
Per la maggior parte degli espatriati, il costo dell'alloggio è una spesa che influisce pesantemente sul bilancio. Mentre i prezzi dell'immobiliare aumentano su scala globale, alcune destinazioni offrono ancora soluzioni interessanti. Affittare o comprare, cosa conviene?
Il costo dell'alloggio è un'uscita che dobbiamo considerare se vogliamo trasferirci all'estero. A seconda del costo della vita nel nostro paese di espatrio, possiamo decidere se ci convine affittare un immobile oppure comprarlo.
Il rapporto di * sulle 150 città più care del mondo indica che i prezzi medi delle case sono aumentati del 7,4% nell'ultimo anno. Izmir (Turchia) è in cima alla lista con un significativo aumento dei prezzi del 33,9%, seguono Ankara (Turchia) con il 30,3% e Wellington (Nuova Zelanda) con un incremento del 30,1%. Negli ultimi 18 mesi il costo della vita è aumentato oltre il 10% in almeno 43 città , tra le 150 prese a campione.
*agenzia immobiliare
L'indagine di Knight Frank evidenzia anche una contro tendenza che interessa 22 destinazioni nel mondo dove nell'ultimo anno i prezzi sono diminuiti. Il dato che salta più all'occhio interessa Dubai, che nel primo trimestre del 2021 ha registrato un calo dei prezzi del 4.4%. Seguono Venezia (Italia), Lisbona (Portogallo), Kuala Lumpur (Malesia), Mumbai (India) e Siviglia (Spagna). Queste sono le sei città interessate dall'abbassamento più significativo.Â
I prezzi dell'immobiliare influenzano le scelte degli espatriati
L'acquisto di una casa è il sogno di tanti espatriati che si trasferiscono a tempo indeterminato. Tuttavia, qualora i prezzi dell'immobiliare fossero proibitivi devono optare per l'affitto oppure orientarsi verso una destinazione meno cara.
±õ±ôÌý ha rilevato che i prezzi delle case a Sydney (Australia), destinazione in voga tra gli stranieri, sono aumentati di quasi il 15% negli ultimi 18 mesi. Acquistare un'immobile in questa città non è quindi alla portata di tutti.Â
Con l'aumento del nomadismo digitale e dello smart working, le persone che vogliono cambiare vita per trasferirsi in un Paese con un basso costo della vita, ora possono farlo. Se sono retribuiti in euro, sterline o dollari, potranno certamente mettere da parte dei soldi per comprare casa in un secondo tempo, magari in una zona più esclusiva.
Fattori da considerare quando si decide tra acquisto e affitto
Non tutti hanno il desiderio di acquistare una casa soprattutto i giovani e le persone che preferiscono non mettere radici.Â
L'acquisto o l'affitto è una decisione che ogni espatriato deve prendere in base alle proprie esigenze e all'andamento del mercato immobiliare. Di seguito elenchiamo alcuni fattori da considerare prima di prendere una decisione:
- Durata del soggiorno all'estero
Se pianificate di trasferirvi per sempre, comprare casa è una soluzione valida. Se non avete progetti a lungo termine, l'affitto vi permette di essere più flessibili.
- Andamento del mercato immobiliare
Comprare casa è un investimento. Fate delle ricerche sul mercato immobiliare nella destinazione di espatrio. Se stimate che in futuro i prezzi saliranno, comprare potrebbe essere una buona soluzione. Prima però verificate che il vostro status vi permetta di diventare proprietari.
In alcune destinazioni affittare è decisamente più conveniente che pagare le rate del mutuo. Se l'acquisto non vi permette, sul lungo termine, di realizzare nessun guadagno o trarre vantaggi a livello fiscale, l'affitto sarà la soluzione più adatta a voi.Â
- Considerate i pro e i contro di ciascuna opzione
Se i prezzi degli immobili salgono, e siete proprietari, la vendita vi assicura un buon profitto. L'altro lato della medaglia comporta però che siate soggetti al pagamento di spese di manutenzione ed eventuali tasse sulla proprietà ; anche traslocare verso un'altra destinazione non sarà un processo così immediato.
L'affitto vi libera dai vincoli. In ogni parte del mondo trovate case o appartamenti arredati e non dovete preoccuparvi di riparazioni e manutenzioni, che sono a carico del proprietario. Di contro, il canone potrebbe essere soggetto ad aumenti e sarete sempre legati a un contratto che potrebbe non essere rinnovato. Ciò vi costringerebbe ad iniziare la ricerca da capo.Â
Sfortunatamente, in alcune località , sia l'acquisto che l'affitto di un alloggio sono costosi quindi alcuni espatriati preferiscono condividerlo con altri inquilini. Risparmiare sui costi dell'affitto è una soluzione interessante se desiderate mettere da parte dei soldi per comprare una casa tutta vostra in un secondo momento.