
Conoscere gente in un nuovo ambiente culturale, di cui magari non parli perfettamente la lingua e dove non hai ancora una rete consolidata di amicizie, può spaventare. Ecco alcuni errori da evitare quando cerchi di farti degli amici all'estero.
Guarda oltre la comunità degli espatriati
Quando si arriva in un nuovo Paese è normale cercare punti di riferimento per sentirsi più sicuri. Tutto appare diverso e, a volte,destabilizzante. Per vivere un'esperienza autenticanon bisogna chiudersi nella cosiddetta “bolla degli espatriati”. Dopo il turbinio iniziale delle prime settimane, scoprirai che aprirti agli altri e creare legami con la comunità locale ti darà una soddisfazione profonda. Allontanandoti dalla cerchia esclusiva degli espatriati, avrai l'opportunità di fare incontri unici e di imparare coseche arricchiranno la tua esperienza all'estero.
Se resti ancorato solo alla comunità degli espatriati, rischi di limitare le tue relazioni a legami superficiali con persone che, seppur con un background simile al tuo, non ti permetteranno di immergerti nella vita quotidiana del nuovo Paese. Il tuo obiettivo dovrebbe essere quello di trasformare laquotidianità, non di viverla come una semplice parentesi. Dopo un anno, sarebbe un peccato rendersi conto di non aver stretto amicizie significative con i residenti.
Vivi il tuo espatrio in modo pieno, lasciandoti coinvolgere dalla cultura locale. Non limitarti a frequentare solo altri stranieri, ma cerca di stringere amicizie con chi abita lì da sempre. Questo non solo ti offrirà nuove prospettive culturali, ma ti aiuterà a migliorare la lingua. Se inizi a frequentare i luoghi preferiti dai residenti, guadagnerai la loro fiducia e otterrai consigli pratici che nemmeno gli espatriati più esperti conoscono.
Fai amicizia con i locali
Un ottimo modo per entrare in contatto con la comunità è unirsi a un club o partecipare ad attività locali. Scegli qualcosa che ti appassiona o che hai sempre voluto provare: che si tratti di un gruppodi corsa, escursioni tra i paesaggi mozzafiato della Nuova Zelanda o di Taiwan, squadre di calcio amatoriale, gruppi di lettura, serate di Sip & Paint o corsi di cucina, le opportunità sono infinite. L'importante è uscire dalla propria zona di comfort e cogliere ogni occasione per creare connessioni autentiche.
Anche il volontariato può essere un'ottima strada per entrare in contatto con la comunità locale. Come espatriato, potresti offrire competenze professionali, linguistiche o semplicemente una prospettiva internazionale, contribuendo in modo significativo alle associazioni del posto.
Se vuoi ampliare ulteriormente la tua cerchia di amici, esplora i quartieri tipici e i loro ristoranti, bar e luoghi di ritrovo. In questi ambienti, le interazioni tendono a essere più spontanee e genuine, permettendoti di conoscere nuove persone in modo naturale.
Impara la lingua del posto
Uno degli aspetti più importanti per entrare in sintonia con la comunità locale è imparare la lingua. Anche se all'inizio ti sembra difficile, fare anche solo un piccolo sforzo per comunicare nella lingua del posto sarà molto apprezzato. Le persone del luogo spesso accolgono con simpatia chi si impegna a parlare il loro idioma.
Anche se incontreraimolte persone che parlano inglese, francese o altre lingue internazionali, vedrai che la maggior parte si sentirà più a proprio agio nellalingua madre, soprattutto in contesti informali. Immagina di trovarti con amici locali in spiaggia o dopo il lavoro: se tutti parlano nellalingua del posto, potrebbe essereinnaturale passare improvvisamente a un'altra lingua per te. I tuoi amici faranno sicuramente uno sforzo per includerti, ma la conversazione sarà molto più fluida e naturale nella loro lingua.
Inoltre, parlare la lingua locale ti permetterà di ampliare il giro di conoscenze oltre la cerchia degli espatriati e dei professionisti internazionali. Potrai costruire relazioni con persone di ogni età e contesto sociale, come il tuo vicino pensionato o il fioraio del quartiere. In questo modo, la tua esperienza sarà più ricca e varia.
