½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Matrimonio e unione civile in Lussemburgo: procedure, costi e quadro giuridico

Marriage and partnerships in Luxembourg: Procedures, costs, and legal framework
shutterstock.com
Aggiornato daLauranne Chavel
Tradotto daFrancesca

Nel 2022 sono state celebrate quasi 2.500 unioni, un numero in costante aumento sia tra i lussemburghesi che tra la comunità di espatriati. Il Granducato è un paese accogliente e il suo quadro giuridico offre a tutte le coppie la possibilità di unirsi ufficialmente. Quali documenti servono? Quali passi bisogna compiere? Come si dichiara un matrimonio celebrato all'estero? Ecco tutto quello che devi sapere.

Chi può sposarsi?

Chiunque abbia almeno 18 anni può sposarsi in Lussemburgo, mentre i minori hanno bisogno del permesso di un giudice tutelare.

Dal 2015 il matrimonio è aperto a coppie eterosessuali e omosessuali senza distinzioni.

Oltre all'età minima, almeno uno dei coniugi deve risiedere ufficialmente in Lussemburgo, indipendentemente dalla nazionalità dei partner.

Quali sono i passi da compiere per sposarsi?

In Lussemburgo, solo le unioni civili sono legalmente riconosciute, le coppie devono dunque presentarsi davanti al bourgmestre (equivalente al sindaco) prima di qualsiasi cerimonia religiosa.

Il matrimonio deve essere celebrato nel comune di residenza di uno degli sposi. Per prima cosa, recati al gemeng (equivalente all'ufficio comunale) per ritirare il modulo di richiesta di matrimonio.

Ecco l'elenco dei documenti richiesti:

Un documento d'identità valido (carta d'identità o passaporto)

  • Un documento di identità valido (carta d'identità o passaporto)
  • Un certificato di nascita recente (meno di 6 mesi)
  • Un certificato di residenza
  • Un certificato di capacità matrimoniale (di solito fornito dal consolato del tuo paese d'origine redatto in francese, tedesco o inglese).

La domanda compilata deve essere presentata di persona, con o senza appuntamento a seconda del gemeng. In genere è richiesta la presenza di entrambi i futuri sposi, anche se questo può variare a seconda del Comune. In questa occasione, vengono stabiliti anche la data e l'ora della cerimonia civile.

Quali sono le tempistiche?

Anche se la raccolta dei documenti necessari può richiedere un po' di tempo, grazie all'efficiente amministrazione lussemburghese, le tempistiche sono generalmente piuttosto brevi.

Per i cittadini lussemburghesi, si consiglia di avviare la procedura almeno due mesi prima del matrimonio, mentre i residenti stranieri dovrebbero prevedere un periodo di tre mesi.

A seconda della data e del luogo del matrimonio, il processo può essere più rapido (da 2 a 3 settimane), con l'unica scadenza non negoziabile dei 10 giorni di affissione delle pubblicazioni di matrimonio. Il matrimonio deve essere celebrato entro 12 mesi dalle pubblicazioni emesse dal Comune al ricevimento del fascicolo.

Costo e organizzazione della cerimonia civile

Spesso è richiesto il pagamento di una tassa di registrazione, da versare al momento della presentazione della domanda o entro poche settimane dalla cerimonia. La tassa varia solitamente tra i 15 e i 30 euro, in base al Comune.

Tieni presente che in Lussemburgo non sono richiesti testimoni di nozze, il che significa che è possibile sposarsi senza la presenza di altre persone oltre agli impiegati comunali. La cerimonia civile dura dai 15 ai 20 minuti circa e alcuni Comuni possono offrire un piccolo rinfresco al termine.

Ogni lavoratore dipendente in Lussemburgo ha diritto a tre giorni di permesso speciale per matrimonio, che deve essere preso al momento del matrimonio.

I diversi regimi matrimoniali

Le coppie possono scegliere tra diversi tipi di regimi matrimoniali. Se non viene firmato un contratto prematrimoniale, il regime predefinito è quello della comunione dei beni.

È consigliabile discutere la propria situazione con un notaio per scegliere la disposizione più adatta (comunione dei beni, comunione universale dei beni, separazione dei beni, ecc.). I futuri sposi possono firmare il contratto matrimoniale di loro scelta, purché sia conforme alla legge.

È possibile modificare il regime matrimoniale in qualsiasi momento dopo l'unione civile.

