CAMBIO REGOLE CONVENZIONE TUNISIA
@AntoTunisia
Nessun errore..x i Residenti Estero e' prevista solo la cartacea tramite il Comune Dove sei Registrato
La Cie non E' Obbligatoria...Io ho la cartacea e non ho mai problemi a presentarla...con lo SPID faccio on Line Tutto senza aucun problema
Il Codice Fiscale a noi Residenti Estero non viene Rinnovato in quanto non saprebbero Dove inviarcelo... sono andato personalmente alla Agenzia...quindi...e' Cosi...Lo puoi scaricare On Line...lo plastifichi e haï il Tuo C F. Rinnovato
Buongiorno a tutti
Come giustamente dice Mauro Biazzi la carta d'identità cartacea (prevista per noi iscritti AIRE) viene rinnovata nell'ultimo comune di residenza in Italia.
A me l'hanno rinnovata l'anno scorso e scadrà nel 2033. Chiaramente riporta l'indirizzo di Hammamet nella voce residenza.
Per il codice fiscale io 3 o 4 anni fa ho inviato una mail all'Agenzia delle Entrate qui di Verona richiedendo un duplicato avendo io smarrito il mio vecchio tesserino, e non avendo più la tessera sanitaria.
Dopo un paio di giorni mi hanno inviato via mail la copia cartacea con firma elettronica del direttore in carta intestata AdE, che da allora ho utilizzato diverse volte senza mai incontrare nessun problema.
Ne ho sempre con me una copia nel portafoglio.
Ad Hammamet diversi miei conoscenti hanno già fatto la CIE in ambasciata.
Si va una prima volta per fare la richiesta e la pratica, dopo un paio di settimane ti chiamano e vai di persona a Tunisi a ritirarla.
Niente di complicato!
Signori non è più così da gennaio 2024, la cartacea sarà abrogata e la cie viene rilasciata dal consolato. Controllate sul sito dell'ambasciata. Lo stesso spid va a morire e l'unico modo rimarrà la cie. Ho fatto un post in primavera sull'argomento informando gli utenti dopo un discorso a 3 tra consolato, comune e sottoscritto.
Chi è in possesso di carta vecchio formato può richiedere la cie anche se la vecchia carta è ancora valida. Consultate il sito del consolato.
In ogni caso la carta di identità cartacea cesserà il suo impiego il 3 agosto 2026 su disposizioni della CE.
@AntoTunisia
Infatti Io ho Rinnovato C.I Cartacea a marzo 2024 con indirizzo Monastir....
Lo SPID non ha ancora una scadenza precisa Quando sara'..verra sostituito.... Come alternativa alla Cie...fino allora mantiene Tutti i suoi Requisiti e ognuno lo puo' utilizzare senza incorrere in errori o omissioni
Si Mauro a marzo il Consolato non era pronto per raccogliere i dati, ho fatto un post al riguardo ma a febbraio 2024 quando ho chiesto al mio comune italiano la cartacea è partito uno scambio di mail tra Comune e Consolato con conseguente telefonata del Consolato che si scusava x le informazioni errate e mi chiedeva di attendere qualche mese per la cie che go fatto a giugno... I possessori della cartacea, anche se appena fatta possono contattare il Consolato e farsi fare la CIE che ha veramente tanti vantaggi.
@Dardo01
Buongiorno, che documenti hai dovuto presentare per avere la ci cartacea dal comune di iscrizione all'aire? Grazie
@Dardo01
Buongiorno, che documenti hai dovuto presentare per avere la ci cartacea dal comune di iscrizione all'aire? Grazie - @Pescasportivapnl
La vecchia carta di identità scaduta e due foto con sfondo bianco .
Il resto dei dati (indirizzo in Tunisia e professione) chiaramente erano già in possesso dell'anagrafe del comune che è quello che mi ha iscritto all' AIRE.
Onestamente non mi ricordo se ho dovuto pagare qualcosa, ma nel caso una sciocchezza di qualche euro
Dopo 10 minuti sono uscito dal comune con quella nuova!
......vedi a non leggere i post di Mauro Biazzi!!!!
si fanno ripetizioni 🤣🤣
Sono tornato a Tenerife.. la prossima settimana andrò al consolato a fare la CIE.. mi dicevano che in due settimane la avrò.. contestualmente rinnovo il passaporto.. effettivamente per noi all' estero il consolato è il riferimento migliore per i documenti...
@Vincenzo Bruni
diciamo che è l'unico ente statale a cui possiamo e dobbiamo fare riferimento, del resto non capisco perchè non voler avere ciò che è previsto dalle norme per i cittadini italiani. Noi anche se residenti all'estero lo siamo e dobbiamo batterci per avere ciò che è nei nostri diritti.
Sono d'accordo Anto... Sono stato sia a settembre che a dicembre in Italia e qualsiasi ente statale sembrava che io venissi da Marte.. qui al consolato tutto più semplice.. secondo me è anche mancanza di informazioni.. in Italia come gli dici " residente all' estero" gli scatta il panico
Buongiorno a tutti
Si iniziano a leggere qua e la i primi interventi di "esperti " finanziari e opinionisti a riguardo delle norme che regolano la defiscalizzazione per i pensionati in Tunisia, e di una eventuale modifica di tali norme.
Di seguito quello apparso oggi sulla stampa tunisina.
Ricordo che anche in Portogallo iniziò con le stesse modalità, per concludersi con un taglio deciso ai privilegi fiscali dei pensionati li residenti !
.......vedremo !
Buongiorno Dardo e a tutti, purtroppo quando sarà sarà. Noi non possiamo farci nulla. Viviamo serenamente poi si vedrà.
