Conoscere e sposare una ragazza tunisina
Iscriviti a questa discussione
Nuova discussione
Buongiorno a tutti
ho conosciuto una ragazza tunisina (vive a Tunisi) vorrei capire come funziona il corteggiamento,
i rapporti con la famiglia e l’eventuale matrimonio
grazie
Tecnicamente il tutto avviene in tre casi distinti che non sono compatibili tra loro.
- Nel prima caso conosci na ragazza, te la porti a casa, fai quello che ti pare e se è stata di tuo gradimento le dai appuntamento al giorno seguente.
- Nel secondo caso conosci la ragazza che ti dice di essere vergine (ma non esserne sicuro) quindi inizi la tiritera come "al tempo delle mele", la incontri per strada, vai a fare qualche passeggiata (siccome sei italiano la porti in locali proibitivi per loro), normalmente dopo i primi giorni dovrebbero iniziare richieste di denaro (normalmente perchè la mamma non sta bene e il papà è ammalato e il fratello è partito soldato e non si sa quando tornerà), se ti va bene riesci anche a farci qualcosa. A quel punto ti chiederà di andare a casa sua per il fidanzamento ufficiale, con tutta la famiglia, le donne di casa prepareranno il cous cous ma non lo mangeranno, lo potrai fare soltanto tu, gli uomini di casa e la promessa. A fine cous cous dovrai andare dagli uomini di casa e chiedere il permesso di frequentarla. Senz'altro il permesso te lo daranno, a quel punto dovrai darle delle cose di oro (vestirla tipo la Vergine in chiesa) e potrai andartene via. Continuerai la frequentazione senza problemi.Probabilmente ti verrà chiesta la conversione.
- Nel terzo caso trovi la ragazza socialmente evoluta, con attività professionale alle spalle che non ha particolari obblighi verso la famiglia, ti comporterai esattamente come in Italia, avrete appuntamenti, i fine settimana se non lavora saranno per voi, magari mangia anche carne di maiale senza problemi e della religione gli importa poco o niente. Eviterà senz'altro particolari esternazioni per strada perchè ci tengono alla reputazione.
E' importante essere sinceri, non spacciarsi per quello che non si è ed evitare di ostentare ricchezze.
Tieni presente che il passaporto fa gola a molti.
@AntoTunisia tre casi distinti non compatibile tra loro 😂😂😂😂🤪🤪🤪😂😂😂😂 ho riso fino al mal di stomaco hahahahaha😂😂😂💪💪💪
@AntoTunisia
Riguardo alla botta sul finale :
" E' importante essere sinceri, non spacciarsi per quello che non si è ed evitare di ostentare ricchezze."
Anzi ! 😁 Ricordo vagamente una storiella (libri d'infanzia o giù di lí) di un principe che si era vestito da poverello per essere sicuro che nessuno s'innamorasse d'altro se non che di lui come persona...
Ora di príncipi veri supponiamo che non ve ne siano ma, "tanto per ridere" :
Mi piacerebbe essere una mosca che spia da dietro le tende per vedere cosa succederebbe se dopo speranzoso affetto e sorrisi di una ragazza frequentata per un po', il soggetto maschile confidasse teneramente di trovarsi in situazione di (quasi) povertà, indebitato fino al collo, sul lastrico e/o in altri guai...
Sarebbe la prova del nove e semmai il bel sorriso scomparisse, senza trovarsi allora a dover subire insistenze d'illuse e deludenti "fanciulle" 🙄 ( ? )
@aniroksana10 guarda, purtroppo ho visto anche scene simili, un pensionato con una rendita vicina alla minima (circa 750/800 euro mensili) comunque ha trovato "l'amore della vita" in una donna che dopo averlo sposato gli si è piazzata in casa con la figlia minore. Lui che già non era ricco si è trovato anche questa ragazzina che gli "succhiava" tutta la connessione internet (era a consumo), questo perchè anche i nostri "poveri" qui permettono ai poveri locali di avere una vita più dignitosa, 2000 o 2500 dinari mensili sono uno stipendio di tutto rispetto specie se la donna in questione era abituata a campare con 400 dinari e a vivere in un tugurio fatto di mattoni rossi.
S'intende che il pensionato era abbastanza disperato, sia per i pochi soldi che volavano che per il sentirsi ospite a casa propria, con la moglie che non lo lasciava un attimo solo e gli impediva di frequentare le amicizie che aveva prima.
Sono anni che non lo vedo più e non so che fine abbia fatto... povero!
Aggiungo a quanto gia' giustamente Scritto. Che x gli arabi..uomo o donna Che sia...il sentimento a parte rarissimi casi a me sconosciuti ..x loro non esiste..importante e' migliorare il loro sistema Di vita e garantirsi il proprio futuro...tutto il resto sono favolette Che vi raccontano x arrivare Al risultato finale..
...oltretutto è che sono bravissimi/e nell'interpretazione di ruolo. In altri tempi, pagare loro il ticket di viaggio per sbarcare a Hollywood avrebbe reso giustizia alla loro arte così naturale e innata; ma probabilmente non tutte/i avrebbero resistito, in quell'ambiente.
Peccato perché cosí neppure con le persone loro connazionali piú serie, ci si puó tanto rilassare.
