
I requisiti di ingresso in Lussemburgo variano a seconda che tu sia un cittadino dell'Unione Europea o di un Paese terzo. In questo articolo ti spieghiamo i passaggi da seguire per entrare in Lussemburgo.
Per i cittadini dell'UE o equivalenti
Per soggiorni fino a tre mesi in Lussemburgo, i cittadini dell'Unione Europea (UE), della Svizzera o dello Spazio Economico Europeo (SEE: Islanda, Liechtenstein, Norvegia) non sono tenuti a espletare alcuna formalità amministrativa. Sono liberi di entrare sul territorio lussemburghese purché siano in possesso di una carta d'identità o di un passaporto validi. Per soggiorni superiori a 90 giorni, invece, è necessario richiedere un certificato di registrazione all'amministrazione comunale del luogo di residenza in Lussemburgo, entro e non oltre otto giorni dall'arrivo.
Certificato di registrazione
Quando si presenta domanda per un certificato di registrazione, il richiedente deve fornire, oltre a una carta d'identità o a un passaporto validi, anche documenti che dimostrino il suo status di studente, tirocinante, lavoratore dipendente o lavoratore autonomo. Chi non è attivo deve dimostrare di avere risorse sufficienti per mantenere se stesso e la propria famiglia, e di avere un'assicurazione sanitaria. Una volta rilasciato, il certificato di registrazione è valido a vita.
Certificato di registrazione per familiari di un cittadino dell'UE o equivalente
La legge lussemburghese distingue tra familiari di cittadini dell'UE o equivalenti, familiari di cittadini di paesi terzi e familiari di studenti. Per familiari si intendono coniugi, partner civili, discendenti diretti e quelli del coniuge/partner di età inferiore ai 21 anni o a carico, ascendenti diretti a carico del cittadino dell'UE, ascendenti diretti a carico del coniuge/partner e altri familiari esplicitamente autorizzati dal Ministro degli Affari Esteri.
Per i familiari che sono cittadini dell'UE o equivalenti, la procedura da seguire è la stessa di quella dettagliata sopra, ma in più devono fornire una prova della relazione con il capo famiglia come un certificato di matrimonio, un certificato di unione civile o un documento che attesti la dipendenza o l'autorizzazione del Ministro degli Affari Esteri.
Se i familiari sono cittadini di paesi terzi, la procedura è diversa. Entro tre mesi dal loro arrivo in Lussemburgo, devono presentarsi al comune di residenza per richiedere una carta di soggiorno come familiari di un cittadino dell'UE o equivalente. Devono inoltre fornire i documenti utilizzati per entrare nel paese, una copia del certificato di registrazione del cittadino dell'UE residente e la prova del loro rapporto familiare attraverso uno dei seguenti documenti: certificato di matrimonio, certificato di unione civile, prova di dipendenza o un'autorizzazione speciale del Ministro degli Affari Esteri.
Nel caso di studenti universitari, solo coniugi, partner civili e figli a carico sono considerati membri della famiglia, salvo esplicita autorizzazione del Ministero degli Affari Esteri.
Per i cittadini non europei in Lussemburgo
Per prima cosa, è fondamentale verificare se il cittadino di un paese terzo ha bisogno di un visto per entrare nell'area Schengen.
All'arrivo in Lussemburgo, deve esibire il passaporto alle autorità per l'immigrazione. Il documento deve essere valido per almeno tre mesi dopo la data prevista di partenza dallo spazio Schengen, indipendentemente dal fatto che il viaggiatore abbia bisogno o meno di un visto.
Soggiornare per tre mesi come cittadino di un paese terzo
Una volta in Lussemburgo, un cittadino di un paese terzo deve presentare una dichiarazione di arrivo presso gli uffici del Comune in cui intende risiedere. Se invece soggiorna in un hotel o in un'altra struttura turistica, l'albergatore deve compilare un modulo di alloggio che, in alcuni casi, può fungere da dichiarazione di arrivo. Ad ogni modo, potrebbe essere richiesta una dichiarazione di arrivo formale, anche in caso di alloggio temporaneo.
Soggiorno superiore a tre mesi per cittadini di paesi terzi
Per soggiorni superiori a tre mesi in Lussemburgo, i cittadini di paesi terzi devono richiedere un permesso di soggiorno prima di entrare sul territorio, tranne in casi specifici (ad esempio se sono già in possesso di un permesso di soggiorno valido rilasciato da un altro paese dell'Unione Europea). La domanda deve essere presentata al Ministero degli Affari Esteri ed Europei del Lussemburgo, presso la Direzione dell'Immigrazione (Servizio Stranieri). Il permesso viene concesso a lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi, atleti di alto livello ufficialmente riconosciuti, studenti, tirocinanti, volontari, ricercatori, nonché ai familiari dei residenti in Lussemburgo, a condizione che possano dimostrare il loro legame familiare. Può anche essere concesso per scopi privati, come il trasferimento in Lussemburgo per la pensione. Dopo l'arrivo, l'individuo deve sottoporsi a una visita medica a proprie spese e compilare una dichiarazione di arrivo presso gli uffici comunali per finalizzare la registrazione.
Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.