½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ

Costo della vita in Portogallo nel 2022

Nuova discussione

Francesca

Buongiorno a tutti,

A due anni dall'inizio della pandemia, è tempo di fare il punto sulle variazioni del costo della vita in Portogallo e, più precisamente, nella città dove vivete. Lo scopo è aiutare le persone che stanno per trasferirsi in Portogallo fornendo delle indicazioni sulle spese principali che dovranno affrontare.

> Se siete in affitto, quanto pagate al mese? Ricordate di specificare il tipo di alloggio dove vivete.

> Quanto spendete ogni mese per le bollette (acqua, luce, gas, manutenzione aree comuni, ecc.) e per tutte le altre uscite (telefono cellulare, abbonamento a internet).

> Quanto vi costa spostarvi (con i mezzi pubblici o in auto)?

> Quanti soldi vi servono per riempire il carrello della spesa in Portogallo?

> Quanto spendete per l'assistenza sanitaria (assicurazione sanitaria, visite, ecc.)?

> A quanto ammontano le tasse scolastiche per l'istruzione dei figli, a seconda del tipo di scuola che frequentano?

> Che uscite avete per le attività nel tempo libero?

Nel caso in cui sosteniate altre spese che non sono menzionate, non esitate a indicarle!

Grazie per il vostro contributo,

Francesca
Team ½ûÂþÌìÌÃ

sofia zanella

Inizio io! :) mi sono trasferita qui nel 2019 ma c'ero già stata qualche mese nel 2018 e inevitabilemente in questi 3 anni ho visto i prezzi aumentare anche se tutto sommato potrebbe andare peggio. Vivo ad Aveiro in centro città e sono a 50 minuti da Porto. Sembra una cavolata ma mi ricordo che nel 2018 feci una foto da mandare ai miei amici mostrando che qui trovavo la pasta che compravo a casa che costava solamente 1 euro... ecco ora costa il doppio e già dall'anno scorso tanto che ho smesso di comprarla, e così in generale per tutte le paste di provenienza italiana.

- Io ho la casa ma so che i prezzi degli affitti sono aumentati specialmente dopo la pandemia, l'anno scorso in lockdown i monolocali in affitto te li tiravano dietro perchè non c'era domanda... ora oltre a non essercene di disponibili costano un 20 % in più (questa è una città universitaria)

-Bollette siamo in due, non ho visto un aumento significativo nel tempo: internet 35, gas+ elettricità 30/35 se non usiamo il riscaldamento, con riscaldamento quest'anno non ho superati i 70, acqua 25/30., condominio 33. Questo mensilmente.

- Noi ci spostiamo in macchina o a piedi, quindi dipendiamo dal prezzo della benzina ma devo dire che non ci va male dato che andiamo sempre a far la spesa da Pingo Dolce ogni 40 euro di spesa (con la Poupa mais)  guadagni 2 euro in carburante comulabile per un mese/mese e mezzo quindi capita che quando facciamo benzina ci scontino 8/9 euro.

- Io ho un'assicurazione medica (Multicare) che pago 50 euro al mese e ho una copertura abbastanza elevata. Però sono giovane e il prezzo sale con l'età ovviamente.

-per la spesa spendiamo circa 40/45 euro a settimana

- Ristorante di solito in due paghiamo sui 30 euro

ls4giovanni

Io vivo in Algarve, verso la Spagna.  Dal 2020.
Faccio la spesa acquistando alimenti prodotti in Portogallo o comunque diffusi in PT. Non ho trovato per ora grossi aumenti sui prodotti popolari. Pane, pasta, frutta, pesce.
Affitto per ora invariato. Un aumento sulle bollette soprattutto luce nella misura del 10/15%. 
Ristorazione aumento del 10% anche se nei ristoranti tipici del luogo, popolari, si mangia pesce con poco più di 20euro in due.
Benzina & C, andiamo in Spagna dove costa il 30% in meno seppur anche lì sono ricaduti gli aumenti dell'ultimo periodo. Come non potrebbe essere altrimenti.
Un carrello per la settimana/10gg incide 40 euro  circa.
Unica segnalazione l'aumento significativo dei detersivi e annessi. Anche del 100% per i prodotti blasonati. Spesso ce lo portiamo da  Italia nei viaggi.  :)

Katia antonelli

Beh non ho parole. Aumento dei prezzi? pazzesco. Come in Italia e in certi casi peggio.Faccio solo un esempio il GPL. Qui a Lagos 1,199 ( Portimao 0,993) , mi sono informata da mio fratello che vive a Bologna il prezzo va da 0,780 a 0,940... Ne vogliamo parlare? E qui chiudo. Sono pensionata Aire per fortuna ma penso ai portoghesi con le loro pensioni e ai loro stipendi.

ls4giovanni

Parliamone. Io vado a GPL. Sono 2 anni che sono in Algarve. Torno in IT 3 4 volte anno, in macchina.  Ho sempre trovato il prezzo del GPL più alto in Francia, sempre vicino all'euro. In Portogallo un poco meno. In Spagna più basso ma mai come in Italia.  

