
Come posso usufruire del sistema sanitario in Lussemburgo? Questo articolo contiene tutte le informazioni necessarie sull'assistenza sanitaria in Lussemburgo.
Il Lussemburgo vanta un totale di 10 ospedali, di cui 4 centri ospedalieri e 6 ospedali specializzati. Il Paese conta più di 1.355 medici. La qualità dell'assistenza fornita in Lussemburgo è eccellente.
Caratteristiche del sistema sanitario in Lussemburgo
Il sistema sanitario lussemburghese, basato sull'accessibilità universale e su un trattamento equo, è caratterizzato in particolare da:
- Copertura sanitaria per tutta la popolazione attraverso l'assicurazione sanitaria obbligatoria e l'assicurazione per cure prolungate.
- Accordo con professionisti o enti sanitari autorizzati e obbligo per questi fornitori di attenersi ai prezzi stabiliti dal Fondo Sanitario Nazionale (CNS).
- Un approccio per lo più autonomo alla pratica medica, in cui i medici si fanno carico di fornire tutti i servizi coperti dall'assicurazione sanitaria.
- I pazienti possono scegliere il proprio fornitore di assistenza sanitaria e possono consultare direttamente gli specialisti.
- Organizzazione degli ospedali e del settore farmaceutico.
- Trattamento equo dei fornitori, siano essi persone giuridiche o fisiche, senza discriminazioni basate sul loro status.
Servizi sanitari disponibili in Lussemburgo
L'assistenza sanitaria in Lussemburgo comprende vari operatori, tra cui medici, centri medico-sociali, ospedali, servizi di guardia medica, farmacie, strutture di assistenza e cura e reti di assistenza domiciliare.
I medici di base offrono in genere servizi di assistenza primaria, e di solito sono disponibili solo durante il giorno e nei giorni feriali. Si occupano di prevenzione, diagnosi di routine e cura di malattie meno complesse. I centri sanitari, invece, come gli ospedali e gli studi medici specialistici, forniscono assistenza secondaria, che comprende consulenza specialistica, diagnosi, cure e assistenza specialistica. Infine, l'assistenza terziaria, spesso fornita dopo la degenza ospedaliera, è fornita dalle case di cura o dalle reti di assistenza domiciliare.
Centri medici in Lussemburgo
Al di fuori degli orari di consultazione regolari, sono attive delle strutture che forniscono assistenza la sera, nei fine settimana e nei giorni festivi. Sostituiscono i medici di base oltre l'orario di lavoro, contribuendo così a evitare il sovraffollamento dei pronto soccorso ospedalieri.
Rimborso delle spese sanitarie in Lussemburgo
Ogni persona che lavora o vive in Lussemburgo deve essere iscritta a uno dei fondi di previdenza sociale del Paese. È il datore di lavoro che si occupa delle procedure necessarie per l'iscrizione. Ogni residente in Lussemburgo che non svolge attività professionale è tenuto a registrarsi, in modo volontario, alla previdenza sociale. In seguito, il Centre Commun de la Sécurité Sociale (CCSS) è responsabile dell'iscrizione dell'assicurato alla cassa malattia appropriata, con il rilascio di una tessera sanitaria nazionale. Questa tessera riporta l'identità e il numero di registrazione della persona assicurata.
Il fondo di assicurazione sanitaria lussemburghese copre l'88% del costo delle visite mediche e l'80% delle visite specialistiche, mentre il paziente deve farsi carico della parte rimanente. Per quanto riguarda le visite a domicilio, le spese di trasferta del medico sono rimborsate per intero entro un limite di distanza specifico, calcolato utilizzando una tariffa ufficiale basata su una mappa delle distanze. Il sistema di previdenza sociale del Lussemburgo si basa sul principio della fatturazione diretta, tranne in rari casi (esami del sangue, farmaci, ecc.). Questo significa che devi pagare l'importo in anticipo e poi chiedere il rimborso alla CNS inviando la fattura per posta. Inviare posta alla CNS è gratuito quindi non è necessario affrancare la busta.
Rimborso delle spese sanitarie in Lussemburgo
Ogni persona che lavora o vive in Lussemburgo deve essere iscritta a uno dei fondi di previdenza sociale del Paese. È il datore di lavoro che si occupa delle procedure necessarie per l'iscrizione. Ogni residente in Lussemburgo che non svolge attività professionale è tenuto a registrarsi, in modo volontario, alla previdenza sociale. In seguito, il Centre Commun de la Sécurité Sociale (CCSS) è responsabile dell'iscrizione dell'assicurato alla cassa malattia appropriata, con il rilascio di una tessera sanitaria nazionale. Questa tessera riporta l'identità e il numero di registrazione della persona assicurata.
Il fondo di assicurazione sanitaria lussemburghese copre l'88% del costo delle visite mediche e l'80% delle visite specialistiche, mentre il paziente deve farsi carico della parte rimanente. Per quanto riguarda le visite a domicilio, le spese di trasferta del medico sono rimborsate per intero entro un limite di distanza specifico, calcolato utilizzando una tariffa ufficiale basata su una mappa delle distanze. Il sistema di previdenza sociale del Lussemburgo si basa sul principio della fatturazione diretta, tranne in rari casi (esami del sangue, farmaci, ecc.). Questo significa che devi pagare l'importo in anticipo e poi chiedere il rimborso alla CNS inviando la fattura per posta. Inviare posta alla CNS è gratuito quindi non è necessario affrancare la busta.