Ci sono conoscenti, persone simpatiche e cordiali che si conoscono nel quartiere per i servizi e commerci e negozietti, ma ho percepito discorrendo, magari anche per rispondere a qualche loro domanda o constatazione alquanto azzardata (e per cui altrove tutti starebbero bene, o ad ogni modo molto meglio -cosa per l'appunto non più, e sempre meno corrispondente al vero-) che non cambiano idea e pur restando lí per lí colpiti se si parla loro di gente, conterranei nostri in Europa (non di immigrati!) che già da anni si serve di quello che trova nei resti gettati via o caduti per terra a chiusura dei mercati all'aperto, oppure di cibarie che avendo superato la data di scadenza, vengono buttate, messe nei container della spazzatura dei supermercati...
Trascorso un attimo di perplessità, la frase solita che già conoscerete bene è: "beh ma voi qui vivete bene e con le vostre pensioni vi potete permettere di tutto". Indiscutibile? Sempre vero? A volte mi limito a dire che ci sono anche espatriati che per poter pure loro aiutare dei familiari, o pagare un'ipoteca e/o far studiare I figli, o mantenerli in quanto disoccupati e/o...mantenere una ex-moglie, sono per questo costretti a partire...
E ormai dico anche delle espropiazioni, e di disegni di legge che sembrano ormai fatti apposta per non dover ricorrere direttamente al capestro...
I commercianti e conoscenti lo capiscono; a volte pure lo sanno, avendo parenti all'estero che ne dicono qualcosina, ma certo che per ragazze che vivono in condizioni cosí miserabili e per giunta, o soprattutto, con tante idee pressanti inculcate loro in famiglia su come sia bene e vitale si diano da fare, l'assenza di scrupoli, la sfrontatezza senza limiti arriva anche a questo (del pensionato risucchiato...).
Neppure le si puó rendere colpevoli di nulla, soltanto si puó dare avviso ai potenziali malcapitati. E...non vorrei toccare un punto dolente, o addentrarmici troppo, ma si tratta di una questione che dovremmo però tutti tenere ben presente: Nel loro Libro (non ricordo se stia in una Sura o Hadit o che parte) sta scritto che è cosa buona, se ne ha il diritto, di spogliare gli infedeli (dei loro averi). Gli infedeli saremmi tutti noi non parte della loro rel...one. Questo dunque sarebbe giusto (per loro) ed ancor piú che lecito.
Ovvio che anche loro non sono tutti credenti e seguaci..., anzi; ma l'avvertenza vale, per non parlare appunto del peso incisivo di quello che dicono mamma e famiglia.
Scusate; ma per coloro che di questo "dettaglio" non avessero avuto conoscenza - e soprattutto in considerazione di questi nostri tempi e di non pochi tumulti ovunque - mi pareva fosse il caso di dirlo - anche se si è in mezzo a una società aperta e di spirito laico, I tempi e situazioni possono pure mutare, speciamente con tante tensioni in aumento e tanti movimenti migratori (di varia natura...) ovunque.
Grazie a tutti per i contributi, ma attenzione a non staccarvi troppo dal tema proposto da @Stefano Izzo.
Ricordo che avete a disposizione il forum Caffè degli espatriati per portare avanti tematiche satellite che possono essersi sviluppate in una discussione.
Capito. Da parte mia é tutto.
(E per natura non sono dedita a discussioni "da Caffè" o altre.)
Ma: Grazie 👍
Buongiorno a tuttiho conosciuto una ragazza tunisina (vive a Tunisi) vorrei capire come funziona il corteggiamento, i rapporti con la famiglia e l’eventuale matrimonio grazie -@Stefano Izzo
Mamma mia! che argomento delicato e non vorrei fare di tutta l'erba un fascio.
Conosco Italiani felicemente sposati e contenti ma molti altri ben incasinati o peggio.
Se ti sposi una Tunisina cercala senza famiglia ne altri legami.
Oppure meglio non sposarla, convivici e stop.
Molti auguri
Antonio
Articoli per aiutarti nel tuo espatrio in Tunisia
- Guidare in Tunisia
Girare, viaggiare, esplorare i dintorni sono attività che faranno sicuramente parte della vostra vita ...
- Il sistema sanitario in Tunisia
Quando ci si trasferisce all'estero, quella dell'assistenza sanitaria è senza dubbio una questione ...
- Aprire un conto in banca in Tunisia
L'apertura di un conto bancario sarà probabilmente una delle vostre priorità al momento di ...
- Mezzi di trasporto in Tunisia
Paese moderno e in rapido sviluppo, la Tunisia ospita un'ampia rete di trasporti che vi permetterà di ...
- Viaggiare con animali in Tunisia
Al momento di pianificare il proprio trasferimento in Tunisia, può capitare di doversi porre la domanda: il ...
- Il sistema fiscale in Tunisia
Quando ci si sposta all'estero, soprattutto per motivi professionali, le tasse finiscono spesso per essere una ...
- Trovare un lavoro in Tunisia
Se avete intenzione di trasferirvi in Tunisia per lavoro, ci sono diverse cose a cui dovrete pensare: da quanto vi ...
- I visti per la Tunisia
Le ragioni per cui venire in Tunisia sono molteplici. C'è chi viene per turismo: la Tunisia è ...