
Quando si tratta di spostarsi in Lussemburgo, le opzioni sono varie a seconda delle preferenze e del budget a disposizione. Puoi scegliere di prendere un taxi, utilizzare i trasporti pubblici gratuiti,guidare un'autoo andare in bicicletta. Ecco una panoramica delle opzioni di trasporto disponibili nel Granducato.
Trasporti pubblici in Lussemburgo
Il Lussemburgo vanta un eccellente sistema di trasporti pubblici con una fitta rete di linee ferroviarie che collega le principali città e anche i centri più piccoli. Gli autobus servono una parte significativa della popolazione e alcuni comuni offrono anche altri servizi di trasporto pubblico all'interno delle loro aree. Puoi trovare tutte le informazioni sugli orari, le tariffe e i percorsi dei mezzi pubblici presso il .
Buono a sapersi:
Dal 2020, tutti i mezzi di trasporto pubblici in Lussemburgo sono gratuiti.
Viaggiare in autobus in Lussemburgo
La rete di trasporti pubblici in Lussemburgo è suddivisa in quattro reti secondarie di autobus:
- RGTR, che copre l'intero paese;
- TICE (Syndicat des Tramways Intercommunaux du Canton d'Esch-sur-Alzette), che serve 9 comuni nella regione delle Terres Rouges;
- AVL (Autobus de la Ville de Luxembourg), che fornisce il trasporto urbano all'interno della città di Lussemburgo;
- CityBus, che offre opzioni di viaggio flessibili all'interno dei comuni oltre a linee di autobus a orari fissi.
Alcune città hanno un servizio “Late Night Bus” che opera di notte. In più, certi comuni offrono un servizio , un'opzione di trasporto notturno su prenotazione. I comuni forniscono anche servizi di trasporto scolastico gratuito per gli studenti delle elementari, mentre chi frequenta le scuole secondarie può contare su più di 700 linee.
Treni in Lussemburgo
La è la Compagnia ferroviaria nazionale lussemburghese. La nazione si trova in un punto strategico per quanto rigaurda il trasporto su rotaia e e la capitale è ben collegata a città come Treviri, Bruxelles, Liegi, Metz e Nancy, nonchè alla rete TGV Est-européen.
Trasporto pubblico per i pendolari transfrontalieri in Lussemburgo
Considerate le centinaia di migliaia di lavoratori transfrontalieri che si spostano quotidianamente, il Lussemburgo ha stabilito collegamenti ferroviari e stradali con i paesi vicini come Germania, Belgio e Francia. Per i lavoratori transfrontalieri che utilizzano l'auto, sono disponibili parcheggi Park & Ride (P&R) sia vicino ai confini e nelle principali città lussemburghesi. Puoi trovare dettagli su orari, tariffe, percorsi e parcheggi P&R sul sito web del Mobility Center.
Taxi in Lussemburgo
Puoi utilizzare i servizi di taxi in Lussemburgo chiamandone uno per telefono o recandoti a un posteggio. Chiamare un taxi per strada non è comune, dato che i tassisti di solito iniziano i loro viaggi dai posteggi designati che si trovano nei centri cittadini, vicino alle stazioni ferroviarie e all'aeroporto. Trovi informazioni sulle compagnie di taxi in Lussemburgo online. Alcune compagnie, come o Uber, ti permettono anche di prenotare una corsa tramite il loro sito web o la app. I prezzi dei taxi sono particolarmente alti in Lussemburgo (tra 3,50 e 4 euro al km), anche per i veicoli Uber, i cui conducenti sono esclusivamente tassisti professionisti, il che lo rende uno dei mezzi di trasporto meno vantaggiosi.
Andare in bicicletta in Lussemburgo
Il governo lussemburghese promuove attivamente i trasporti ecologici e ha creato una vasta rete di piste ciclabili che coprono l'intero paese. Le postazioni per il noleggio di biciclette sono disponibili in tutto il paese; nella città di Lussemburgo, così come nel sud (Esch-sur-Alzette, Dudelange, Bettembourg, Differdange...) trovi servizi di bike sharing self-service. Trovi parcheggi per biciclette nei pressi delle stazioni; sono comodi perchè puoi lasciare lì la bici per prendere i mezzi pubblici e fare un abbonamento che si chiama al costo di 20 euro.
Tram in Lussemburgo
La tramvia del Lussemurgo, inaugurata nel dicembre 2017, è uno dei sistemi tranviari più recenti in Europa. Collega Luxexpo allo Stadio di Lussemburgo e serve 24 stazioni. Nel 2025, la linea tranviaria dovrebbe essere estesa all'Aeroporto di Findel. Altri progetti di estensione della tramvia sono previsti per i prossimi anni.
Spostarsi in auto
Sebbene il Lussemburgo disponga di una buona rete di trasporti pubblici, al di fuori delle grandi città, guidare rimane il modo più usato e conveniente per spostarsi. Il paese vanta una rete stradale di alta qualità, con autostrade gratuite e ben tenute. I prezzi del carburante sono generalmente più bassi rispetto ai paesi vicini, ma parcheggiare può essere difficile, soprattutto nella capitale. Al di fuori dei parcheggi P&R situati vicino ai confini e alle città principali, che sono spesso gratuiti o molto economici, i prezzi del parcheggio variano tra i 2 e i 4 euro all'ora. Durante le ore di punta (tra le 8:30 e le 10:00 e poi tra le 16:00 e le 19:00), si formano lunghe code, soprattutto verso Francia, Belgio e Germania. Per esempio, per raggiungere il confine francese, che dista solo qualche decina di chilometri, ci possono volere anche 2 ore. È un aspetto da considerare quando si pianificano i vari spostamenti.
Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.