½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Mercato del lavoro nei Paesi del Golfo dopo l'esodo degli espatriati

foreign workers
Shutterstock.com
Scritto daMomentsing
Modificato 13 Luglio 2021

Le nazioni che fanno parte del Consiglio di Cooperazione del GolfoÌýattraggono da sempre lavoratori stranieri di ogni grado. A causa della crisi economica in corso, molti professionisti sono tuttavia titubanti sulle possibilità che Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman e Qatar possono ancora offrire.Ìý

Ìý

Ìý

I Paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo (in inglese Gulf Cooperation Council - GCC) sono generalmente destinazioni favorevoli agli stranieri grazie alle buone opportunità di lavoro, alla qualità della vita e ai vantaggi fiscali che offrono. Secondo l', i migranti nei paesi del GCC rappresentano oltre il 10% di tutti i migranti nel mondo. In varie nazioni estere, gli espatriatiÌýrappresentano unaÌýbuona fetta della forza lavoro.

Di recente, tuttavia, il numero degli stranieriÌýnei Paesi del GCC è notevolmente diminuito. A causa della pandemia del Covid-19, molti hanno perso il lavoro e sono stati costretti a tornareÌýa casa. Un sondaggioÌýdelÌý uscito aÌýfebbraio 2021, riporta che, nel corso del 2020,Ìýla forza lavoro straniera in questa zona sarebbe diminuita di circa il 4% per colpa della pandemia e del calo del prezzo del petrolio. La previsione è che la percentualeÌýcontinui ad aumentare, specialmente in Kuwait e Oman.Ìý

I Paesi del Golfo mirano a modificare gli assetti del loro mercato del lavoro favorendo l'assunzione di professionisti locali.ÌýL'Oman, ad esempio, sta implementando un processo cosiddetto di omanizzazione che prevede di rimpiazzare gli espatriati con impiegati del posto. Nel 2020, il numero degli stranieriÌýinÌýOman è calatoÌýdel 12%. L'esodo è in corso anche in Kuwait dove la comunità degli expat ha subito una perdita di circa il 4%.Ìý

Il futuro della forza lavoro straniera nelÌýGCCÌý

Gli stranieri in servizio nei PaesiÌýdel Consiglio di Cooperazione del Golfo provengono principalmenteÌýdalla Penisola Arabica, dall'Asia e dall'Europa. I professionisti europei ricoprono di solito ruoli specializzati eÌýben retribuiti. A fronte della crisi economica in corso, questo tipo di profili sta diventando sempre più costoso per le aziende che stanno rivedendo i loro criteri di impiego a favore di professionisti nativi delÌýposto.Ìý

I lavoratori stranieri altamente qualificati rimangono, tuttavia,Ìýuna vera risorsa per le imprese del GCC così come per la crescita economica globale. Va aggiunto, a completamento,Ìýche ci vorrà del tempo prima che la forza lavoro locale raggiunga le stesse competenze della controparte expat.

Secondo un'analisi intitolataÌý": Market Trends and Opportunities in Ethiopia and the Gulf", pubblicataÌýdall'Ufficio internazionale del lavoro nel 2020, si prevede che la domanda di forza lavoro stranieraÌýnegli Stati del GCC crescerà nel prossimo decennio principalmenteÌýnei settori dell'edilizia, della sanità, dell'ospitalitàÌýe dell'agricoltura.Ìý

S&P Global Ratings, nella sua inchiesta, riporta inoltre cheÌýgli Emirati Arabi Uniti e il Qatar adottano politiche meno restrittive a livello di assunzioni di personale in arrivo da Paesi esteri.Ìý

Se hai intenzione di trasferirti, non tutte le speranze sono perdute. Quando la pandemia si placherà e l'economia riprenderà a girare, si apriranno nuove opportunità di impiegoÌýper i lavoratori specializzati, perchè le aziende avranno sicuramente bisogno di questo tipo di profili per il buon funzionamento delleÌýloro attività produttive.

Lavoro
A proposito di

Sono un professionista della finanza diventato scrittore, con un vivo interesse per il business a distanza, la finanza e i viaggi.

Commenti