½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Dichiarazione dei redditi 2019

felgiam

Buongiorno

Devo fare quest’anno per la prima volta la dichiarazione redditi 2018 in Portogallo. Chiedo se in merito all’immobile posseduto in Italia devo anche fare una dichiarazione a parte in Italia o inserire il tutto nella dichiarazione in Portogallo.

Grazie

FELGIAMM

Vedi anche

Il sistema fiscale in PortogalloRimborso doppie imposteModulo per rimborso arretratiPensionato italiano in Portogallo e coniuge in Italia.Detrazioni fiscali
alfredo luigi caruso

Buongiorno a Tutti e a Felgian,
Per casa in Italia, solo nella dichiarazione dei redditi in Italia.Ìý In Portogallo, da pensionato, la tua pensione salvo che non disponi di proprietà e o altro.
Molto cordialmente,
alfredo luigi caruso

Chumy

alfredo luigi caruso ha scritto :

Buongiorno a Tutti e a Felgian,
Per casa in Italia, solo nella dichiarazione dei redditi in Italia.Ìý In Portogallo, da pensionato, la tua pensione salvo che non disponi di proprietà e o altro.
Molto cordialmente,
alfredo luigi caruso


Buongiorno
possedendo proprieta in Francia che mi fanno reddito cui ci pago le tasse in Francia devo dichiararle in Portogallo ?
Grazie

alfredo luigi caruso

Buongiorno Chummy,
si paga l'imposta solo in Francia perÌý le proprieta possedute in Francia.Ìý
In Portogallo si paga solo qualora si abbia della proprietà in loco.
Molto cordialmente,
alfredo luigi caruso

alfredo luigi caruso

Rubuongiorno Chummy,
non si ha nulla da dichiarare in Portogallo perchéÌý si possiede casa in Francia o in italia..
Molto cordialmente,
alfredo luigi caruso

luited

alfredo luigi caruso ha scritto :

Rubuongiorno Chummy,
non si ha nulla da dichiarare in Portogallo perchéÌý si possiede casa in Francia o in italia..
Molto cordialmente,
alfredo luigi caruso


Alfredo , scusa ma non è così. Nella dichiarazione del Portogallo devi inserire anche il reddito immobiliare che dichiari in Italia. Il Portogallo lo vuole sapere, anche se non ti applica tasse ( perché già le paghi in Italia).Ìý Io l’anno scorso ho fatto chiedere dal commercialista all’agenzia del Portogallo e hanno risposto che andavano dichiarati i redditi immobiliari italiani. Io l’ho fatto sia lo scorso anno , sia quest’anno. E nel documento di sintesi che mi ha inviato l’agenzia finanza del Portogallo erano scritti, ma senza tasse. Ciao. Luigi

alfredo luigi caruso

Buongiorno a Tutti e a Luigi,
fermo restando che non metto in dubbio quanto da te detto, io per il secondo anno, tramite consulente del loco non ho dichiarato l'appuntamentoÌý in italia.
Comunque per mia fortuna da quest'anno non ho più proprietà e di conseguenza,per me, il problema si é evaso da se stesso.
Mi sorge un dubbio e cioè nel caso ci fossero dei ritorni finanziari su quali si paga in italia il dovuto, anche questi andrebbero dichiarati in Portogallo?
Un caro saluto,
alfredo luigi caruso

alfredo luigi caruso

Buongiorno Luigi,
per favore, il documento di sintesi delle finanze ti éÌý già pervenuto per la dichiarazione redditi 2019 per il 2018? O éÌý relativa al 2018 per il 2017?
Scusa la precisione che ti chiedo in quanto per il 2018, presentata in aprile c.a. non ho ancora avuto riscontro.
Grazie ancora,
alfredo luigi caruso

luited

alfredo luigi caruso ha scritto :

Buongiorno Luigi,
per favore, il documento di sintesi delle finanze ti éÌý già pervenuto per la dichiarazione redditi 2019 per il 2018? O éÌý relativa al 2018 per il 2017?
Scusa la precisione che ti chiedo in quanto per il 2018, presentata in aprile c.a. non ho ancora avuto riscontro.
Grazie ancora,
alfredo luigi caruso


Ciao Alfredo,
mi è pervenuta quella fatta l’anno scorso, quella fatta questo anno 2019 per il 2018, non mi è ancora arrivata. Per i redditi italiani , in generale non so risponderti, io avevo fatto fare una domanda specifica su redditi immobiliari. Anche la logica mi porta a pensare che il fisco Portoghese voglia conoscere i tuoi redditi per avere una mappa su di te. Luigi

alfredo luigi caruso

Grazie Luigi, a presto,
alfredo.

