
Potresti non avere un'assicurazione sanitaria privata internazionale quando vivi all'estero. Molti espatriati fanno affidamento solo sul sistema sanitario locale, giudicato buono o scadente a seconda del Paese. Quali sono le destinazioni nel mondo con il miglior sistema sanitario?
Metodologia
Classificare i sistemi sanitari è complesso e richiede l'analisi di numerosi criteri, quali l'accessibilità alle cure, le competenze degli operatori sanitari, la copertura, le infrastrutture, i costi, la disponibilità dei farmaci, ecc.
Ci siamo basati su tre studi di settore e abbiamo incrociato i risultati per selezionare i cinque sistemi sanitari che hanno ottenuto i punteggi migliori.
Gli studi sono i seguenti: l'indice della salute pubblicato dalla rivista ; il ; il rapporto del che include informazioni provenienti da organizzazioni mondiali come l' (Organizzazione Mondiale della Sanità), l' (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) e .
Il sistema sanitario di Taiwan
Taiwan è ai primi posti nelle varie classifiche menzionate. Cosa contraddistingue il suo sistema sanitario? La completezza della copertura, la qualità, l'accessibilità e la modernità dei servizi.
Come funziona
Il programma nazionale di assicurazione sanitaria offre accesso a un'ampia gamma di servizi sanitari, tra cui visite mediche di base e specialistiche, ricoveri ospedalieri, farmaci con ricetta, cure dentistiche e medicina tradizionale cinese.
Assegna inoltre fondi alle nuove tecnologie mediche (menzionate nel suo rapporto di attività), con l'obiettivo di migliorare ulteriormente la qualità delle cure. La telemedicina, ad esempio, è particolarmente sviluppata, così come l'uso dell''applicazione “My Health Bank” che traccia lo storico delle cure del paziente e può fornire indicazioni sulla base delle informazioni registrate.
E gli espatriati a Taiwan?
L'assicurazione sanitaria NHI è aperta agli stranieri che risiedono regolarmente a Taiwan. La sottoscrizione è obbligatoria se si vive sull'isola da più di 6 mesi.
I costi
I variano in base al reddito e sono suddivisi tra datori di lavoro, dipendenti e governo. La quota a carico del contribuente è pari al 5,17% dello stipendio. I lavoratori dipendenti pagano il 30% di questa quota, mentre il datore di lavoro ne copre il 60% e il governo il 10%. Si tratta di una percentuale relativamente bassa rispetto ad altri Paesi. Il sistema prevede inoltre un prestito senza interessi per i cittadini a basso reddito che non possono permettersi di pagare i premi.
Il sistema sanitario in Australia
Come funziona
Il sistema sanitario australiano è rinomato per l'alta qualità delle cure, fornite da personale sanitario qualificato e supportate da tecnologie mediche avanzate. , il programma di assicurazione sanitaria pubblica australiano, garantisce l'accesso a tutti i servizi sanitari di base. Tra questi figurano le visite mediche generiche o specialistiche, gli esami diagnostici come le radiografie, la maggior parte degli interventi chirurgici e le visite oculistiche.
I pazienti possono scegliere tra strutture sanitarie pubbliche e private. Optando per un'assicurazione privata si può accedere più rapidamente a determinate procedure e servizi aggiuntivi, come le cure dentistiche.
Per gli espatriati in Australia
Per poter usufruire dell'assicurazione sanitaria Medicare, gli espatriati devono risiedere in Australia ed avere un passaporto o un'Immicard validi, oltre a un visto valido.
Costi
Il sistema sanitario è finanziato da una “tassa Medicare” che è pari al del reddito imponibile. Le persone che guadagnano al di sotto di una certa soglia di reddito sono esenti da questa tassa o pagano un'aliquota ridotta.
