Menu
Cerca
Magazine
Cerca

Vivere all'estero con un budget limitato

jeune homme faisant ses courses
Shutterstock.com
Scritto daAsaël Häzaq
Modificato 07 Aprile 2025
Tradotto daFrancesca

L'aumento del costo della vita colpisce la maggior parte delle grandi destinazioni di espatrio. Questo non frena i progetti di vita all'estero, che si adattano in base alle difficoltà quotidiane. Ecco i consigli degli espatriati per ambientarsi in un nuovo Paese con un budget limitato.

Conoscere i trucchi della gente del posto

L'aumento del costo della vita colpisce tutti, espatriati e non. Per cavartela con un budget limitato, cerca di scoprire quali sono i trucchi della gente del posto. Fai ricerche online nella lingua locale e scrivi sui forum. Se ti imbarazza parlare della tua situazione personale, punta sul vintage. Il mercato dell'usato è esploso a livello internazionale. Vestirsi con abiti di seconda mano è diventato di moda. Chiedi consigli alle persone in loco, è anche un modo per socializzare.

Scegliere bene la città dove espatriare

Non sorprende che il costo della vita in un centro città alla moda non sia lo stesso di uno in periferia. Non scegliere la prima casa che ti capita. Opta per una città il cui costo della vita corrisponda alle tue possibilità economiche. Se sei uno studente o un lavoratore, considera i costi legati al trasferimento: l'alloggio in sé e anche le altre spese (i trasporti, ad esempio). Un alloggio economico, ma distante dall'università o dal lavoro, fa lievitare i costi di trasporto. Un alloggio un po' più costoso, ma più vicino, può alla fine essere più conveniente. Calcola il costo delle diverse opzioni per risparmiare il più possibile.

Comprare mobili usati

Prima di espatriare, cerca annunci sui social network (in particolare gruppi di espatriati) che vendono mobili usati. Molti stranieri in partenza vendono i loro mobili. È un'occasione per risparmiare. Approfittane per chiedere consigli agli stranieri. Avevano un budget limitato? Come sono riusciti a cavarsela?

Risparmiare sulle spese bancarie

Conto in una banca locale o in una neobanca? Se lavori è meglio aprire un conto nel Paese ospitante, per evitare complicazioni sull'accredito dello stipendio. Considera le uscite mensili come spese di tenuta del conto, di prelievo, di bonifico, ecc... Scegli un'offerta adatta al tuo profilo. Se la banca ti offre un “pacchetto”, controlla bene che i servizi inclusi siano adatti alle tue esigenze. Potrebbero esserci opzioni che non ti servono, ma che fanno lievitare le spese. Idem per la carta di credito.

Mangiare locale

Perché espatriare per mangiare solo cibo del proprio paese? Se non hai restrizioni alimentari (allergie, obbligo di seguire una dieta particolare...), opta per prodotti a km zero. È uno dei modi migliori per integrarsi avendo un budget limitato e per conoscere la cultura locale. Guarda dei tutorial di cucina così in contemporanea impari meglio la lingua. Se segui una dieta particolare, informati prima di espatriare. Quali alimenti sono compatibili con il tuo regime alimentare? Parlane con il medico.

Conoscere i discount nel paese ospitante

Mangiare come la gente del posto ti porterà a cercare i posti dove fare la spesa. Quali sono quelli preferiti dai locali? Confronta regolarmente i prezzi tra i diversi negozi. Vai alla scoperta dei mercati: frutta e verdura, pesce e carne, ecc... Per i prodotti secchi (pasta, riso, ecc.), puoi provare i discount specializzati nella vendita di prodotti a breve scadenza. Questi prodotti non sono scaduti: possono essere consumati anche dopo la data di scadenza indicata, solo che potrebbero perdere in parte, o del tutto, le loro proprietà nutritive o il sapore.

Imparare a risparmiare vivendo all'estero

Non è sempre facile risparmiare all'estero, soprattutto con un budget limitato. Per raggiungere il tuo obiettivo, inizia a definire un piano realistico. Piuttosto che fissarti un importo da raggiungere, definisci un obiettivo fattibile. Per prima cosa, fai un resoconto di tutte le entrate regolari (stipendio, borsa di studio...) e delle spese fisse. Separa le spese inevitabili (alloggio, spese condominiali, trasporti, generi alimentari di base...) da quelle superflue (ristoranti, uscite...). Una volta fatti i calcoli, elenca le voci su cui puoi risparmiare. Le spese superflue sono le prime voci di spesa da ridurre. Non fare acquisti impulsivi. Prepara i pasti per tutta la settimana. Acquista all'ingrosso, ma stai attento alle false promozioni. Risparmia un po' ogni mese. Metti i soldi su un conto di risparmio.

Integrarsi all'estero con un budget limitato: gli ultimi consigli

Datti tempo, soprattutto se non sei abituato a tenere conto di tutte le uscite e le entrate. Risparmiare con un budget limitato è una cosa che si impara, soprattutto all'estero. Prima di partire, informati il più possibile sulla città dove vai a vivere. Non isolarti, ma cerca di unirti a vari gruppi. Per esempio, fai sport all'aperto con gli amici, invece di iscriverti in palestra. Tutti questi contatti possono aiutarti a integrarti nel nuovo paese.

Vita quotidiana
A proposito di

Ho una laurea magistrale in Giurisprudenza - Scienze Politiche e un diploma del Japanese Language Proficiency Test (JLPT) N2. Ho lavorato come addetta alla comunicazione. Ho oltre 10 anni di esperienza come web copywriter.

Commenti