½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Lavorare a Berlino

Work in Berlin
Shutterstock.com
Aggiornato daCharlotte Luiseil 05 Luglio 2024

Berlino è la città più grande della Germania e la seconda più popolosaÌýd'Europa: non sorprende, quindi, che sia una città internazionale e una delle destinazioni più popolari tra gli espatriati di tutto il mondo. Una delle ragioni è dovuta agli alti tassi di occupabilità e all'ampia gamma di settori lavorativi che favoriscono la crescita professionale. Ìý

Berlino continua ad attrarre non solo professionisti, ma anche persone in cerca di lavoro e stagisti, talenti internazionali, investitori e studenti da ogni parte del mondo, diventando sempre più cosmopolita. Trovare un lavoro a Berlino non dovrebbe essere difficile, considerando le numerose opzioni, ma i cittadini di Paesi terzi devono accertarsi diÌýsoddisfare i criteri per entrare in Germania e lavorarci.

L'economia di BerlinoÌý

La tradizione industriale berlinese è solida grazie a figure imprenditoriali dinamiche come quella dell'imprenditore Werner von Siemens, che nell'Ottocento rivoluzionò l'industria dei prodotti elettrici e il cui nome è associato ad alcuni dei momenti più forti della storia dell'ingegneria elettrica. L'economia berlinese poggia, pertanto, su solide basi, non essendo stata gravemente danneggiata da crisi finanziarie, come quella del 2009 o dall'epidemia di COVID-19.
Oggi, i settori industriali più redditizi e all'avanguardia di Berlino sono quelli della tecnologia, dell'energia pulita delle centrali elettriche ecologiche e del settore fotovoltaico, dell'informatica e delle telecomunicazioni e di scienze mediche come biochimica, genetica, immunologia, biotecnologia, farmacologia, virologia e batteriologia. Ma ciò che rende Berlino una solida potenza economica è il fatto che due terzi del fatturato generato dall'industria farmaceutica e dalle industrie meccaniche ed elettrotecniche provengono dalleÌýesportazioni. Ìý
Ìý
Buono a sapersi:
I principali pilastri dell'economia berlinese sono l'economia e la finanza, l'industria di trasformazione, quella automobilistica, il commercio e l'ospitalità. Molte grandi aziende tedesche, tra cui Siemens, Berliner Verkehrsbetriebe, Deutsche Telekom, Deutsche Bahn, Axel Springer, oltre a diverse aziende internazionali, hanno la loro sede o filiali a Berlino.

Il mercato del lavoro diÌýBerlinoÌý

Berlino è uno dei poli studenteschi più rinomati in Germania, Europa e nel mondo, grazie alla presenza di oltre 40 istituti di istruzione superiore. A Berlino vivonoÌýcirca 200.000 studenti e ogni anno circa 26.000 neolaureati qualificati vengono avviati al mondo del lavoro tedesco. Il 35% di questi sono studenti STEM. Secondo i dati forniti dalleÌýuniversità, il 50% dei laureatiÌýviene assunto da organizzazioni e aziende della regione già nell'anno di laurea. Le offerte di lavoro a Berlino sono rivolte aÌýprofessionisti come infermieri e assistenti sanitari, professionisti dell'energia, consulenti fiscali, macchinisti, idraulici e specialisti di riscaldamento e condizionamento. I lavori più richiesti sono invece quelli di insegnanti, professionisti dei media, tecnici, scienziati sociali e consulenti commerciali.

Lo scenario del mercato del lavoro della città è bruscamente cambiato nel 2020 a causa delle misure contro la diffusione del COVID-19. In quest'anno, infatti, il numero di occupati a Berlino è diminuito del -0,4% rispetto al 2019, così come il prodotto interno lordo. Va però detto che il calo registrato a Berlino è stato tra i più bassi della Germania. In generale, la maggior parte dei berlinesi è impiegata in settori come i servizi pubblici, i servizi finanziari, la sanità, i servizi sociali, le attività commerciali e la produzione automobilistica. Gli ultimi dati mostrano che il PIL di Berlino è cresciuto del 4,9%, il che significa che ha il secondo tasso di crescita più alto rispetto alla crescita media nazionale che si attesta all'1,8%.
Ìý
Buono a sapersi:ÌýBerlino ha una vivace comunità di start-up. Un tempo i berlinesi dicevano che, ogni 20 minuti, in città veniva fondata una nuova start-up. Forse non è più così, ma le start-up continuano a svolgere un ruolo importante nella creazione di posti di lavoro a livello locale.

Trovare lavoro a BerlinoÌý

Trovare lavoro a Berlino non è facile, ma le offerteÌýnon mancano e le aziendeÌýsono abituateÌýa entrare in contattoÌýcon candidati internazionali. Se siete di Paesi terzi, assicuratevi di avere tutte le carte in regolare per poter entrare, ed essere assunti, in Germania.ÌýCome per il resto dellaÌýGermania, parlare e capire il tedesco è quasi obbligatorio per trovare lavoro. Per massimizzare le possibilità di essere invitati a un colloquio, è importante tradurre il proprio CV e la lettera di presentazione in tedesco e allegare una foto professionale.ÌýÌý

Suggerimento:ÌýConsultate le offerte e inserite il cv nella sezione dedicata agli annunci di lavoro a Berlino di ½ûÂþÌìÌà e connettetevi alÌýnostro forum su Berlino, per entrare in contatto con espatriati in città e fare le vostre domande.Ìý

Link utili:

Indeed

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Charlotte è una copywriter inglese, che attualmente vive a Berlino. Dopo aver studiato tedesco all'università, si è trasferita a Francoforte per insegnare inglese prima di trasferirsi nella capitale. Ama tutto della Germania, dalla lingua all'insalata di patate!

Commenti

Scopri di pi