½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ

Istanza di defiscalizzazione pensione

Nuova discussione

Alberto Villani

Salve a tutti,
avrei un importante quesito da chiedervi .

La comunicazione all'INPS relativa all'iscrizione all'AIRE in che modalità va effettuata?
Si tratta di uno specifico modulo rilasciato dall'Ambasciata e trasmesso dall'interessato oppure basta una dichiarazione del Comune di appartenenza?
E' una informazione che deve trasmettere loro il  RNH oppure il Comune di appartenenza?

Inoltre cos'è "l'apostille rilasciata dall'ambasciata italiana in Portogallo" che richiede l'Inps?

Infine obiettano che la documentazione è priva di traduzione convalidata dall'Ambasciata.
Poiché l'Inps non ha specificato a quale documento si riferisce, ritenete che sia obbligatorio o necessario tradurre tutta la documentazione "contratto di affitto, Luce e Gas e quanto riportato sul certificato di residenza"?
Ringrazio sin d'ora coloro che vorranno chiarire questi dubbi presumibilmente non soltanto miei.
Alberto Villani

Mezza48

Buona sera Alberto,

INPS e' uno scoglio duro, ci ho sbattuto anche io perche' mi sono affidato ad una "agenzia" un po' superficiale e ora, grazie ad un'altra validissima agenzia ho ottenuto quanto dovutomi nel 2020 ma il 2019 e' ormai passato alla Agenzia delle Entrate e devo far fare ricorso...tra due anni forse....
Quello che chiede l'INPS e' il modello EP I1 in originale e la compilazione di un modulo cosa che puoi fare direttamente presso una loro sede. Ovviamente dopo che l'AIRE ti ha registrato come residente estero. Il suggerimento che da' la nostra moderatrice e' giustissimo: passare prima dal comune di residenza in Italia e comunicare loro la tua intenzione di trasferirti all'estero. Affidati ad una buona agenzia........

Franco

Alberto Villani

Già fatto Franco. Il 12 febbraio ho comunicato personalmente al Comune la mia decisione e mi hanno rilasciato apposita lettera di ricezione.
Sono già anche residente Aire da settembre scorso come dichiarato da un funzionaruo comunale tramite mail e a voce dall'ambasciata di Lisbona (avevo preso un appuntamento ma non mi hanno ricevuto, hanno solo confernato la mia iscrizione).
Quello che mi preme sapere è se lavvenuta iscrizione Aire la dovevo comunicare io all'Inps oppure è una informazione che si devono trasmettere tra loro le P.A.?

ls4giovanni

Io mi sono rivolto a una struttura specializzata. Quindi non posso essere utile proceduralmente.

Credo di aver capito che in INPS bisogna consegnare fisicamente e direttamente dall'interessato (salvo modifiche in era covid) tutto il malloppo completo e in originale tra cui immagino  l'iscrizione AIRE. 
Tant'è che negli accordi con l'agenzia viene precisato che si deve essere disponibili a consegnare personalmente il plico. Poi hanno superato il problema in questo periodo di limitazioni .. al traffico... ma non sò come.

Forse  per avere delle risposte tecnicamente coerenti dovresti beccare qualcuno  che ha fatto le pratiche da solo. Chi è passato da una agenzia specializzata non ha fatto il percorso a ostacoli. Perchè INPS quello è. E  da quanto capisco bisogna essere ben allenati e mettere in conto di litigarci. Difficile in questo momento dove non ti ricevono nemmeno e vanno solo per mail e appuntamenti alle calende greche. Resta comunque il fatto che la parte più difficile dell'intero percorso è proprio INPS.
In fin dei conti, è quello che paga il lordo e prima di farlo vende cara la pelle. E con tutti i cavilli e le libere interpretazioni per rimandarti  da un ente all'altro hanno gioco facile. E' un diritto, ma bisogna sudarlo. :sick

SBERTAN

Salve Alberto,
leggo qualche info che  sarebbe meglio  verificare  e/o correggere ,  magari  telefonicamente.

Le ho inviato un msg.

Un saluto

Articoli per aiutarti nel tuo espatrio in Portogallo

Tutti gli articoli della guida Portogallo