
Erika e il compagno si sono trasferiti da Genova a Dubai l'anno scorso. Neomamma di uno splendido bimbo, ci racconta la sua esperienza nell'Emirato e le sue sensazioni come donna in un contesto diverso da quello dove è cresciuta.Â
Raccontaci di te, da dove vieni e quanto tempo fa hai lasciato l'Italia?
Ciao, mi chiamo Erika Scotto, ho 40 anni e sono italiana, nata e cresciuta a Genova.
Nella vita ho sempre svolto un lavoro impiegatizio, ma ciò non mi ha mai impedito di portare avanti le mie passioni.
Ho sempre amato viaggiare e con il mio compagno abbiamo visitato tantissimi posti diversi in giro per il mondo, ogni volta sognando un giorno di poterci trasferire in un posto diverso dall'Italia.
Fino a quando 6 mesi fa siamo arrivati definitivamente a Dubai, fantastico paese di cui ci eravamo già innamorati durante le nostri precedenti vacanze passate qui.

Cosa ti ha portato negli Emirati Arabi? In che Emirato vivi ed in base a che criteri hai fatto la tua scelta?
L'anno scorso, io e il mio compagno, abbiamo avuto uno splendido bimbo e abbiamo sentito l'esigenza di cambiare paese per farlo crescere in un posto sicuro e all'avanguardia. Così dopo una attenta valutazione abbiamo scelto Dubai per iniziare la nostra nuova, vita certi di poter offrire a nostro figlio un futuro migliore che in Italia.Â
Di cosa ti occupi attualmente?
Al momento, avendo un bimbo piccolo, faccio felicemente la mamma a tempo pieno. Nel frattempo mi godo la città e trovo spunti ed idee per trovare una mia futura collocazione lavorativa in questo posto.Â
Che passi avete seguito per ottenere il visto per lavorare/risiedere a Dubai?
Ci siamo affidati ad una società locale che si occupa di consulenze e visti per espatriati. Inoltre il mio compagno è stato assistito nell'apertura della sua società di management accompagnandolo alle visite mediche necessarie per ottenere la residenza, apertura di un conto bancario e sottoscrizione di un'assicurazione medica per la nostra famiglia.

Puoi darci delle indicazioni sul costo della vita?Â
Bhe onestamente, a primo impatto e soprattutto quando sei nuovo nella zona, sembra tutto parecchio costoso, poi vivendoci e iniziando a conoscere i posti giusti dove acquistare il necessario per la vita quotidiana riesci a trovare alcuni prezzi più bassi in linea con quelli italiani, se non addirittura inferiori per alcuni prodotti.
Ovviamente la benzina costa pochissimo, di conseguenza anche spostarsi in taxi o noleggiare un'auto non è molto caro.
Gli affitti sono elevati, puoi trovare prezzi più bassi, ma comunque non per tutti, e ovviamente devi allontanarti dalle zone più gettonate come downtown o Marina.Â
L'assicurazione sanitaria invece parte da circa 1.000 euro al mese a salire, in base al grado di copertura.
Andare al ristorante invece, come sempre, cambia a seconda delle proprie esigenze e gusti, ma per un medio/buon livello si spendono circa 100€ a persona.
Come ti piace trascorrere il tempo libero?
Adoro passeggiare lungo la Marina o al golden Mile, sul tronco della Palma, con il mio bimbo oppure accedere ai resort dove posso trascorrere il tempo a giocare con lui sulla sabbia o nuotare nelle splendide piscine di cui dispongono oltre che nelle aree giochi dedicate proprio ai più piccolini.
Per ora evito i centri commerciali considerato che da settembre ad aprile il clima è perfetto per trascorrere il tempo all'aria aperta.
Nel week end spesso andiamo alla scoperta di nuovi quartieri o negli emirati vicini.

Come vivi l'esperienza di essere una donna espatriata negli UAE?
Ecco Dubai è la cosa più bella che possa succedere ad una donna espatriata, voglio dire che questa è la città delle donne! Qui ti puoi sentire totalmente al sicuro a qualsiasi ora del giorno e della notte, lontana da occhi indiscreti.
Nessuno che ti guarda, commenta o ti giudica, puoi essere semplicemente te stessa! Organizzano inoltre moltissimi eventi dedicati alle sole donne! Adoro questo aspetto della città !
Immagino che ci siano degli aspetti della vita negli UAE, sia positivi che negativi, che hai scoperto solo vivendoci. Ce ne parli?
Tra i positivi, come ho appena detto, c'è la sicurezza, soprattutto per le donne! Sicurezza nelle strade, nessun pericolo che ti entrino in casa o ti rubino qualcosa, ci sono telecamere ovunque che ti fan sentire super protetta!
La sanità funziona benissimo e io l'ho provata subendo un intervento; essendo stata ricoverata un paio di giorni posso dire nessuna attesa né in pronto soccorso né per l'intervento. Ecco magari l'unico rallentamento è la costante attesa di accettazione per qualsiasi prestazione effettuata dall'ospedale da parte dell'assicurazione.
Poi funzionano servizi, trasporti, istruzione, tutto! La gente è cordiale e disponibile ad aiutarti se ne hai bisogno!
Tra i negativi mettiamo l'inquinamento non solo dell'aria ma anche acustico, è una città rumorosa. Le temperature passano a molto elevate e umide nei mesi estivi e può essere fastidioso per noi europei. Possono di certo mancare gli scenari verdi e naturali a cui siamo abituati, ma la solarità e cordialità degli abitanti sopperiscono a queste mancanze! Altro aspetto negativo la fortissima competizione per chi è in cerca di lavoro, difficilissimo emergere in mezzo a tantissima offerta di persone in cerca di lavoro.