Le cure e i servizi medici sono rimborsati al 100% , se non diversamente specificato. Nel caso di terapie e servizi forniti al di fuori di un contesto ospedaliero, il fondo di assicurazione sanitaria copre l'80% del costo, mentre il restante 20% è a carico del paziente. Esistono tuttavia delle eccezioni per terapie quali chemioterapia, radioterapia, emodialisi, test di prevenzione e screening, alcune procedure di medicina preventiva presso centri diurni di psichiatria infantile o presso il centro nazionale di rieducazione funzionale e di riabilitazione.
La compagnia di assicurazione sanitaria non copre i casi che seguono:
- Più appuntamenti o visite, con un medico generico o uno specialista, nel giro di 24 ore e nello stesso ambito medico (escluse le cure di emergenza).
- Più di due appuntamenti o visite mediche, con un medico generico o uno specialista, nel giro di una settimana nello stesso ambito medico.
- Più di 12 appuntamenti o visite mediche con un medico generico o uno specialista nello stesso ambito medico nell'arco di sei mesi, tranne i consulti o le visite legate a lungodegenze geriatriche o cure ospedaliere.
- Più di un appuntamento supplementare con un medico generico o uno specialista, nello stesso ambito medico, nell'arco di sei mesi.
- Tariffe più elevate per il ricovero in camera singola o di prima classe.
- Costi aggiuntivi per servizi personalizzati.
- Tariffazione per appuntamenti non rispettati.
In caso di condizioni mediche che richiedono un controllo specialistico che non può essere effettuato in Lussemburgo, è possibile richiedere l'autorizzazione alla CNS per farsi curare in un altro Paese europeo. Così facendo, è possibile consultare i migliori specialisti beneficiando di un rimborso equivalente a quello previsto in Lussemburgo.
Assicurazione sanitaria per i lavoratori frontalieri in Lussemburgo
Per lavoratori frontalieri si intendono le persone impiegate in Lussemburgo ma residenti in un altro Stato membro, ove si recano almeno una volta alla settimana. Questi lavoratori provengono principalmente da Belgio, Francia e Germania. Per avere diritto alle prestazioni sanitarie e al rimborso in Lussemburgo, è necessario seguire procedure specifiche.
Il datore di lavoro deve, in primis, completare la registrazione dell'impiegato presso il CCSS e successivamente iscriverlo alla cassa malattia competente. È importante notare che i coniugi, i partner o i figli a carico non sono automaticamente coperti dalla polizza dell'assicurato principale. Spetta al lavoratore frontaliero provvedere alla loro registrazione, tenendo conto che la classificazione dello status di familiare è soggetta alle norme della cassa malattia del Paese di residenza. In particolare, quest'ultimo deve fornire un certificato che attesti l'idoneità dei familiari a beneficiare delle prestazioni descritte nel documento.
Una volta stabilita l'affiliazione al CCSS, il lavoratore frontaliero ottiene un certificato che convalida la sua idoneità alle prestazioni di assicurazione malattia e maternità in Lussemburgo. Questo certificato deve poi essere presentato alla cassa malattia del Paese di residenza.
L'affiliazione garantisce l'accesso alle prestazioni sanitarie in Lussemburgo, al pari dei residenti. Le indennità per malattia e maternità sono erogate a condizioni identiche sia per i residenti che per i frontalieri. Per chiedere un rimborso all'assicurazione sanitaria in Lussemburgo bisogna inviare i conteggi delle spese e le fatture pagate alla cassa malattia lussemburghese competente. Per le prestazioni sanitarie cui si è usufruito nel Paese di residenza, il rimborso deve essere richiesto alla cassa malattia di quel Paese.
Se ti sottoponi a cure mediche al di fuori del Lussemburgo e del tuo Paese di residenza, devi inviare la documentazione relativa alle spese sostenute e le ricevute alla cassa malattia lussemburghese competente. Il rimborso viene effettuato in base alle tariffe e alle aliquote previste dalla legislazione del Granducato.
I lavoratori transfrontalieri possono svolgere fino al 49,9% del loro orario di lavoro nel Paese di residenza senza cambiare l'affiliazione alla previdenza sociale. Oltre questa percentuale, non possono più essere affiliati al sistema di previdenza sociale del Lussemburgo e devono ottenere la copertura nel Paese di residenza.
Disposizioni particolari per i lavoratori frontalieri belgi in Lussemburgo
Un accordo bilaterale tra Belgio e Lussemburgo consente ai lavoratori frontalieri belgi di ricevere un rimborso aggiuntivo volto a compensare la disparità tra le prestazioni offerte in Belgio e lo standard generale di assistenza fornita alle persone affiliate che vivono nel Granducato.
Assicurazione sanitaria privata in Lussemburgo
Gli espatriati dovrebbero stipulare un'assicurazione sanitaria prima della partenza. Contatta l'assicuratore che meglio soddisfa le tue esigenze. Puoi anche ottenere un preventivo gratuito sulla nostra pagina dedicata all'assicurazione sanitaria per espatriati in Lussemburgo.
Link utili
Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.