Come dice @Dardo e @Perseo vedremo se e quando e come lo faranno. se dovessero dare una ritocattina che ancora conveniente per noi ok. se si fanno due conti mancherebbero all appello almeno almeno un 80 milioni di Dinari più tutto l'indotto. affitti, negozi, strutture mediche e medici. Ammesso e non concesso che diciamola cosi, mi porti l aliquota complessiva (conto della serva) dal 5% al 10% ci può stare ma oltre, tipo 20%, molti se ne tornano in Italia, con tutti i difetti che ha, magari in un paesino al caldo al Sud.
@Dardo01
Buongiorno a tutti,
alla fine dell'articolo (tuo Link) : Toutefois, Smaoui estime qu'il serait pertinent de réformer le cadre législatif tunisien, soulignant qu’il n’est pas juste qu’un résident étranger paye une taxe aussi modique tout en bénéficiant des aides subventionnées, au même titre que les citoyens tunisiens.
Non so se, con il concetto di "non è giusto che un residente straniero paghi una tassa così modica PUR BENEFICIANDO DEGLI AIUTI SOVVENZIONATI, COME PER I CITTADINI TUNISINI": "forse" si riferisce alle sovvenzioni alimentari per il pane e non so che altro?
Ad ogni modo, il paragone con il Portogallo non c'entra. Non era una convenzione per soli pensionati, ma includevano "i cervelli" e i professionisti interessanti (che apportassero beneficio al Paese), MA c'erano delle pressioni sul Portogallo da un pezzo, soprattutto da parte dei paesi nordici. E tuttora, anche senza quel beneficio fiscale che da tutto principio era limitato a soli 10 anni (9 nel concreto e non per gli italiani in particolare, ma per i pensionati in generale) la Francia già ha un accordo con il Portogallo per cui se per esempio "Tizio pallino" in Francia pagherebbe 100 e in Portogallo solo 70, alla Francia il "Tizio pallino" deve pagare i 30 di differenza... Ossia che molti rientrano in Francia perché la cosa diventa complicata. Altri invece restano per essersi abituati a vivere in Portogallo.
Per certo e sicuro sta il fatto che mandare "aiuti" in Ucraina viene a costare carissimo. Non tanto agli Stati, bensí a quello che dicono di avere, ossia "gli strumenti tecnici atti a garantire il flusso"; e gli strumenti tecnici siamo NOI. Non nomineró i Paesi, ma si sappia: in alcuni di essi già si sta provvedendo a perfino espropriare coloro che hanno una seconda casa. E con l'ID... è previsto che includendo non solo i dati sanitari ma che "altri" eppoi von il CBDC in arrivo, i "nostri conti bancari" saranno parte dei tali "strumenti tecnici".
@Giuliano580
Giusto.
Anche perché è la solita storia: pure in Portogallo avevano introdotto quella novità quando stavano talmente a terra da vedere il vantaggio di presenze che pagano affitti e fanno girare il commercio (ristorante, parrucchiere, bar, negozi vari,...) insomma si interessa quando serviamo allo scopo, poi quando pensano di ottenere di più in tasse -come sta pensando di fare la Tunisia- dimenticano questo lato di gente presente che fa acquisti e da' lavoro.
Non c'entra forse con il tema ma... : l'UE attualmente fa paura e per il momento preferisco starne fuori, anche se poi, facilmente è cosí: quando le cose si mettono male (in UE / Europa) poi anche gli altri non staranno bene.
Questi sono tempi cosí e chi sta meglio è quello che ha il suo orto e un paio di conigli (o quel che sia) e le galline !
Alla fine sarà sempre un calcolo di convenienza "globale", comprendendo anche l'andamento dei rapporti con gli stati europei, Italia e Francia in primis e gli organismi internazionali.
È avvenuto così anche per le imprese che fino a qualche anno fa non pagavano imposte per 10 anni poi fu introdotta un'aliquota (mi pare arrivata ora al 12%), su pressione del FMI che chiedeva di ridurre il divario con la tassazione delle imprese nazionali.
La Tunisia non è in Europa e quindi, a differenza che nel caso portoghese, non c'è questa pressione.
Ci sta che un ritocco possa essere fatto prima o poi. Magari esentando il 70% anziché l'ottanta.
Personalmente reputo improbabile un'elimizazione tout-court dell'agevolazione.
Articoli per aiutarti nel tuo espatrio in Tunisia
Andare in pensione in Tunisia
Sole, uno stile di vita rilassato, suk tradizionali, agevolazioni fiscali per alcuni, un sistema sanitario ...
Guidare in Tunisia
Girare, viaggiare, esplorare i dintorni sono attività che faranno sicuramente parte della vostra vita ...
Il sistema sanitario in Tunisia
Quando ci si trasferisce all'estero, quella dell'assistenza sanitaria è senza dubbio una questione ...
Aprire un conto in banca in Tunisia
L'apertura di un conto bancario sarà probabilmente una delle vostre priorità al momento di ...
Viaggiare con animali in Tunisia
Al momento di pianificare il proprio trasferimento in Tunisia, può capitare di doversi porre la domanda: il ...
Mezzi di trasporto in Tunisia
Paese moderno e in rapido sviluppo, la Tunisia ospita un'ampia rete di trasporti che vi permetterà di ...
Il sistema fiscale in Tunisia
Quando ci si sposta all'estero, soprattutto per motivi professionali, le tasse finiscono spesso per essere una ...
Trovare un lavoro in Tunisia
Se avete intenzione di trasferirvi in Tunisia per lavoro, ci sono diverse cose a cui dovrete pensare: da quanto vi ...