½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Giornata internazionale delle donne, testimonianza di Barbara

Foto di Gerd Altmann da Pixabay
Scritto daAnne-Lise Mtyil 08 Marzo 2021

Nella ricorrenza della Giornata internazionale delleÌýdonne, in questo 8 marzo 2021, prendiamoci del tempo per riflettere sul contributo che possiamo dare per creare un mondo dove la parità di genere tra uomo e donnaÌýsia la normalità, e non un'eccezione. Questo articolo è dedicato a Barbara, un'espatriata italiana a Buenos Aires.

Ìý

Barbara ha al suo attivo due esperienze di espatrio, ama viaggiare e uscire dalla sua zona di comfort. La prima volta si è trasferita nel 2006 per seguire il marito a São Paulo, in Brasile. “Lavoravo alla reception di una nave da crociera, così come il mio futuro marito brasiliano. Faceva parte della band cheÌýsuonava proprio davanti alla mia scrivania. Il suo contratto sarebbe finito prima del mio così, dopo qualche appuntamento, mi chiese di seguirlo nel suo paese, alla scadenza del mio contratto. Ho accettato senza pensarci due volte e qualche mese più tardi mi imbarcaiÌýper San Paolo, per seguire il mio cuore".

Nel dicembre 2010, Barbara e suo marito hanno deciso di trasferirsi in Europa per lavorare insieme ad alcuni progetti in ambito artistico, pensando che l'Europa fosse più adatta per sviluppare le loro idee. Lei ha trovato immediatamente un lavoro, e quelloÌýche doveva essere un soggiorno a breve termine per testare le acque, si èÌýtrasformato in un soggiorno a tempo indeterminato all'Aia, nei Paesi Bassi. Barbara è traduttrice ed interprete, e per tutta la durata del suo soggiorno in Brasile ha lavorato come insegnante di lingue. Ora continua ad insegnare svolgendoÌýun ruolo chiave nel settore dell'istruzione.

Barbara ama l'aspetto della sicurezza nei Paesi Bassi, la struttura del paese e il fatto che i cittadini abbianoÌývoce. “La politica qui è molto vivace. Ed è così facile (e gratuito) per le persone godersi gli spazi pubblici come i parchi e le spiagge. Si capisce subito che è una società che funziona". Ovviamente, a causa del Covid-19, anche la vita di Barbara è cambiata. Attualmente, il paese opera in regime di semi-blocco con un coprifuoco alle 21:00. Bar e ristoranti sono chiusi, sono aperti solo supermercati,Ìýfarmacie e alcuni negozi. "Non frequento un bar da un anno. Una realtà completamente diversa dallaÌýmiaÌýroutine brasiliana, dove uscivo a ballare con gli amici quattro o cinque volte a settimana. Ora, svolgo molte attività all'aperto e spero di poter presto approfittare della straordinaria cultura musicale dal vivo che i Paesi Bassi hanno da offrire".

Le ho chiesto qual'è stata la sfida più grande di trasferirsi per seguire laÌýpersona amata. "Non l'ho vista assolutamente come una sfida, all'epoca avevo 25 anni ed ero pronta a vedere il mondo. La cosa difficile è stata trovare persone con cui relazionarmi. Quando sono arrivataÌýin Brasile, tutti erano accoglienti e amichevoli ma diversi da me. Sentivo che nessuno poteva capirmi. Mi ci è voluto un po' prima di trovare persone sulla mia stessa lunghezza d'ondaÌýcon cui condividere interessi comuni. Quando è successo, ho iniziato a sentirmi a casa e la mia vita ha preso senso".

L'espatrio, per Barbara, è un'opportunità per conoscere sè stessa “perché, ad ogni sfida, sei costrettaÌýa guardarti dentro. Ad ogni passo in più che fai per capire la cultura del paese che ti ospita, ti arricchisci un po'. ÌýAlla fine capisci che, al di là delle differenze, ci sono cose che ci accomunanoÌýcome il valore dell'amicizia o il piacere di passare del tempo insiemeÌýin spiaggia".

Se sei una donna che si è appena trasferita per seguire il partner, Barbara avverte che all'inizio,Ìýquando tutto è nuovo, non sarà facile. Per goderti l'esperienza devi essere paziente e non forzare le cose: trova un lavoro o creaÌýspaziÌýper te stessa. “Ho sempre preso decisioni seguendoÌýil mio cuoreÌýe il mio istinto. Ora che sono cresciuta, ascolto il mio cuore, il mio istinto e poi mi fermo a pensare. Se mi pare una scelta giusta, la perseguo. L'espatrio porta con sè tante sfide ma, se non ci provi, non puoi sapere come andrà a finire. Non si può prevedere il futuro. Ce ne siamo resi conto dopo lo scoppio della pandemia da coronavirus... e anche se resti nel tuo paese di nascita, non è detto che i tuoi piani vadanoÌýa buon fine".

Dato che questo è un articolo per la Giornata internazionale della donna, la conversazione tra me e Barbara ha toccato anche il temaÌýdell'uguaglianza di genere in Brasile e nei Paesi Bassi. "In Brasile, individui e movimenti sociali stanno lavorando per apportare miglioramenti e vedere rispettati i diritti delle donne. Inoltre, c'è più visibilità per la comunità LGBTQ +. Tuttavia, quando vivevo lì, provenendo dall'Italia e da una famigliaÌýdi mentalità aperta, ero scioccata dalle reazioni delle persone quando, ad esempio, mi vedevano fuori con gli amici senza mio marito e si chiedevano come fosse possibile essere sposati ed uscire a ballare da sola. Spero che le cose ora stiano migliorando. Nei Paesi Bassi promuovono politiche basate sull'uguaglianza di genere e stanno attivamente lavorando per promuovere le donne in posizioni di leadership e a livello governativo. Certo, le cose possono sempre migliorare, ma questo è il miglior paese per l'uguaglianza di genere in cui abbia vissuto".

Chiedo a Barbara di raccontarmi cosa significa per lei la Giornata internazionale della donna. Mi dice: “In generale le celebrazioni non mi piacciono ma questa giornata la vedo come un'opportunità per fermarsi e pensare a cosa significa celebrare le donne, le nostre madri e le nostre nonne. Mia nonnaÌýè stata indipendente e lucida fino alla fine. Mia madre mi ha sempre incoraggiato a perseguire i miei progetti e a godermi la vita. La Giornata internazionale della donna è un'opportunità per pensare a loro e all'impatto che la loro dedizione ha avuto sulla mia vita e su quella delle persone con cui si sono relazionate.
Fermiamoci a pensare a sorella e amiche che sono vere compagne di vita. Come per qualsiasi festa, direi, mettete in pausa la vita frenetica e riflettete sul contributo straordinario che le donne che amateÌýhanno sulla vostraÌývita, sulla vostraÌýfamiglia, e sulla società in generale. Ma ricordatevene ogni giorno, non solo oggi".

Vita quotidiana
intervista
A proposito di

Anne-Lise è a capo del dipartimento editoriale di ½ûÂþÌìÌÃ. Laureata in Psicologia, ha lavorato come giornalista e sta attualmente completando un master in Politiche pubbliche. Ama la spiaggia e fare escursioni.

Commenti