½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Cittadinanza e naturalizzazione in Svizzera

Francesca

Buongiorno a tutti,

Se siete residenti in Svizzera ed avete acquisito la cittadinanza, spiegateci quali sono i passi da seguire per ottenerla.

Quali sono le condizioni necessarie ed i requisiti da soddisfare per inoltrare la domanda?

Come si ottengono cittadinanza o naturalizzazione in Svizzera: uffici cui inoltrare la pratica, documenti richiesti, costi.

Che benefici e vantaggi vi dà la cittadinanza?

Siete in possesso della doppia cittadinanza o avete dovuto rinunciare a quella dÂ’origine?

Se al contrario avete deciso di non intraprendere questo iter, spiegatecene i motivi.

Grazie per la vostra testimonianza,

Francesca

Vedi anche

Formalità per entrare in SvizzeraSoggiornare in SvizzeraCome destreggiarsi nelle procedure amministrative in SvizzeraAssistente sociale in SvizzeraGestire un decesso in Svizzera
maddalenac

non l'ho mai richiesta non ne ho mai avuto bisogno e non ci ho dato molto pensiero a riguardo, ma sono interessata e sentire cosa ne pensa il gruppo di persone che ci ha pensato ivece a riguardo. Grazie

dadan1

Buongiorno a tutti,

Non L ho richiesta ma sarei interessato a conoscere i pareri di chi L ha fatto . Quali sono i costi i benefici o gli svantaggi?
Grazie
Daniele

antode

Vivo in Svizzera dal gennaio 2009, prima a Lugano e da 3 anni a Neuchatel. Tra le due destinazioni ho abitato per 8 mesi in Italia a Como e quindi una volta arrivata a Neuchatel ho dovuto ricominciare il conteggio degli anni da zero. Attualmente sono a quota 3 anni, e in pratica credo si possa fare domanda di passaporto svizzero dopo 10 anni di residenza continuata. A dire il vero non ci ho mai pensato, in quanto col passaporto italiano/CEE godiamo già di parecchi benefici, parlo in termini di possibilità di viaggiare e di ottenimenti di visti vari.
Forse qualcuno che lo ha fato, può illustrarci meglio i vari benefici?
Grazie e buona giornata!
Antonella

Max75CH

Buon pomeriggio,
a noi  mancano potenzialmente 3 anni per cominciare la pratica e un pò ci abbiamo pensato.
Credo il beneficio più importante sia una maggiore considerazione per trovare lavoro in società svizzere.
Saluti

Roberto_BE

Essendo cresciuto qui e stato sposato con una cittadina svizzera, ho acquisito a suo tempo la cittadinanza senza troppi problemi. Si è trattato della cosiddetta naturalizzazione agevolata: alcune scartoffie, un semplice colloquio al posto di polizia più vicino e una tassa di non più di 300 franchi. Oggi possiedo sia la cittadinanza italiana che quella svizzera. Senza un coniuge svizzero, la naturalizzazione agevolata non è però possibile e la cosa si fa più complicata; vedi il caso Funda Yilmaz trattato dalla stampa proprio in questi giorni, anche si si tratta certo di un caso estremo.
Quanto alla motivazione per farsi naturalizzare, a mio modesto parere è opportuno farlo nel caso in cui, come per il sottoscritto o la detta Yilmaz, la Svizzera è praticamente una seconda patria o addirittura quella che delle due sta al primo posto. I vantaggi pratici per un cittadino UE sono invece davvero minimi. Sono cittadino svizzero da più di venti anni, ma a parte il diritto di voto non saprei menzionare nessun vantaggio sostanziale. Se una persona cerca lavoro e soddisfa i requisiti richiesti, il colore del passaporto non conta poi gran che.