In alcuni Paesi, come la Cina, la questione linguistica può diventare una sfida particolarmente complessa. Nonostante la presenza di numerosi espatriati, il livello di inglese tra la popolazione locale èrelativamente basso, specialmente fuori dai contesti internazionali. Questo significa che, se non impari la lingua, rischi di chiuderti in una bolla di solistranieri, limitando così le possibilità di creare relazioni autentiche con la comunità locale.
Prima di trasferirti nella destinazione di espatrio, cerca di imparare le basi della linguautilizzando app come Duolingo o Memrise o, ancora meglio, iscriviti a un corso o chiedi aiuto aun tutor. Leapp ora insegnano anche lingue più regionali, come il creolo haitiano e lo swahili. Se non riesci a trovare un insegnante per una lingua meno conosciuta mentre sei ancora nel tuo Paese d'origine, cercarne uno online su piattaforme come e .
Dopo il trasferimento, continua a frequentare corsi di lingua serali o nel fine settimana. Probabilmente saranno meno costosi che nel tuo Paese. In alcune destinazioni, come il Canada, i corsi di lingua per i neo-espatriati sono finanziati dal governo. Più esci dalla tua zona di comfort per entrare in contatto con la gente del posto, più opportunità avrai di praticare la lingua in un ambiente autentico e ricco di stimoli. Man mano che le tue abilità linguistiche migliorano, aumenterà anche la tua capacità di fare nuove amicizie: è un circolo virtuoso!
Rispetta la cultura locale
Oltre alla lingua, il rispetto delle usanze e delle tradizioni locali è fondamentale per costruire relazioni sane. È normaleavere opinioni diverse su certi aspetti della cultura del Paese ospitantee, a volte, potresti sentirti frustrato per le differenze con casa tua. Ma ricorda l'importanza diesprimere le tueopinioni con rispetto.
Se le tue critiche suonano come un giudizio sulla cultura nel suo complesso, potrebbero allontanare le persone invece di favorire un dialogo costruttivo. Questo rischio è ancora maggiore se provieni da una nazioneeconomicamente più sviluppatae ti trovi in un contesto meno privilegiato: commenti poco delicati potrebbero essere percepiti come arroganti.
Per favorire un clima di fiducia, evita affermazioni generiche e denigratorie. Ad esempio, invece di dire: “Qui è tutto poco sviluppato rispetto all'Europa”, potresti esprimerti in modo più specifico e neutro, dicendo: “Mi piacerebbe che ci fosse un sistema di pagamento con carta sull'autobus, sarebbe più comodo”. Questo approccio ti permetterà di esprimere la tua opinione senza sembrare irrispettoso nei confronti della cultura locale.
Allo stesso modo, mantieni le distanzeda chiti mette all'angoloper il solo fatto di essere straniero. Costruisci amicizie autentiche, basate sul rispetto e sulla comprensione reciproca, senza stereotipi o pregiudizi da entrambe le parti.
Non scoraggiarti davanti alle difficoltà
Se nei primi mesi fatichi a fare amicizia, non abbatterti. Potrebbe volerci del tempo prima di sentirti completamente a tuo agio nel nuovo contesto. Con il passare dei mesi, vedrai che interagire con gli altri diventerà più naturale e che non avrai più problemi a conversare nella lingua locale.
Evita di parlare solo con amici e familiari nel tuo Paese d'origine. Anche se il loro sostegno emotivoè importante, restare troppo ancorati a casapotrebbe ostacolare il tuo inserimento nella nuova realtà.
Ricorda che il processo di adattamento segue spesso un andamento di“curva a W”: dopo la fase iniziale di entusiasmo, potresti attraversare un momento di difficoltà prima di raggiungere una piena integrazione. Superata questa fase, il senso di appartenenza alla nuova comunità sarà più forte che mai!
Fare nuove amicizie in un Paese straniero può essere impegnativo ma gratificante. Impara ciò che si deve e non si deve fare, dall'iscriversi ai gruppi locali al rispetto delle differenze culturali, per costruire amicizie durature e significative all'estero.