PINO GOTTA

buon giorno a tutti
questa settimana vado anchi'io per la prima volta alla ficanças.
volevo chiederVi se anche noi pensionati residenti in Portogallo abbiamo diritto al rimborso (parziale) sulle spese (affitto, mediche ecc.) come i Portoghesi, oppure godendo già della agevolazione zero tasse ne siamo esclusi.
grazie a chi vorrà rispondere.
Pino

ELENA KIZ

Domanda molto interessante, ma purtroppo nessuna voce si alza per rispondere 🙄😩

alfredo luigi caruso

Buongiorno a Tutti e a Elena Kits,
va da sé che non pagando imposte su reddito non si hanno rimborso fiscali.
Molto cordialmente,
alfredo luigi caruso

SBERTAN

ELENA KIZ ha scritto :

Domanda molto interessante, ma purtroppo nessuna voce si alza per rispondere 🙄😩


Sorge spontaneo chiedersi come sia possibile detrarre da un totale imposta ZERO eventuali spese.

luited

SBERTAN ha scritto :
ELENA KIZ ha scritto :

Domanda molto interessante, ma purtroppo nessuna voce si alza per rispondere 🙄😩


Sorge spontaneo chiedersi come sia possibile detrarre da un totale imposta ZERO eventuali spese.


Appunto, rispondere alle domande più varie e non meditate, non è il modo migliore per passare le giornate. Luigi

RENZINA

felgiam ha scritto :

Buongiorno

Devo fare quest’anno per la prima volta la dichiarazione redditi 2018 in Portogallo. Chiedo se in merito all’immobile posseduto in Italia devo anche fare una dichiarazione a parte in Italia o inserire il tutto nella dichiarazione in Portogallo.

Grazie

FELGIAMM


quello che ai in Italia lo dichiari in Italia e quello che ai in Portogallo lo dichiari in Portogallo "se in Portogallo ai solo il tuo reddito devi dichiarare solo il reddito annuale che trovi sul cud",se ai una proprietá dichiarerai la stessa che ai comprato in PortogalloÌý non quella italiana!

SBERTAN

per RENZINA e per tutti

luited ha scritto :
alfredo luigi caruso ha scritto :

Rubuongiorno Chummy,
non si ha nulla da dichiarare in Portogallo perchéÌý si possiede casa in Francia o in italia..
Molto cordialmente,
alfredo luigi caruso


Alfredo , scusa ma non è così. Nella dichiarazione del Portogallo devi inserire anche il reddito immobiliare che dichiari in Italia. Il Portogallo lo vuole sapere, anche se non ti applica tasse ( perché già le paghi in Italia).Ìý Io l’anno scorso ho fatto chiedere dal commercialista all’agenzia del Portogallo e hanno risposto che andavano dichiarati i redditi immobiliari italiani. Io l’ho fatto sia lo scorso anno , sia quest’anno. E nel documento di sintesi che mi ha inviato l’agenzia finanza del Portogallo erano scritti, ma senza tasse. Ciao. Luigi


A mio parere non avete ben specificato // dettagliato

1) redditi IMMOBILIARIÌý ITA derivanti da locazione

2) semplice possesso di abitazione a disposizione in ITA (non locata .. tipo ex.PRIMAÌý casa)

Parlando di ITAÌý :

1) c'è obbligo dichiarativo in ITA (mod.Redditi) SOLO seÌý non si è optato per cedolare secca

2)Ìý non c'è obbligo dichiarativo in ITA ... si paga IMU e basta

Parlando di PT ....Ìý a mia conoscenza:

1) IRSÌý mod. 3Ìý ANEXO L conÌý "invocata" la Convenzione per evitare la doppia tributazione se pagate tasse in ITA

2) IRSÌý mod. 3Ìý non ha campi atti all'indicazione di immobili posseduti all'estero .... salvo errore.