Il sistema sanitario in Canada
Come funziona
Il sistema sanitario canadese è apprezzato per la sua equità e l'elevata qualità della copertura, che consiste in . Fornisce servizi sanitari di base, come visite mediche, ricoveri ospedalieri e test diagnostici, senza alcun costo diretto per i pazienti.
La copertura di base non include però i farmaci con ricetta, le cure dentistiche e oculistiche, i servizi di ambulanza e l'assistenza domiciliare. Molte province offrono sussidi o piani assicurativi aggiuntivi per coprire questi servizi.
È importante notare che esistono notevoli differenze nei servizi e nella copertura tra le varie province e territori.
Per gli espatriati in Canada
Per poter usufruire dell'assistenza sanitaria pubblica gli espatriati devono soddisfare i criteri di idoneità previsti dalla provincia o dal territorio di residenza. In , ad esempio, i residenti permanenti, i lavoratori temporanei, alcuni studenti stranieri e le persone a loro carico hanno diritto all'assicurazione sanitaria. Un requisito comune in tutto il Canada è un periodo di attesa di 3 mesi durante il quale è necessaria un'assicurazione privata.
Costi
La copertura di base del sistema sanitario canadese è finanziata dalle tasse. In alcune province, potrebbero applicarsi costi aggiuntivi.
Il sistema sanitario nei Paesi Bassi
Come funziona
Il sistema sanitario olandese è apprezzato per la sua facilità di accesso, la qualità delle cure preventive e l'imparzialità. È caratterizzato da una copertura regolamentata dallo Stato, dove il governo stabilisce il livello dei premi, mentre le compagnie di assicurazione private gestiscono le polizze. Queste compagnie devono accettare chiunque ne faccia richiesta, indipendentemente dallo stato di salute.
Tutte le compagnie assicurative forniscono un pacchetto standard che copre i servizi del medico di base, le cure mediche specialistiche, le cure ospedaliere, i servizi odontoiatrici per i ragazzi fino a 18 anni e le prestazioni di maternità.
Per gli espatriati nei Paesi Bassi
Gli espatriati devono avere un permesso di soggiorno valido per poter usufruire dell'assicurazione sanitaria olandese; quello temporaneo non è sufficiente. Se in possesso dei requisiti necessari, gli espatriati devono registrarsi per l'assicurazione sanitaria entro quattro mesi dal loro arrivo.
Costi
Il pacchetto standard di assicurazione sanitaria prevede un premio mensile fisso, che per il 2025 è in media di circa 158,72 euro. Oltre al premio, occorre versare un contributo basato sul reddito.
Il sistema sanitario in Svezia
Il sistema sanitario svedese è finanziato principalmente attraverso le tasse e non richiede premi mensili fissi. Le spese vengono addebitate al momento del servizio.
Come funziona
La Svezia offre una copertura sanitaria accessibile a tutti, qualitativamente molto valida. Il sistema è caratterizzato da un'attenzione particolare alla prevenzione e integra perfettamente l'assistenza sanitaria con i servizi sociali, a beneficio degli anziani e delle persone con patologie croniche. I servizi medici offerti comprendono cure di base, ospedalizzazione e visite specialistiche.
Per gli espatriati in Svezia
I cittadini stranieri in possesso di un permesso di soggiorno permanente, o di un permesso di lavoro a lungo termine, hanno diritto agli stessi servizi sanitari dei cittadini svedesi. Per accedere a questi servizi, gli espatriati devono prima ottenere un numero di identificazione personale svedese (personnummer) registrandosi presso l'Agenzia delle Entrate svedese (Skatteverket).
Costi
Il sistema sanitario svedese è finanziato principalmente attraverso le tasse e non richiede premi mensili fissi. Le spese vengono addebitate al momento del servizio. Per garantire l'accessibilità, il Paese dispone di un sistema che protegge dai costi elevati, fissando un tetto massimo alle spese annuali a carico del paziente. Una volta raggiunto il tetto, i costi sono sovvenzionati dal sistema sanitario.