Ce qui in PT i carburanti come le macchine costi di più è noto da sempre. Non ho avuto l'impressione che l'incremento di questo ultimo periodo sia diverso da quello che riscontro in Italia. Metano a parte che per altro non c'è o è ben nascosto

Sulla dinamica di questi aumenti che sicuramente hanno influenza anche dalla guerra, MA NON SOLO, ci  a sarebbe da scrivere un tomo. Di fatto il valore tendenziale  del prezzo del gas vede il Belgio al 147% IT a 56% a e ultimo tra i paesi europei il Portogallo a 12%. (

´Ç±è±ð²Ô±è´Ç±ô¾±²õ.¾±³Ù/¾±²Ô´Ú±ô²¹³ú¾±´Ç²Ô±ð-¾±²Ô-¾±³Ù²¹±ô¾±²¹-±ð-¾±²Ô-±ð³Ü°ù´Ç±è²¹/).Ìý

Cosa poi succeda al distributore è altra storia. Gas a parte, perchè al distributore ti rifornisci di GPL che è gas ma non è metano della statistica. 1f600.svg

ps: Per il resto dei prezzi se ci si limita ai prodotti di produzione locali o i più venduti alla base popolare del paese non ho trovato gli aumenti che mi si dice  riscontrare in IT sui prodotti italici. Però questa è una impressione. 

Santi2

Bom dia, come ogni anno a gennaio abbiamo cercato di illustrare alcuni aumenti
nel blog, quest’anno in particolare, gli aumenti hanno riguardato assicurazioni, alimentari, pedaggi
autostradali e trasporti, elettricità e gas, affitti e via discorrendo,.. insomma tutto.

portugal-portogallo.blog/2021/12/31/ondata-di-rincari-da-gennaio-2022/


Francesca

Bom dia, come ogni anno a gennaio abbiamo cercato di illustrare alcuni aumenti
nel blog, quest’anno in particolare, gli aumenti hanno riguardato assicurazioni, alimentari, pedaggi
autostradali e trasporti, elettricità e ... - @Santi2

 Ciao Santi2, potresti riportare anche sul forum qualche info inserita sul tuo blog? 

³Ò°ù²¹³ú¾±±ðÌý1f600.svg

Santi2
Bom dia,
c'è un recentissimo aggiornamento sull'andamento in Portogallo: l'associazione per la difesa dei consumatori, da febbraio ha iniziato a monitorare i prezzi di un paniere di 63 prodotti e pubblica l'andamento di mese in mese.
Francesca
@ Santi2 > Grazie per l'aggiornamento!
lusocat15
Vivo in Algarve da 18 anni e ho visto un'inesorabile ascesa dei prezzi nel corso dei tempi. Oggi trovare un'appartamento in affitto long term è quasi impossibile. I prezzi delle case sono praticamente raddoppiati negli ultimi 5 anni.
Venendo al costo della vita, gli aumenti del carrello della spesa da inizio 2022 sono assurdi, in media del 30% ma spesso superiori. Ma anche il resto: parrucchiere, meccanico, lavaggio auto e tutto ciò che fa parte della quotidianità è soggetto ad aumenti esagerati.
Il sistema sanitario pubblico è disastroso, obbligatorio avere un'assicurazione sanitaria. Dopo i 50 anni comincia ad essere piuttosto costosa
Venendo ai carburanti, parliamo di 8/10 anni fa la benzina costava in media 20 centesimi in meno che in Italia, adesso è più cara, non esistono riduzioni delle accise come in Italia e Spagna.
A parte i pensionati Italiani, la fiscalità per chi vive e ha un business qui non è molto diversa che in Italia, tasse alte e controlli fiscali.
Mi riferisco all'Algarve dove i prezzi per i residenti sono i prezzi che pagano i turisti stranieri (Inglesi, Americani, Svedesi, Olandesi, Tedeschi...), ma i redditi non lo sono nemmeno lontanamente, non so, magari al nord del paese è diverso
Chiuso

Articoli per aiutarti nel tuo espatrio in Portogallo

Tutti gli articoli della guida Portogallo