QUI leÌý istruzioni ufficiali perÌý la compilazione del modelo 3

contaspoupanca.pt/wp-content/uploads/2019/01/DR-IRS-2019.pdf

(copia/incolla nel browser)

luited

X Sbertan, in Portogallo, per quanto riguarda gli immobili che hai in Italia, devi dichiarare quelli che producono reddito e sui quali paghi le tasse (irpef) in Italia. E devi dichiarare soltanto l’ammontare del reddito complessivo che tali immobili producono in Italia. Luigi

SBERTAN

luited ha scritto :

X Sbertan, in Portogallo, per quanto riguarda gli immobili che hai in Italia, devi dichiarare quelli che producono reddito e sui quali paghi le tasse (irpef) in Italia. E devi dichiarare soltanto l’ammontare del reddito complessivo che tali immobili producono in Italia. Luigi


.... indicandoli in anexo LÌý (quadro L)Ìý ed avvalendotiÌý della Convenzione per evitare le doppie imposizioni.

Cosa che non possono fare i Finlandesi residenti fiscali in PT dal 01/01/2019Ìý ....Ìý

ma questa è OTÌý :offtopic:

luited

SBERTAN ha scritto :
luited ha scritto :

X Sbertan, in Portogallo, per quanto riguarda gli immobili che hai in Italia, devi dichiarare quelli che producono reddito e sui quali paghi le tasse (irpef) in Italia. E devi dichiarare soltanto l’ammontare del reddito complessivo che tali immobili producono in Italia. Luigi


.... indicandoli in anexo LÌý (quadro L)Ìý ed avvalendotiÌý della Convenzione per evitare le doppie imposizioni.

Cosa che non possono fare i Finlandesi residenti fiscali in PT dal 01/01/2019Ìý ....Ìý

ma questa è OTÌý :offtopic:


Io ho dichiarato il reddito immobiliare complessivo , cioè sia cedolare secca sia non. Perché anche con cedolare secca paghi l’Irpef ( anche se con una percentuale fissa).

ELENA KIZ

In Italia percepivo un rimborso sull'affitto che pagavo. Mi veniva erogato annualmente. Volevo essere sicura che, essendo il mio nuovo affitto fuori dall'Italia, ho perso il diritto a questo rimborso.
Grazie a tutti per l'impegno. 😘

alfredo luigi caruso

Buongiorno a Tutti e a Kits,
salvo errori da parte mia Lei in italia perde tale tipo di agevolazione e in Portogallonon ne può usuftuire( qualora ci fosse) in virtù della sua residenza fiscale di RNH esente da imposte.
Molto cordialmente,
alfredo luigi caruso

SBERTAN

ELENA KIZ ha scritto :

In Italia percepivo un rimborso sull'affitto che pagavo. Mi veniva erogato annualmente. Volevo essere sicura che, essendo il mio nuovo affitto fuori dall'Italia, ho perso il diritto a questo rimborso.
Grazie a tutti per l'impegno. 😘


Dunque ... permettimi ...

Sei Italiana, in ITA come RESIDENTE FISCALE in base al reddito o in base ad altre situazioni avevi diritto ad agevolazioni // sovvenzioni ... mi par di capire (non l'hai dettagliata) .

Ora se sei trasferitaÌý all'estero, iscritta AIRE , con residenza fiscale in altro paese in questo caso Portogallo ... perdi qualsiasi SOVVENZIONE // AGEVOLAZIONE.

Stessa "perdita" per chi ha la pensione sociale erogata ai residenti ita come aiuto , non essendovi contribuzione corrispondente.
Idem per indennità di accompagnamento ....Ìý sussidi disoccupazione ... eccetera.

In Portugal, se come residentiÌý titolari di beneficio RNH con soloÌý reddito da pensione, si ha il calcolo delleÌý tasseÌý dovute e l'abbuono in dichiarazione . ... quindi ZERO imposte.

