
Francoforte è una città ricca di professionisti espatriati grazie alla sua reputazione di centro finanziario della Germania. E' anche tra le destinazioni europee più prospere, nonostante le sue dimensioni ridotte.ÌýSe volete integrare il mercato del lavoro di Francoforte, qui troverete buone opportunità di carriera.
Il settore finanziario, quello informatico e delle telecomunicazioni e quello farmaceutico sono tra i più fiorenti di Francoforte. Trovate offerte,Ìýanche se significativamente inferiori, nell'ospitalità , in ambito accademico e artistico. Lavorare a Francoforte garantisceÌýun sano equilibrio tra lavoro e vita privata e una buona retribuzione. Se non siete cittadini europei, vi consigliamo di leggere l'articolo sui visti di lavoro per la Germania nella nostra guidaÌýper aiutarvi a capire i dettagli del trasferimento per lavoro e quali procedure legali seguire.
Competenze altamente retribuite a FrancoforteÌý
Francoforte non è diversa da altri poli finanziari dove la gestione finanziaria, la micro e macroeconomia, la consulenza alle aziende, le vendite, la cybersicurezza, l'informatica, le pubbliche relazioni e altre competenze tecniche ed analiticheÌýsono molto richieste. Se siete esperti in uno di questi campi, avete buone possibilità di entrare nel mercato del lavoro di Francoforte con uno stipendio iniziale elevato. Come professionisti espatriati a Francoforte, è importante avere una conoscenza sostanziale della lingua tedesca, pur essendo l'inglese usato nel mondo degli affari. Parlare il tedesco vi aiuterà a capire l'ambiente di lavoro, a orientarvi nella cultura lavorativa della città Ìýe a stabilire un buon rapporto con i vostri colleghi. Ìý
Ìý
Buono a sapersi:
Oltre alle competenze tecniche, sono molto richieste anche le capacità di pensiero critico, lavoro di squadra, flessibilità e comunicazione. Ìý
Il processo di assunzione a FrancoforteÌý
Tutte le competenze dovrebbero essere descritte ordinatamente in un CV che includa anche una vostra foto, praticaÌýnon comune in molti Paesi, ma che lo è in Germania. Le referenze di precedenti datori di lavoro e manager sono sempre utili e dovreste considerare di includerne almeno una, anche se non è richiesta dal selezionatore. È bene accompagnare ilÌýCV con una lettera di presentazione, in cui è necessarioÌýspecificareÌýqualifiche, esperienza professionale e attitudini personali.ÌýRicordatevi di leggere attentamente le indicazioni specificate nell'annuncio per capire in che linguaÌýscrivere il CV e la lettera di presentazione, nonché la lingua in cui il selezionatore condurrà il colloquio. Lo stile del colloquio dipende dall'azienda e varia da un'organizzazione all'altra. Ad esempio, in quelleÌýpiù grandi dovrete superare diversi colloqui con uno, o più, selezionatori e ilÌýprocessoÌýpotrebbe durare a lungo, mentre, nelle aziende più piccole, i colloqui avverranno direttamente con l'amministratore delegato o con chi ha avviato il processo di reclutamento.
La ricerca del lavoro a FrancoforteÌý
La ricerca di un lavoro a Francoforte richiede un approccio metodico, buone capacità di networking e una motivazione personale che vi aiuterà a far fronte alle possibili delusioni durante il processo di ricerca del lavoro. Se aspirate a lavorare per una multinazionale come la Banca Centrale Europea, la Deutsche Bank o la DZ-Bank, potete andare direttamente sul loro sito web e iscrivervi allaÌýnewsletter per restare sempre aggiornati sulleÌýopportunità disponibili. Altri colossi presenti in città sonoÌýl'Istituto Max Planck di Biofisica, l'Istituto Max Planck di Ricerca Neurologica, l'Istituto ISOE per la Ricerca Socio-Ecologica e l'Istituto Max Planck per l'Estetica Empirica. Se siete, invece, studenti alla ricerca di un impiego nel settore dell'ospitalità , potete recarvi pressoÌýbar oÌýristoranti e parlare direttamente con il managerÌýoppure leggere gli annunci esposti nelle bacheche e nei siti web delle università . Sappiate che i tirocini per studenti a Francoforte sono retribuiti.Ìý
Link utili: Ìý
Requisiti legali per lavorare a Francoforte per cittadini di Paesi terzi
Prima di iniziare la ricerca di un lavoroÌý a Francoforte e di organizzare la vostra vita da espatriati, è importante avere le informazioni necessarie sui requisiti generali per l'ingresso e l'impiego in Germania. Ad esempio, gli studenti arrivati in Germania con un visto per studenti hanno diritto a lavorare 140Ìýgiorni interi o 280Ìýmezze giornate in un anno. I lavoratori, invece, devono tenere ben presente che l'esercizio di alcune professioni richiede il riconoscimento delleÌýqualifiche da parte del governo tedesco o il superamento di determinati esami per poterlo svolgere. In ogni caso, quando contattate i datori di lavoro e i responsabili delle risorse umane, spiegateÌýla vostra situazione eÌýche state progettando di trasferirvi da un Paese non europeo. Questo consentirà al potenziale datore di lavoro di determinare lo stato del visto e di decidere se è disposto a sponsorizzarvi
Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.