Ciao a tutti,
sono un ragazzo di 28 anni e viste le sfortunate esperienze lavorative che non mi hanno dato modo di realizzarmi e mi hanno deluso sotto vari punti di vista tra cui la gratificazione personale e quella economica a Roma e in Italia in generale sto pensando di optare per il Lussemburgo.
Purtroppo non ho nessun tipo di appoggio in Lussemburgo nè per l'alloggio, nè per l'impiego, ma vorrei cercare di evitare di partire alla ventura e magari cercare il lavoro da Roma.
A parte il clima, credo che l'alto reddito e il basso tasso demografico facciano di questo piccolo Stato uno dei più vivibili sulla carta.
Sono laureato in economia (bachelor triennale) e ho avuto esperienza come contabile in una Onlus, purtroppo non in banca (mi pare di capire che sarebbe stato molto utile in questo Paese), sono anche sommelier di professione, lavoro con un "contratto" che mi vergogno a definire tale presso una famosa federazione ospite dell'Hilton di Roma che pagherebbe anche bene se non fosse che i giorni di lavoro che offrono sono troppo sporadici;
inoltre non parlo francese...me la cavo con l'inglese (ho una certificazione B2) e speravo che visto il gran numero di concittadini (mi pare la seconda più grande comunità straniera dopo i portoghesi se non erro) potesse essere utile l'italiano madrelingua.
Vorrei trasferirmi con la mia ragazza, lei ha 20 anni ed è cittadina ceca, ma vivendo con me da tre anni parla un italiano quasi perfetto ed essendo laureanda in lingue e padroneggiando un francese anche questo quasi perfetto pensavo potesse essermi di aiuto.
Ho già dato un'occhiata al costo della vita, e se ho visitato siti abbastanza attendibili e non troppo datati, mi pare che i prezzi dei beni di prima necessità come il cibo e il carburante costino grosso modo come in Italia (almeno a Roma), eccezion fatta per gli affitti.
Inizialmente ero affascinato anche dal regime fiscale, ma poi mi sembra di aver capito che da dipendente forse non è così differente da quello italiano.
Ho letto bene le regole del forum e non voglio contravvenire a queste nel mio primo messaggio e pertanto faccio una sola domanda.
E' utile l'ADEM (il loro centro per l'impiego) per gli italiani? Intendo...che voi sappiate, si può trovare attraverso di loro un impiego adeguato alla mia qualifica o al mio titolo di studi in un tempo congruo? O il fatto di non conoscere il francese, il tedesco o il lussemburghese mi costringerebbe inizialmente ad accettare un lavoro sottoqualificato?
In italia il sito EURES ha rapporto con i vari centri per l'impiego di Europa, ma non mi è mai stato troppo d'aiuto...
Ben accetta ogni altra offerta di lavoro da compatrioti del forum :-)
Grazie a chi mi risponderÃ