SBERTAN

PINO GOTTA ha scritto :

buon giorno a tutti
questa settimana vado anchi'io per la prima volta alla ficanças.
volevo chiederVi se anche noi pensionati residenti in Portogallo abbiamo diritto al rimborso (parziale) sulle spese (affitto, mediche ecc.) come i Portoghesi, oppure godendo già della agevolazione zero tasse ne siamo esclusi.
grazie a chi vorrà rispondere.
Pino


Qui hai un campionario delleÌý possibili detrazioniÌý 2019 , al caso tu abbia ulteriori altri redditi su cui pagare le tasse oltre alla pensione (esentata).

montepio.org/ei/ultimas/impostos-ultimas/despesas-do-irs-saiba-tudo-o-que-pode-deduzir-em-2019/

(copia/incolla nel browser)

fantalu

Io mi rivolgo ad un commercialista portoghese. In Portogallo faccio la dichiarazione solo del mio CU INPS. Tutto il resto (proprietà italiana, altri redditi non ne ho) faccio la normale dichiarazione in italia.
Spero sia utile.

felgiam

Grazie.

SBERTAN

fantalu ha scritto :

...Ìý proprietà italiana, altri redditi non ne hoÌý ....Ìý faccio la normale dichiarazione in italia.


ciao ... La tassazione sull'immobile ITA è assolta con il pagamento dell' IMU.

Se nonÌý hai redditi prodotti in ITA soggetti a tassazione

NON DEVI PRESENTARE DICHIARAZIONE in ITA
Ìý (730 o meglio mod. REDDITI) essendo Residente Fiscale in PT.

Questo per anno solare a decorrere daÌý quello successivo all'espatrio se avvenuto entro i primi 184gg.

Esempio

espatriato 2018, cancellato AnPR entro 04/07/2018 > imposizione in SOLO PT, con dich. redditiÌý inviata nel 2019.

fantalu

Grazie Sbertan,
mi sono rivolto ad un commercialista perchè ci capisco poco in merito a queste problematiche.
Io sono RNH dalÌý giugno 2017 ed ho percepito la pensione dal 2017 in poi. Faccio IRS in Portogallo per la sola pensione (così mi ha detto il commercialista portoghese), e per le mie proprietà immobiliari in Italia faccio il 730 in Italia (ma questo me lo ha detto il commercialista italiano. Non ho potuto chiedere al commercialista portoghese per problema lingua che non so).
Credo che in Italia le proprietà immobiliari siano già reddito (anche se non ho immobili in affitto e quindi non percepisco nulla) e quindi soggette a tassazione.
Non so se faccio bene o male, ma questa è la realtà dei fatti. Ti ringrazio se puoi darmi lumi.
Ciao

SBERTAN

per fantalu


ti avevo già risposto .......Ìý solo IMU TASI - TARI eÌý non 730/Unico/redditti PF

per le mie proprietà immobiliari in Italia faccio il 730 in Italia (ma questo me lo ha detto il commercialista italiano)

Credo che in Italia le proprietà immobiliari siano già reddito (anche se non ho immobili in affitto e quindi non percepisco nulla) e quindi soggette a tassazione.

Ricordo che nel 2010-11Ìý vi era obbligo diÌý dichiarazione (anche se residenti esteri) se si superava un reddito immobiliare di 500eur.

QUIÌý c'è qualche riferimento maÌý non è ( o non è più ?)Ìý indicato alcun vincolo di reddito comeÌý era nel 2010 .

fiscomania.com/immobili-in-italia-residenti-estero/Ìý Ìý
(copia/incolla nel browser)

.................. Ora, l’effetto sostitutivo dell’Imu sull’Irpef fa si che il proprietario, sia tenuto a pagare l’Imu sull’immobile a partire dalla data in cui si cancella dall’anagrafe della popolazione residente in Italia per iscriversi all’AIRE.Ìý ..............

Mezza48

Buon pomeriggio SBERTAN,

grazie per le preziose info che dai su expat.com, ho letto l'articolo al quale rimandi nella risposta e mi sembra che, per non pagare le tasse sulla abitazione che lasci "a disposizione" in Italia, ci sia una possibilita' per i pensionati "non residenti abituali".
Nelle normative si fa riferimento aÌý residenti in Portogallo me non a residenti non abituali.
Potrebbe essere una interpretazione "forzata" ma....perche' no?
Sempre che l'espatriato non abituale possieda una sola abitazione in Italia.
Franco

SBERTAN

Mezza48 ha scritto :

Buon pomeriggio SBERTAN,

grazie per le preziose info che dai su expat.com, ho letto l'articolo al quale rimandi nella risposta e mi sembra che, per non pagare le tasse sulla abitazione che lasci "a disposizione" in Italia, ci sia una possibilita' per i pensionati "non residenti abituali".
Nelle normative si fa riferimento aÌý residenti in Portogallo me non a residenti non abituali.
Potrebbe essere una interpretazione "forzata" ma....perche' no?
Sempre che l'espatriato non abituale possieda una sola abitazione in Italia.
Franco


NO... non è così ... ci sono diversiÌý MIX e fraintendimenti su :

- i RESIDENTI FISCALI eÌý gli RNH
- le TASSEÌý cioè imposte

Se ti trasferisci all' estero per più di 184ggÌý e ti iscrivi AIRE (già detto e ridetto....)Ìý sarai imponibile nel paese di nuova residenza.

