½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Dichiarazione dei redditi

MarcoT85

Buon pomeriggio a tutti,

nel 2019 ho lavorato in Italia i mesi di gennaio e febbraio presso la sede Italiana di un'azienda Americana, per poi trasferirmi in Germania a marzo 2019 con spostamento della residenza a Darmstadt e relativa iscrizione all'AIRE da marzo 2019 a dicembre 2019.

Per 10 mesi ho lavorato come lavoratore dipendente presso la sede tedesca di un'azienda Americana, non percependo altro reddito se non quello proveniente dal mio lavoro dipendente. Dopo i 10 mesi di residenza in Germania, sono tornato in Italia.


Di conseguenza ho percepito per il 2019 un CUD relativo ai due mesi di lavoro in Italia e poi un CUD relativo ai 10 mesi di lavoro in Germania; in nessun caso vi è mai stata sovrapposizione dei datori di lavoro nei due periodi.

Vorrei sapere se all'epoca avrei dovuto effettuare la Dichiarazione dei redditi in Germania o se, dato che nel periodo in cui la mia residenza era in Germania l'unica entrata era quella relativa al mio lavoro dipendente, tale obbligo non c'era.


Grazie in anticipo per l'aiuto.

Vedi anche

Il sistema fiscale in GermaniaTassazione in GermaniaDichiarazione dei redditiTrattato Italia - Germania, doppie imposizionicalcolo periodo contributi pensione in Germania
Francesca

@MarcoT85 Buongiorno e ben arrivato sul forum! Nello specifico non sono in grado di dare risposta essendo molto tecnica come domanda, spero ci sia qualche esperto sul forum che possa darti delle indicazioni.


Francesca

Team ½ûÂþÌìÌÃ

pjpj

Buongiorno Marco.

Presumo che i 10 mesi in Germania siano stati con contratto di lavoro dipendente tedesco. In questo caso si applica il concetto di residenza fiscale per chi vive piu' di 6 mesi in un Paese diverso dall'Italia, indipendentemente dall'iscrizione all'AIRE. In pratica nel Paese di residenza fiscale vanno dichiarati gli introiti anche se provenienti da Paesi diversi.

https://www.eu-gleichbehandlungsstelle. … ermania%20(reddito%20mondiale)


Nel tuo caso, se puoi dimostrare la residenza superiore ai 6 mesi, la tua residenza fiscale e' in Germania per cui occorre presentare la dichiarazione dei redditi alle autorita' tedesche.

Per combinare i due introiti del 2024 e' indispensabile, a mio parere, rivolgersi ad un Tax Advisor (=commercialista) tedesco che ti possa preparare la dichiarazione in conformita' alle leggi attuali.


In aggiunta agli introiti tedeschi, di solito occorre dichiarare se si hanno redditi da locazione in Italia, o introiti da transazioni mobiliari, in modo tale che ci possa essere una valutazione tra le tasse gia' pagate in Italia e quelle tedesche e procedere ad un  eventuale extra pagamento (nel caso in cui le tasse tedesche siano superiori a quelle italiane).


Se sei stato dipendente della stessa Societa' che ti ha distaccato 10 mesi in Germania lasciando il contratto Italiano, credo che serva capire dal tuo datore di lavoro come gestire la dichiarazione dei redditi e magari se ti puo' supportare con un commercialista esperto in questa materia. In questo caso infatti credo sia necessaria una valutazione da parte di esperti per evitare che tu finisca per pagare in Germania piu' tasse di quanto avresti pagato se fossi rimasto in Italia.

MarcoT85

Ciao,

Grazie mille per la risposta.

In realtà l'azienda per cui ho lavorato in Germania non era Italiana e la sede della stessa era proprio in Germania.

Io in quei 10 mesi in cui ho vissuto in Germania non ho avuto alcun entrata dall'italiano e le tasse per i due mesi in cui ero in Italia sono state pagate appunto in Italia.

Ho letto che anche in Germania se non vi sono altre entrate e si ha un lavoro dipendente non si è costretti a fare la dichiarazione dei redditi.

Non varrebbe anche per il mio caso?

Grazie mille.

pjpj

@MarcoT85

Non lo escludo, Marco. Forse un patronato tedesco o un commercialista potranno confermarlo. Potrebbere anche essere che la non obbligatorieta' (se possibile) sia in qualche modo condizionata (es. la dichiarazione non e' obbligatoria al di sotto di una certa soglia di reddito).


Alcuni link che ho trovato (patronati):

chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/file:///C:/Users/gikok/Downloads/elenco-patronati-germania-100%20(1).pdf

MarcoT85

Grazie davvero, proverò a mettermi in contatto con il patronato.