La cerimonia religiosa

Dopo il matrimonio civile, è possibile organizzare una cerimonia religiosa. Per farlo, è necessario contattare il luogo di culto prescelto per informarsi sulla procedura necessaria.

Tradizioni nuziali lussemburghesi

Nel Granducato, i matrimoni civili si celebrano tradizionalmente nei giorni feriali, poiché molti Comuni non officiano cerimonie il sabato, anche se ci sono alcune eccezioni.

È consuetudine che il Comune offra un dono agli sposi, spesso un libro di cucina, a volte accompagnato da fiori o da una bottiglia di Crémant locale.

La cerimonia si svolge senza testimoni e nei giorni o nelle settimane successive può seguire un matrimonio religioso. Di solito gli sposi organizzano un ricevimento di nozze che inizia con un aperitivo seguito dalla cena.

Come in molti paesi europei, le usanze locali prevedono che la coppia faccia il primo ballo, che la sposa che lanci il bouquet e il taglio della torta nuziale.

Per quanto riguarda i regali, le coppie di solito preparano una lista di nozze per gli ospiti, da utilizzare per arredare la casa o finanziare la luna di miele.

Le donne in Lussemburgo non cambiano il loro cognome dopo il matrimonio, anche se possono usare il cognome del marito in modo informale o unirlo al loro cognome da nubile. Entrambi i cognomi devono però comparire sulla cassetta della posta, poiché tutti i documenti ufficiali sono indirizzati al cognome di nascita della persona.

Chiunque desideri assumere ufficialmente il cognome del partner può richiedere gratuitamente un cambio di cognome al Ministero della Giustizia, anche se l'approvazione non è garantita.

PAC o matrimonio: qual è la differenza?

Il Lussemburgo riconosce i patti di solidarietà civile (PACS). Questa forma di unione offre un quadro giuridico più flessibile rispetto al matrimonio ed è anche più facile da sciogliere. Offre notevoli vantaggi sociali e fiscali, ma non conferisce gli stessi diritti in materia di successione, adozione o pensione di reversibilità in caso di morte del partner.

Implicazioni fiscali del matrimonio

In termini di tassazione, sposarsi in Lussemburgo può essere molto vantaggioso per le coppie. Diventano idonei alla tassazione congiunta e sono tassati nella classe 2, la categoria fiscale più favorevole.

Riconoscimento dei matrimoni celebrati all'estero

I matrimoni celebrati all'estero possono essere riconosciuti in Lussemburgo, a condizione che siano conformi alle leggi dello Stato in cui sono stati contratti. Per registrare ufficialmente il matrimonio, si consiglia di farlo trascrivere nei registri dello stato civile lussemburghese (in Comune) presentando una copia del certificato di matrimonio e un documento d'identità valido.

Allo stesso modo, un matrimonio celebrato in Lussemburgo può essere riconosciuto nel paese di origine degli sposi, garantendo una migliore protezione legale. Per informazioni su come procedere, contatta l'ambasciata o il consolato del tuo paese di origine.

Divorzio e separazione

La legge lussemburghese consente alle coppie sposate di divorziare o richiedere la separazione legale, che non scioglie il matrimonio ma consente agli sposi di vivere separatamente. Esistono due tipologie di divorzio in Lussemburgo:

  • divorzio consensuale: si verifica quando entrambi i coniugi concordano sul divorzio e sulle sue conseguenze (affidamento dei figli, divisione dei beni, assegno di mantenimento, ecc.). Si tratta di una procedura relativamente rapida, anche se richiede comunque il coinvolgimento di un notaio e di un avvocato per redigere un accordo di divorzio, che viene poi sottoposto all'approvazione di un giudice.
  • divorzio per rottura insanabile del matrimonio: questa procedura, che inizia con una domanda giudiziale, può essere avviata da uno o entrambi i coniugi. In questo caso, un giudice stabilisce i termini del divorzio (affidamento dei figli, alimenti, divisione dei beni, ecc.). Questa forma di divorzio richiede in genere più tempo.

Dopo il divorzio, le decisioni giudiziarie possono riguardare l'affidamento dei figli, i diritti di visita, gli alimenti e la divisione dei beni. A seconda della situazione dei coniugi, a uno dei due può essere concesso un assegno alimentare. Il divorzio comporta anche la liquidazione del regime matrimoniale, con la divisione dei beni in base al contratto di matrimonio.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Francese con la passione per i viaggi e la scoperta, Lauranne ha vissuto a New York e in Vietnam prima di stabilirsi in Lussemburgo.

Commenti

Scopri di pi