In PortogalloÌý da pensionato sarai residente fiscale ... come chi (italiano) ha un ristorante eccetera.

POI (solo poi e solo a richiesta)Ìý ....Ìý in ambito della fiscalità PTÌý alla quale i residenti (abbiamo visto fiscali)Ìý sono assoggettati si ha la possibilità seÌý ÌýSTRANIERI (ma da anno scorso anche gli emigranti PT che rientrano)Ìý ÌýeÌý non residenti nel Paese nei 5 anni precedentiÌý di richiedere:

RNH per professioni (esiste elenco) conÌý tassazione Flat 20%
RNH per pensionatiÌý con tassazione flatÌý 0 %Ìý Ìý:D

OK ???Ìý Ìý "... RNH èÌý un di cuiÌý !!! "

La dicitura spesa con chiunque in itaÌý "... ciao .. io sono RNH in Portogallo ..."Ìý Ìýpresuppone che l'interlocutore sia avvezzo alle tematiche di tassazione c... cosa cheÌý ai più non è ... (non solo ai più in ita ... ehmmm ).

Per gli ITAÌý sarai sempre e solo RESIDENTE IN PORTOGALLOÌý (con beneficio tassazione RNHÌý oppure non RNHÌý senza beneficio).

Il riferimento alla tassazione ITAÌý Ìý"....Sempre che l'espatriato non abituale possieda una sola abitazione in Italia...."Ìý Ìý èÌý allaÌý possibilità di essere esonerati dall'unica tassa rimnasta in capo a chi espatria e mantiene immobile in Italia a disposizione .... cioè la IMU (vabbè c'è pure Tasi /Tari...).

La Legge cita ...seÌý leggi attentamente .... pensionati nei rispettivi Paesi di Residenza .. cioè con PENSIONE erogataÌý DA tali paesiÌý nonÌý ÌýIN tali paesi.

Ergo pensioni pagate NON da INPS.

Quando siamo residenti in ITA inseriamo nel 730/RedditiPFÌý anche la stringa relativa ai dati catastali/rendita degli immobili che concorrono in parte alla tassazione del patrimonio .... appunto in quanto residenti !!!

Non essendo più residenti e pagandoÌý IMU su tale immobile ex.PRIMA casa ogni obbligo è assolto.

CioèÌý non si fa il 730 per il pagamento IMU se non si hanno altre entrate prodotte in ITA.

SarebbeÌý un assurdo ... peraltro e possibile presentale tale dichiarazione ma non serve a nullaÌý farla se non alle tasche del commercialista che ti consiglia di farla.


Nel lontano 2010 serviva farlaÌý SOLO se il valore del reddito figurato per immobile superava i 500eur ...Ìý non c'è nessun riferimento odierno a tale obbligo.

SBERTAN

per toglierVi ogni dubbio ...

LEGGETEÌý sul portale ag.Entrate ITALIANAÌý la PRE-condizione è la classificazione che cita:

...... DALLA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE IL CONTRIBUENTE

Per quanto ovvioÌý perdendoÌý (in ITA)Ìý Ìýla qualifica di RESIDENTI FISCALI si perde anche quella di CONTRIBUENTI

CHI È ESONERATO DALLA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE


CHI È OBBLIGATO A PRESENTARE LA DICHIARAZIONE


sono portali Governativi ITA liberi da "censura"Ìý Ìý:cheers:

Mezza48

Grande SBERTAN, io speravo che......l'essere "non Abituali" desse una opportunita' per non pagare l'IMU.
Spero di incontrarti a Ottobre quando faro' il secondo giro in Portogallo per trovare una residenza, non abituale ovviamente :D

