrio in Belgio

  • I quartieri di Bruxelles
    I quartieri di Bruxelles

    Una città sicura e rilassante in cui vivere e lavorare è proprio Bruxelles, con le sue differenti ...

  • Guidare in Belgio
    Guidare in Belgio

    Se vi state trasferendo in Belgio, potrebbe essere interessante sapere come prendere la patente e tutto quello che ...

  • Pagare le tasse in Belgio
    Pagare le tasse in Belgio

    Gli espatriati in Belgio devono pagare le tasse. In questo articolo troverete tutto quello che c'è da ...

  • Lo stile di vita in Belgio
    Lo stile di vita in Belgio

    Il Belgio è un paese variegato, estremamente ben disposto e amichevole con i nuovi arrivati. Ma quali sono ...

  • Acquistare casa in Belgio
    Acquistare casa in Belgio

    Il mercato immobiliare belga ha la reputazione di essere più economico rispetto a quello dei Paesi ...

  • La telefonia in Belgio
    La telefonia in Belgio

    Di seguito troverete delle utili informazioni su come installare una linea telefonica e una connessione Internet ...

  • Acquistare un'auto in Belgio
    Acquistare un'auto in Belgio

    Se deciderete di comprare un'auto in Belgio, ci saranno alcune formalità da espletare sia prima che ...

  • Le università a Bruxelles
    Le università a Bruxelles

    Bruxelles è un'ottima città sia per vivere, che per lavorare, e offre delle ottime ...

Tutti gli articoli della guida Belgio