½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Viaggiare in Lussemburgo con un animale domestico

Voyager avec son animal de compagnie au Luxembourg
shutterstock.com
Aggiornato daLauranne Chavel
Tradotto daFrancesca

Quando ci trasferiamo in un nuovo paese è naturale che i nostri animali domestici vengano con noi. Ci sono però alcune regole da rispettare. Hai intenzione di portare un animale domestico in Lussemburgo? Scopri tutti i passaggi da seguire in questo articolo.

Portare un animale domestico in Lussemburgo da un paese extra UE

Se stai entrando in Lussemburgo da un paese non UE con animali domestici come cani, gatti, furetti o cavalli, ci sono requisiti specifici da soddisfare. Gli animali domestici devono essere adeguatamente identificati, tramite un microchip sottocutaneo o un tatuaggio, se realizzato prima del 2011. Anche le vaccinazioni antirabbiche di base e i richiami devono essere in regola. Inoltre, è necessario effettuare un test degli anticorpi antirabbici presso un laboratorio approvato dall'UE almeno 30 giorni dopo la vaccinazione.

Oltre a questi passaggi, assicurati di avere il certificato sanitario originale rilasciato da un medico veterinario nel tuo paese. Questo certificato deve essere presentato insieme alla prova della vaccinazione antirabbica, o deve essere incluso nel passaporto del tuo animale relativo al test degli anticorpi, quando entri nell'UE. In mancanza del test degli anticorpi, il tuo animale potrebbe essere messo in quarantena all'arrivo. Entro 48 ore dalla partenza, un medico veterinario deve anche effettuare un esame clinico dell'animale. Questo esame deve essere registrato nel passaporto dell'animale.

Per i volatili da compagnia servono un certificato sanitario e una dichiarazione del proprietario o della persona che lo rappresenta. L'uccello deve soddisfare determinate condizioni, tra cui l'isolamento o la vaccinazione contro l'influenza aviaria, nonché un test PCR negativo per il virus H5N1, se previsto. In ogni caso, questi requisiti si applicano solo agli uccelli provenienti da determinati paesi.

Per gli animali domestici provenienti dall'UE e diretti in Lussemburgo

Quando viaggi all'interno dell'UE con cani, gatti e furetti di età superiore ai tre mesi, devi:

  • assicurarti che abbiano un microchip per l'identificazione;
  • vaccinarli contro la rabbia seguendo le raccomandazioni del produttore del vaccino. La prima dose di vaccino è valida 21 giorni dopo il completamento del protocollo di vaccinazione;
  • portare un passaporto europeo che indichi la loro identità e la vaccinazione contro la rabbia;

Se l'animale ha meno di tre mesi e non è stato vaccinato contro la rabbia, deve essere provvisto di una dichiarazione firmata dal proprietario. La dichiarazione deve confermare che l'animale non è stato in contatto con animali potenzialmente infetti da rabbia e che ha soggiornato esclusivamente nel luogo di nascita.

Portare altri piccoli animali domestici in Lussemburgo

È possibile portare altre specie domestiche di piccola taglia in Lussemburgo come roditori, conigli, uccelli da voliera, rettili, anfibi, invertebrati e pesci tropicali ornamentali provenienti da un paese dell'UE. Devono però essere provvisti di un certificato sanitario rilasciato da un veterinario autorizzato che ne attesti il buono stato di salute e l'assenza di malattie specifiche nelle 48 ore precedenti la partenza.

Limiti all'importazione di animali in Lussemburgo

Ogni viaggiatore può portare con sé fino a cinque animali. Se il numero è inferiore o pari a cinque, il controllo di identità degli animali e dei documenti di accompagnamento viene effettuato al punto di ingresso dei passeggeri. Se invece vengono importati più di cinque animali, l'ispezione deve essere effettuata presso un posto di controllo di frontiera dai servizi veterinari.

Identificazione e registrazione degli animali in Lussemburgo

In Lussemburgo, i cani devono essere identificati tramite microchip, che deve essere applicato da un veterinario autorizzato. I costi sono a carico del proprietario. Anche gatti e furetti possono essere identificati tramite microchip o tatuaggio, se soddisfano i criteri prestabiliti. Questo vale per gli spostamenti all'interno dell'UE.

Chi possiede un cane deve anche registrarlo presso gli uffici del Comune di residenza. La registrazione è obbligatoria e soggetta al pagamento di una tassa annuale, il cui importo varia a seconda del comune, ma generalmente è di circa 30 euro all'anno. I padroni devono anche stipulare un'assicurazione di responsabilità civile per il proprio cane e devono fornire la prova di tale assicurazione al momento della registrazione in Comune. In caso di trasferimento, è necessario effettuare una nuova registrazione.

Per maggiori informazioni, consulta i seguenti siti web:

Servizio veterinario in Lussemburgo: 

Ufficio della dogana: 

Commissione europea - Laboratori autorizzati dall'Unione Europea per la titolazione degli anticorpi antirabbici: 

Associazione dei chirurghi veterinari del Granducato di Lussemburgo: 

Viaggiare con animali domestici e altri animali nell'UE: 

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Francese con la passione per i viaggi e la scoperta, Lauranne ha vissuto a New York e in Vietnam prima di stabilirsi in Lussemburgo.

Commenti

Scopri di pi