Franco

sescocco

Se nella residenza in ITA (ex prima casa per il RNH) restano a viverci i figli residenti in quella casa, bisogna comunque pagarci l'IMU?
grazie per le risposte
Sergio Scocco

Mezza48

Ciao Sergio, quanto scrive SBERTAN va oltre a quello che giustamente scrivi tu, sia che ci vivano i figli sia che la casa sia a sola disposizione degli RNH comunque le tasse devono essere pagate. Io speravo in una scappatoia interpretativa ma sembra che proprio non sia applicabile......non ci resta che piangereÌý :D:sosad:
Franco

SBERTAN

sescocco ha scritto :

Se nella residenza in ITA (ex prima casa per il RNH) restano a viverci i figli residenti in quella casa, bisogna comunque pagarci l'IMU?
grazie per le risposte
Sergio Scocco


... arridaiìieeèèèÌý ....Ìý no RNHÌý ... è solo l'anello finale della catena !!

ex prima casa per ilÌý Ìý ÌýRESIDENTEEEE FISCALEEE in PORTOGALLOOOOÌý

L'IMU è in capo alla "proprietà" ,Ìý Ìýin caso di comodato d'uso tra genitori e figli c'è riduzioneÌý 50%


(portale GovernativoÌý esente da censura)

idealista.it/news/finanza/fisco/2019/01/02/129444-agevolazione-imu-e-tasi-comodato-duso-gratuito-le-novita-della-legge-di-bilancio-2019
(copia/incolla nel browser)

Spero che i figli siano maggiorenni ed abbiano un proprio reddito superiore ai 4850eur/annuiÌý .... questo perÌý un altro motivo ......

ATTENZIONE

ci bacchetteranno perchè stiamo andando fuori tema e (tra l'altro)Ìý sono cose scritte decinAIA di volte in altreÌý più mirate discussioni.

Nulla di nuovo

sescocco

Mezza48 ha scritto :

Ciao Sergio, quanto scrive SBERTAN va oltre a quello che giustamente scrivi tu, sia che ci vivano i figli sia che la casa sia a sola disposizione degli RNH comunque le tasse devono essere pagate. Io speravo in una scappatoia interpretativa ma sembra che proprio non sia applicabile......non ci resta che piangereÌý :D:sosad:
Franco


Forse conviene donarla ai figli ed intestarla a loro!?

SBERTAN

sescocco ha scritto :
Mezza48 ha scritto :

Ciao Sergio, quanto scrive SBERTAN va oltre a quello che giustamente scrivi tu, sia che ci vivano i figli sia che la casa sia a sola disposizione degli RNH comunque le tasse devono essere pagate. Io speravo in una scappatoia interpretativa ma sembra che proprio non sia applicabile......non ci resta che piangereÌý :D:sosad:
Franco


Forse conviene donarla ai figli ed intestarla a loro!?


IN CASO DI SUCCESSIVA VENDITA
La donazione è un atto che fa storcere il naso in caso di future rivendite allaÌý banca mutuante del futuro acquirente ... lunga da spiegare ma è così.

INOLTRE
la donazione comporta comunque:
- costo atto notarile
- costo speseÌý di registro

per cosa ??? ....Ìý ÌýsìÌý se si risparmiano (a caso)Ìý 3000 eur/anno di IMU ... altrimenti direi di no viste le spese e inibizioni

ATTENZIONE
------------------------------
siamo sempre fuori tema ...Ìý io addirittura consapevolmenteÌý Ìý:dumbom:

fantalu

Grazie Sbertan,
molto utili i tuoi suggerimenti e l'indicazione su internet che approfondirò ulteriormente in base alla mia posizione.
Grazie
Fantalu

SBERTAN

per SESCOCCO eÌý MAZZA e FANTALU

:offtopic:Ìý Ìý oltre che essere fuori tema e passibili di reprimenda ... vista l'oraÌý Ìýserale e l'etàÌý qualcosaÌý esce sbagliataÌý .....

la dizione al postÌý Ìý#36Ìý ÌýèÌý unaÌý ÌýindicazioneÌý non applicabile se AIRE

L'IMU è in capo alla "proprietà" ,Ìý Ìýin caso di comodato d'uso tra genitori e figli c'è riduzioneÌý 50%

In quanto i Residenti EsteriÌý nonÌý possiedono (più) la qualifica diÌý residenza nello stessoÌý comune .

:offtopic: